VENIER, Giovanni Antonio
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1477, unico figlio di Giacomo Alvise e di Samaritana Arimondo di Pietro.
I natali furono modesti; inoltre, alla presentazione per la [...] assieme a Giovanni Pisani, per rallegrarsi della liberazione dei figli del re e del nuovo matrimonio di quest’ Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, VI, Venezia 1903, pp. 228, 230; Nunziature di Venezia, II, a cura di F. Gaeta, Roma ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Scipione Maria
Ignazio Veca
SALVIATI, Scipione Maria. – Nacque a Parigi il 23 giugno 1823 dal principe Francesco Borghese Aldobrandini e da Adèle de La Rochefoucauld.
Terzo di quattro figli, [...] romano. Il 27 novembre 1848 seguì il papa nella sua fuga a Gaeta. Riparato poi in Francia, rientrò a Roma dopo la restaurazione del e l’avvocato Giovanni Battista Paganuzzi.
La sua nomina fu una soluzione autorevole e di compromesso agli attriti tra ...
Leggi Tutto
GAFFURRI (Gaffuri)
Loredana Lorizzo
Intagliatori lombardi di pietre dure, attivi a Firenze tra XVI e XVII secolo. Il capostipite Giorgio di Cristofano giunse a Firenze da Milano nel dicembre del 1575, [...] Giorgio per alcuni oggetti in cristallo di rocca eseguiti per Francesco I (Barocchi - Gaeta Bertelà, 1993); che la stima qui fu sepolto il 28 maggio.
A differenza di Cristofano, Bernardino, e come lui Giovanni Battista, del quale si sa solo che fu ...
Leggi Tutto
LENGUEGLIA, Giovanni Agostino della
Luigi Matt
Nacque a Poggiolo, piccolo borgo nell'entroterra di Albenga, nella riviera ligure di Ponente, dove si trovava il castello di famiglia, probabilmente nel [...] Ettore e Margherita d'Aste. Fratello minore di Carlo, fu battezzato con il nome diGiovanni.
Scarse le notizie certe sulla sua vita Aragonesi negli scontri di Corsica (1420) e Gaeta (1435). L'opera deve molto al De bello Hispaniensi di G. Bracelli ( ...
Leggi Tutto
CAETANI, Pietro
Daniel Waley
Figlio primogenito di Roffredo - fratello di Bonifacio VIII e conte di Caserta - e di Elisabetta Orsini, secondo di questo nome, nacque probabilmente intorno al 1245.Poco [...] il C. vi inviò come vicario generale Giovanni de Pruno di Anagni) e una parte di Collemezzo, situato tra Segni e Nonna. , compresa Terracina. Bonifacio VIII cercò anche di persuadere Carlo II d'Angiò a concedere al C. Gaeta. Il 10 febbr. 1302 il papa ...
Leggi Tutto
CAUCO (Cocco, Cocho, Coco), Giacomo (Iacopo)
Agnese Fantozzi
Nacque a Venezia verso l’anno 1490 da Antonio e da Cecilia Giustiniani. Apparteneva ad una nobile famiglia veneziana, che era annoverata [...] ., elenco inviato da Roma al nunzio a Venezia, Giovanni della Casa, perché ne sollecitasse la partenza per Trento Lettere, a cura di G. G. Ferrero, II, 1544-1552, Roma 1958, p. 129; Nunziature di Venezia, I, 1533-1535, a cura di F. Gaeta, Roma 1958, ...
Leggi Tutto
MANNINI (Manini), Giacomo Antonio
Simona Dolari
Nacque a Bologna il 23 ag. 1646 da Domenico e da Anna Campanini, cugina del pittore quadraturista Andrea Seghizzi (così in Zanotti, I, p. 212, che costituisce [...] per la chiesa di S. Giovanni in Monte nella cappella con il dipinto di S. Aniano di Benedetto Gennari e quelle Gaeta Bertelà, La raccolta delle stampe di Benedetto XIV Lambertini nella Pinacoteca nazionale di Bologna, Bologna 1970, p. 378; G. Gaeta ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Massimo Cattaneo
, Giuseppe. Nacque il 26 ag. 1810 a Casorzo, nel Monferrato da Giovanni Antonio e da Maria Maddalena Ronco. Scarse sono le notizie sugli anni della sua formazione religiosa [...] Stati italiani nella lotta per l'indipendenza, e poi, di lì a poco, colpito dalla messa all'Indice di alcuni suoi scritti, decisa a Gaeta nel maggio 1849, durante il periodo di assenza di Pio IX dalla capitale in seguito alle vicende legate alla ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Filippo
Gaspare De Caro
Figlio di Lorenzo di Andrea e di Francesca diGiovanni Del Bene, nacque in Firenze il 3 ag. 1434. Si addottorò in diritto civile e canonico ed esercitò per qualche [...] 120, 183 s., 202, 204, 325, 327, 331; Id., Scritti autobiografici e rari, a cura di R. Palmarocchi, Bari 1936, p. 77; N. Machiavelli, Lettere, acura di F. Gaeta, Milano 1961, p. 57; F-T. Perrens, Histoire de Florence depuis la domination des Médicis ...
Leggi Tutto
MARMI, Diacinto (Giacinto) Maria
Laura Traversi
Nacque probabilmente a Firenze, intorno al 1625. La sua origine toscana, fiorentina in particolare, è suggerita dall’ampia documentazione relativa alla [...] databili tra il 1662 e il 1697, di mano sua e del figlio Giovanni Battista conservati a Firenze, presso il Gabinetto cappella (datato 29 sett. 1681), con altare e quadri (Barocchi - Gaeta Bertelà, p. 130), quello datato 11 luglio 1682 per un letto ...
Leggi Tutto
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...
drive-in
agg. (sempre posposto) Caratterizzato dall’erogazione di un test profilattico in una postazione mobile, attraverso la quale transitano a bordo della propria vettura le persone che si sottopongono al test | s. m. La postazione mobile...