GIOVANNIdi Niccolò (Giovannidi Niccolò Romano)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo marmorario attivo nel Lazio meridionale presumibilmente negli anni Trenta-Quaranta del XIII [...] in considerazione dell'identificazione di G. con Giovannidi Niccolò di Ranuccio (De Rossi Romanesque sculpturein Italy, London 1954, pp. 138 s.; S. Aurigemma - A. De Santis, Gaeta - Formia - Minturno, Roma 1955, p. 56; S. Aurigemma - A. Bianchini - A ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Traetto
Fulvio Delle Donne
Scarse e desultorie sono le notizie sulla sua vita. In base alla cronologia relativa alle tappe della sua carriera amministrativa ed ecclesiastica possiamo forse [...] Gaeta).
La sua prima attestazione risale al dicembre 1219 quando, in qualità di notarius regis, regolarizzò una donazione di Andrea Lupino, valletto del re Federico di del vescovo Richerio di Melfi, la chiesa di S. Giovannidi Barletta, concessione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di San Michele Arcangelo
Piero Doria
Fratello del futuro santo Paolo della Croce, nacque da Luca Danei e da Annamaria Massari il 4 apr. 1695 a Ovada, presso Alessandria.
Trasferitasi [...] ai fanciulli. La fama dei due fratelli venne a conoscenza del vescovo diGaeta C. Pignatelli, il quale li chiamò nella sua diocesi. Giunti a Gaeta verso la metà di luglio del 1723, vennero aggregati al romitorio della Madonna della Catena. Nella ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Secondo duca diGaetadi questo nome, figlio del duca Docibile (II) e di Orania, che probabilmente apparteneva alla famiglia ducale di Napoli. Suo nonno Giovanni (I), poco [...] a differenza dei loro predecessori Docibile (I) e Giovanni (I), i quali avevano rispettivamente ricoperto le cariche auliche bizantine di ipato e di patrizio, assunsero il titolo di duca diGaeta, che poi rimase definitivamente ai loro successori. La ...
Leggi Tutto
GAETA, Giovanni Ermete (noto come E.A. Mario)
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 5 maggio 1884 da Michele, barbiere, e da Maria della Monica. Le precarie condizioni economiche della famiglia non gli [...] Santa Lucia, tutte pubblicate dal Bideri, con cui i rapporti di collaborazione si protrassero sino al 1916, allorché il G. fondò Bari 1985, pp. 39, 50, 57 s., 72, 117; B. Catalano Gaeta, E.A. Mario. Leggenda e storia, Napoli 1989; A. De Angelis, Diz ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Taranto
Walter Angelelli
Non si conoscono i dati biografici di questo pittore pugliese, noto soltanto attraverso un documento angioino del 1304, trascritto da Minieri Riccio nel 1876 (p. [...] di S. Pietro Martire a Napoli, il dipinto, come vuole una tradizione non verificabile, potrebbe provenire da Gaeta . 276; Icone di Puglia e Basilicata dal Medioevo al Settecento (catal., Bari), a cura di P. Belli D'Elia, Sesto San Giovanni 1988, pp. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Ulrich Schwarz
Secondo duca di Amalfi di questo nome, figlio del duca Sergio (III) e di sua moglie Maria della casa dei principi di Capua.
G., che regnò con varie interruzioni dal 1029 al 1068-69, [...] dell'influenza esercitata da Pandolfo (IV) di Capua su sua sorella Maria, madre diGiovanni. Nel 1027-28 Pandolfo conquistò Napoli, e nel successivo avrebbe conquistato Gaeta - insediò come duca di Amalfi lo spodestato fratello di G., Manso (II) il ...
Leggi Tutto
Figlio (Milano 1392 - ivi 1447) di Gian Galeazzo e di Caterina Visconti, nel 1402, morto il padre, assisteva impotente allo sfacelo dello stato, mentre Facino Cane, che già dominava sulla corte ducale [...] politiche toscane. Le vicende per la successione al trono di Napoli, dopo la morte diGiovanna II, indussero F. M. all'intervento armato, flotta genovese scontratasi con quella catalana, che assediava Gaeta, la vinse (Ponza, 1435), catturando lo ...
Leggi Tutto
Pittore (Gaeta 1680 oppure 1676 - Napoli 1764). Dal 1706 al 1752 attivo a Roma, a eccezione di brevi soggiorni a Siena e a Torino; lavorò poi a Napoli e a Gaeta. Accademico di S. Luca dal 1718, produsse [...] di A. Sacchi e di C. Maratta: a Roma, Geremia (1718), in S. Giovanni in Laterano, Madonna del Rosario (1714), Miracolo di S. Domenico, Miracolo di S. Clemente (1701-19), in S. Clemente, Gloria di Scala. Lasciò anche opere di piccolo formato e disegni ...
Leggi Tutto
Generale d'artiglieria (Novara 1808 - Torino 1879), durante la brillante carriera conclusa come parlamentare, continuò a coltivare gli studî matematici e fisici contribuendo notevolmente al perfezionamento [...] per primo l'idea dell'impiego delle polveri cosiddette progressive per le cariche delle armi. Nel 1860, all'assedio diGaeta, comandò l'artiglieria provvista dei cannoni rigati da lui studiati. Diresse (dal 1850) il laboratorio chimico e la fonderia ...
Leggi Tutto
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...
drive-in
agg. (sempre posposto) Caratterizzato dall’erogazione di un test profilattico in una postazione mobile, attraverso la quale transitano a bordo della propria vettura le persone che si sottopongono al test | s. m. La postazione mobile...