• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Letteratura [8]
Biografie [5]
Lingua [5]
Musica [4]
Critica retorica e stilistica [3]
Arti visive [2]
Grammatica [2]
Musica antica [2]
Storia [1]
Trattatistica e altri generi [1]

autore

Enciclopedia Dantesca (1970)

autore Giorgio Stabile . Il termine a. deriva dal latino auctor ed è in stretta connessione con il concetto di auctoritas (v. per tutto ciò AUTORITADE). Conformente ai valori di augeo (" produrre ", [...] 11 " Auctor ab augendo nomen trahit, ast ab agendo / actor. Ab autentim, quod graecum est, nascitur autor "; Giovanni di Garlandia Opus syn., Patrol. Lat. 150, 1575, così riassumeva: " Artificis nomen opifex assumit et actor. / Invenit autor, agit ... Leggi Tutto

BIADENE, Leandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BIADENE, Leandro Aldo Menichetti Nato a Treviso il 23 apr. 1859 da Alberico ed Amalia Mercato, compì gli studi superiori a Bologna, dove ebbe a maestro G. Carducci; conseguì nel 1883 la libera docenza [...] ,per nozze Cassin-D'Ancona, Pisa 1893; di frammenti di cortesie conviviali dal Morale scholarium di Giovanni di Garlandia, in Mélanges Chabaneau,Erlangen 1907, pp. 1003-17; ed infine di due testi latini di identico argomento, nelle Memorie dell'Acc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Everardo Alemanno

Enciclopedia Dantesca (1970)

Everardo Alemanno Francesco Tateo Poeta e retore (sec. XIII), così soprannominato per distinguerlo da E. di Béthune autore del Graecismus, col quale fu a lungo confuso; è noto come autore di un'arte [...] spondaici, giambici), in base al numero delle sillabe e alla fondamentale distinzione, già presente in Giovanni di Garlandia, di ritmi " semplici " e " composti ". Precede la definizione del ritmo, costituito da tre elementi fondamentali: membrum ... Leggi Tutto

prolatio

Enciclopedia Dantesca (1970)

prolatio Pier Vincenzo Mengaldo Il termine ricorre quattro volte nel De vulg. Eloq.: della locutio vulgaris fa uso tutto il mondo, licet in diversas prolationes et vocabula sit divisa (I I 4); con Adamo [...] troviamo prolacio (" pronuncia ") due volte nella Poetria di Giovanni di Garlandia (ediz. Mari, in " Romanische Forschungen " XIII [1902] 923), ma di nuovo il senso è morfologico in Vincenzo di Beauvais Speculum doctr. II 55 " Numerus vero secundum ... Leggi Tutto

curiale

Enciclopedia Dantesca (1970)

curiale (curialis) Pier Vincenzo Mengaldo Come quella parallela e complementare di vulgare aulicum (con cui però, come ha mostrato il Marigo, non va assolutamente identificata), così la nozione di vulgare [...] dal confonderla, come talora si continua a fare). Perciò l'uso retorico comune di curialitas (loquendi) come sinonimo di urbanitas, lepos, o la nozione di dictamen curiale di Giovanni di Garlandia su cui insiste il Marigo (e v. anche il passo ... Leggi Tutto

convenienza

Enciclopedia Dantesca (1970)

convenienza (convenientia) Pier Vincenzo Mengaldo Il problema della c. tra concetti e lingua è trattato, secondo lo schema proposto in VE I XIX 3, nel primo capitolo del secondo libro. Il ragionamento [...] come c. dei verba rispetto ai contenuti, oggettivamente classificati (si veda come tipica la schematizzazione della Rota Virgilii in Giovanni di Garlandia): in quanto tale è componente basilare della concezione classico-medievale, da D. proseguita ... Leggi Tutto

urbanus

Enciclopedia Dantesca (1970)

urbanus Pier Vincenzo Mengaldo Il concetto di urbanitas, cioè di purezza linguistica del latino colto di città, si contrappone già in Cicerone alla rusticitas, o peculiarità del latino rustico, da una [...] contrapposizione passa ai teorici del Medioevo, incontrandosi con il formalismo sociologico proprio di quell'età; particolarmente indicativa la formulazione di Giovanni di Garlandia il quale, nella Poetria, mette in rapporto i vari livelli stilistici ... Leggi Tutto

dittatore

Enciclopedia Dantesca (1970)

dittatore Bruno Basile In Vn XXV 7 Onde, con ciò sia cosa che a li poete sia conceduta maggiore licenza di parlare che a li prosaici dittatori..., il termine (deverbale da dictare) appare usato nel [...] in dictamen metricum, rithmicum, prosaicum, come leggiamo ad es. nel titolo stesso della Poetria magistri Joannis anglici [Giovanni di Garlandia] de arte prosayca metrica et rithmica (ediz. G. Mari, in " Romanischen Forschungen " XII [1902]). In Pg ... Leggi Tutto

Giovanni di Garlandia il Giovane

Enciclopedia on line

Teorico musicale (sec. 13º-14º), scrisse una Introductio musicae e un'Optima introductio in contrapunctum, in cui usò, tra i primi, questa parola. A lui sono attribuiti i sei modi ritmici che si richiamano ai piedi della metrica greca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] di Derby e di Nottingham recentemente creati duchi di Hereford e di Norfolk e quando la morte di Giovanni di Gaunt portò al primo la successione del ducato di di quei teorici: J. Cotton, J. Hothby, J. de Garlandia, W. Odington. Maggior copia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali