DIANO, Nicola di
Michele Franceschini
Nacque nella seconda metà del sec. XIV a Teano (prov. di Caserta), città da cui la sua famiglia traeva il predicato nobiliare.
I Diano, potenti feudatari del Regno [...] , cui il re di Napoli aveva concesso rifugio a Gaeta per contrastare Alessandro V, il pontefice eletto dai cardinali riunitisi a Pisa il 25 marzo 1409. Quando Gregorio XII dichiarò decaduto dall'incarico l'arcivescovo di Napoli Giovanni, passato all ...
Leggi Tutto
GASPAREda Pesaro
Carlo La Bella
Sono ignoti la data e il luogo di nascita di questo pittore e miniatore, il cui nome compare per la prima volta in un atto notarile redatto a Palermo il 13 nov. 1413. [...] espressamente l'invio a Gaetadi G. affinché illustrasse alcuni libri, dichiarando di apprezzare grandemente la sua opera allatta il Bambino tra i ss. Giovanni Battista e Michele Arcangelo già nella chiesa di S. Maria della Misericordia a Termini ...
Leggi Tutto
CONCA, Giovanni
Olivier e Geneviève Michel
Figlio di Giacomo, nacque a Gaeta verso il 1690. Era cugino di Sebastiano ma presto fu creduto suo fratello talmente erano stretti i legami di amicizia e di [...] altare a sinistra, I ss. Francesco di Paola, Francesco di Sales e Giovannadi Valois, firmato e datato 1752, 145r-147v; Arch. di Stato di Roma, Congr. religiose maschili, S. Maria Traspontina, n. 38; Vita diGaetano Lapis pittoredi Cagli, in ...
Leggi Tutto
FREITAG (Fritag), Andreas
Anna Modigliani
Molto scarse sono le notizie sulla vita di questo tipografo, attivo a Gaeta e a Roma alla fine del XV secolo, che proveniva - come si apprende dagli stessi [...] di epistole vulgari di Cristoforo Landino (Hain, n. 9859), stampato a Gaeta nel 1487, con il quale egli inaugurò la storia della stampa di Tra questi l'Oratio ad Alexandrum VI diGiovanni Lucido Cataneo, pronunciata di fronte a papa Borgia il 5 nov. ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Lalle
Peter Partner
Nobile aquilano, primo di questo nome (che è probabilmente un diminutivo, di Ludovico), figlio di Odoardo, è ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1334 quando [...] atto di sottomissione al monarca; questi lo ricevette con benevolenza e il C. si recò liberamente a Gaeta.
Il Cronica diGiovanni Villani..., a cura di G. Antonelli, VII, Firenze 1823, lib. 52, capp. 71, 88, 89; Cronica di Matteo Villani, a cura di L. ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Agostino
Antonietta Lazzaretti
Nacque a Firenze il 3 apr. 1471 da Bernardo di Agostino di Gino (non da Luca, come alcuni storici riportano) e da Costanza diGiovanni Buongirolami.
Il nonno, [...] fiorini: fra i soci di Luca Capponi erano Leonardo di Niccolò Mannelli, Piero diGiovanni Bini e Zenobi di Sandro Biliotti.
Non , a cura di S. Bertelli, Milano 1961, p. 311; Id., Il teatro e tutti gli scritti letter., a cura di F. Gaeta, Milano 1965, ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV da Cristoforo e da Brigida Crivelli.
Scrittore apostolico in epoca imprecisata, si affacciò alla vita [...] il C. fu nominato commissario per la tassa sui cavalli per il territorio di Novara, insieme a Giovanni Lampugnani. Nel giugno dello stesso anno fu inviato presso il re di Francia.
Era scoppiato, dopo la conclusione della congiura dei baroni e della ...
Leggi Tutto
LUDOVISI (Ludovici, Lodovici), Daniello (Daniele)
Vittorio Mandelli
Di famiglia cittadina, nacque a Venezia nel 1490; fu uno degli otto figli di Ludovico di Pietro.
Poche le notizie sui fratelli: Pietro [...] di S. Giovanni Evangelista (1535); Giovanni Battista, destinatario di due lettere di Pietro Aretino, compì una simile, ma meno prestigiosa, carriera nella Cancelleria ducale.
Orfano di , 101 s.; Nunziature di Venezia, a cura di F. Gaeta, I, Roma 1958, ...
Leggi Tutto
BADOER, Angelo
Franco Gaeta
Nacque il 19 apr. 1565 da Alberto e Chiara Priuli; il padre era uno dei più stimati diplomatici della Serenissima. E accompagnando appunto il padre in una delle sue missioni [...] di Baviera, nella quale occasione svolse anche trattative sulla questione degli Uscocchi. Fu poi inviato in Francia assieme a Giovanni 1619 lo si segnalava in Provenza, sotto il falso nome di Francesco Cortese; l'anno appresso, dopo esser stato a ...
Leggi Tutto
FABBRI (Fabri), Giovanni
Maria Cristina Misiti
Mancano notizie sul luogo e sulla data di nascita di questo incisore operoso a Bologna nel sec. XVIII: si conosce solo il nome del padre, Pietro. L'Oretti [...] . Tutti i fogli sono firmati Giovanni Fabbri e tratti da invenzioni di Vittorio Bigari, Giuseppe Marchesi, Antonio d'arte della Cassa di risparmio di Bologna. I disegni, I, Bologna 1973, pp. 423-430; S. Ferrara-G. Gaeta Bertelà, Incisori bolognesi ...
Leggi Tutto
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...
drive-in
agg. (sempre posposto) Caratterizzato dall’erogazione di un test profilattico in una postazione mobile, attraverso la quale transitano a bordo della propria vettura le persone che si sottopongono al test | s. m. La postazione mobile...