BIANCHI, Giovanni Antonio
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Lucca il 2 ott. 1686 da Giovanni Francesco e Caterina Felice, cittadini lucchesi. Il suo nome di battesimo fu Carlo Augusto. Entrò a sedici anni [...] nutrita dell'Istoria civile, preoccupò Roma. Il B. fu incaricato di difendere l'operato del vescovo e scrisse le Lettere di risposta d'un particolare di Roma ad un amico di Napoli sopra le pendenze diGravina, s.n.t. (ma Roma 1733), un'opera che gli ...
Leggi Tutto
FRANCESCODe Geronimo, santo
Dario Busolini
Nacque a Grottaglie, nei pressi di Taranto, il 17 dic. 1642, primo degli undici figli diGiovanni Leonardo De Geronimo, proprietario terriero titolare di una [...] , e di Gentilesca diGravina.
La famiglia di F. viveva nobiliter e contava propri esponenti nelle maggiori cariche cittadine. Il padre, desideroso che i suoi figli ricevessero un'istruzione e che tra loro vi fosse il futuro arciprete di Grottaglie ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuseppe Antonio
Jean-Michel Sallmann
Nacque il 29 ag. 1665 a Bari da Lorenzo, patrizio fiorentino, e da Eugenia Celia, nobile originaria di Atene.
I Davanzati costituivano un potente gruppo [...] nel convento diGravina, quindi si rivoltarono contro il vescovo che accusarono di volere ristabilire Giovanni Battista e i SS. Pietro e Paolo.
Voleva che tutte le altre feste degli apostoli e dei santi cadessero di domenica. Oppure proponeva di ...
Leggi Tutto
PERSIO, Antonio
Laura Carotti
PERSIO, Antonio. – Nacque a Matera il 17 maggio 1542 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo; fu il primo di cinque fratelli.
Trascorse un’infanzia difficile a causa [...] che, a eccezione del secondogenito, Giovanni Battista, divennero personaggi di rilievo in varie discipline: Antonio ebbe l’incarico di precettore di Lelio e Pietro Orsini, fratelli minori di Ferdinando Orsini, duca diGravina e conte di Matera.
Entrò ...
Leggi Tutto
COMPARINI, Paolo
Giovanni Parenti
Figlio diGiovanni, nacque a Prato, forse nella famiglia di berrettai e lanaioli, la cui azienda risulta attiva tra il 1531 e il 1612 (G. Pampaloni, Inventario sommario [...] di S. Bartolomeo. Il 10 giugno 1502, con bolla di Lodovico Adimari, vicario generale di Rinaldo Orsini dei duchi diGravina arcivescovo di carica, l'inventario della prioria di S. Cresci a Campi a ser Giovannidi Maso fabbro di Lastra a Signa (22 ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bosio, Bossio, Bosso), Francesco
Adriano Prosperi
Nacque a Milano da Egidio, giureconsulto e patrizio milanese, e da Angela de' Pieni all'inizio del sec. XVI.
I suoi studi furono di carattere [...] nel luglio 1568, il 2 agosto fu creato vescovo diGravina. Da questa data ha inizio la sua attività di mandargli un certo suo protetto (che era, molto probabilmente, Giovanni Botero) cui si proponeva di dare la prebenda teologale della cattedrale di ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Molfetta
Piero Doria
Nacque a Molfetta, in Terra di Bari, il 25 ott. 1489; il suo cognome è riportato in varie grafie: Pancotto, Paniscotti, Biancolini Paniscotti, Panis Coctus in opere latine. [...] Desiato da Altamura durante la congregazione celebrata nel convento diGravina e presieduta dal Ilarione Sacchetti da Firenze, generale della provincia di Terra d'Otranto.
Venuto a conoscenza che Giovanni Bernardino Bonifacio, marchese di Oria, aveva ...
Leggi Tutto
ANDREA da Perugia
Riccardo Capasso
Vissuto tra la fine del sec. XIII e la prima metà del sec. XIV è forse da identificarsi con quell'"Andreas de Perusio" che, il 15 sett. 1332, riceveva per ordine di [...] Giovanni XXII il magistero in teologia dall'arcivescovo di Napoli (cfr. Jean XXII, Lettres communes,XII, a cura di G. Mollat, Paris 1932, p. 11 n. 58403) e da Clemente VI era creato vescovo diGravina il 3 sett. 1343; morì nell'anno 1345.
La maggiore ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] Egidio Menagio" sono i due testi delle Rime di Monsignor Giovanni Della Casa e delle Prose usciti a Parigi Il Pensiero politico, VII (1974), pp. 363-378.
Per il giudizio di G. V. Gravina, vedi le pp. 213 ss. della Ragion poetica, Roma 1708; il ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] , vennero da lui barattati con l'abbazia di S. Maria e dei SS. Martiri Giovanni e Paolo di Casamari. Sotto il pontificato di Alessandro VIII egli fu incaricato di redigere un testo di contestazione delle decisioni dell'Assemblea del clero francese ...
Leggi Tutto