FOIX DE CANDALE, Marguerite de
Andrea Merlotti
Figlia ultimogenita di Jean de Foix (morto nel 1485), conte di Candale e Benauges, nonché visconte di Meilles e Castillon, e di Marguerite de la Pole dei [...] di matrimonio che aveva ricevuto, quella dell'anziano marchese di Saluzzo, Ludovico (II) vedovo diGiovannadi Monferrato, figlia dì Maria di , riuscendo a stento a mettersi in salvo a Gaeta. Di qui, gravemente malato, con non poche difficoltà giunse ...
Leggi Tutto
FOPPA, Marco Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Roma nel 1603 dal mercante e. nobile bergamasco Giovanni Paolo, che aveva ottenuto anni prima la cittadinanza romana, e da Lorenza Testa.
Insieme al fratello [...] Magalotti. Al circolo fu legato l'arcivescovo di Bergamo Giovanni Barbarigo e per sua segnalazione vi fu accolto Albani di Scipione Pulzone da Gaeta, una testa di Publio Fontana di Antonio Morone d'Albino, un ritratto di Bernardo e uno di Torquato ...
Leggi Tutto
PRIULI, Lorenzo
Gino Benzoni
PRIULI, Lorenzo. – Secondo dei sei figli maschi di Alvise di Niccolò Priuli – una casa nuova quella dei Priuli, affermatasi dopo il 1297; ed è il ramo di S. Stae quello [...] dalla quale avrà un figlio, Giovanni che, sposandosi con Isabella Giustinian, di Padova, a cura di B. Brugi, Venezia 1912, p. 52; Nunziature di Venezia, V, a cura di F. Gaeta, Roma 1967, ad ind.; Relazioni di ambasciatori veneti al Senato…, a cura di ...
Leggi Tutto
CHIGI, Flavio
Concetta Maria Lipari
Nacque a Roma il 31 maggio 1810, nono dei dodici figli del principe Agostino Chigi Albani e della principessa Amalia Carlotta Barberini. La sua formazione fu tipica [...] carattere, le lettere scritte alla sorella Flaminia e al fratello Giovanni, o conservate tra le carte dell'Archivio Chigi.
Dal raggiunse Pio IX esule a Gaeta. Si dimise allora dal corpo, con la motivazione ufficiale di debolezza alla vista, in realtà ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Tommaso
Hubert Jedin
Terzogenito diGiovanni Zaccaria e di Dorotea di Tommaso Tebaldi, nacque tra il 1481 e il 1483 a Pavia, ove il padre era professore di diritto civile; trascorse però la [...] qualità di nunzio ai colloqui sulla religione tra cattolici e protestanti, svoltisi a Worms. Peraltro il nunzio ordinario Giovanni nunziatura di Venezia nel pontificato di Clemente VII, in Riv. stor. ital., IX (1892), pp. 577-628; F. Gaeta, Origine ...
Leggi Tutto
VOLPE, Francesco Paolo
Lidia Cuccurullo
– Nacque a Matera il 24 novembre 1779 da Eustachio e da Angela Saveria de Suricis.
Di famiglia nobile, studiò presso il seminario vescovile di Matera sotto la [...] praticò con assiduità l’attività di avvocato, insieme al fratello Giovanni, presso il foro di Napoli (le sue più importanti in seguito alla rivoluzione romana, avesse trovato riparo a Gaeta sotto la protezione borbonica. L’adesione all’ideologia dell ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Dante
Paolo Malanima
Nacque a Firenze da Guido di Dante di Bernardo e Alessandra Tornabuoni il 1º giugno 1503.
Il padre, dei Signori nel 1498 e nel 1527,era giudicato dai contemporanei [...] sfidava a duello il fiorentino Giovanni Bandini, che si trovava nell'esercito nemico, accusandolo di tradimento. Il Varchi avanza dei sei procuratori incaricati di raggiungere il cardinale a Itri, vicino a Gaeta, e di seguirlo, con altri, presso ...
Leggi Tutto
STATELLA E NASELLI, Antonio principe di Cassaro
Carmine Pinto
– Nacque a Ispica, nel Ragusano, il 31 luglio 1785 da Francesco Maria Statella, principe di Cassaro, e da Maria Felicia Naselli, dei duchi [...] di Sicilia Giovanni Cassisi e dal luogotenente Paolo Ruffo di Castelcicala. La situazione precipitò con l’arrivo di Garibaldi a Palermo. Il vecchio Statella propose di nella battaglia di Custoza nel 1866). Giuseppe seguì il re a Gaeta, poi accompagnò ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Stefano
Elisabetta Landi
ORLANDI, Stefano. – Nacque a Bologna nel 1681 da Odoardo, allievo di Lorenzo Pasinelli e «sufficiente plasticatore» (Zanotti, 1739, p. 259).
Dal padre, fu avviato all’arte [...] da allora, nella sua pratica di lavoro, e ne segnò durevolmente la produzione (Mauceri, 1934,p. 7; Gaeta Bertelà, 1976, p. 37; , autore a sua volta di prospettive su tela; Giovanni Zanardi, collaboratore nel cantiere di palazzo Aldrovandi (1748), e ...
Leggi Tutto
MISTRALI, Franco
Fiorenza Tarozzi
– Nato a Parma da Giovanni Giacomo e da Anna Di Franco il 27 luglio 1833, appartenne a una famiglia, nobilitata nel 1816, devota alla casa ducale; egli stesso mostrò [...] 1860; Storia popolare della rivoluzione in Sicilia e della impresa di Giuseppe Garibaldi, ibid. 1860; I briganti di Calabria, ovvero I Borboni di Napoli, I-II, ibid. 1861; Da Palermo a Gaeta. Storia popolare dell’Italia meridionale, ibid. 1861; Papa ...
Leggi Tutto
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...
drive-in
agg. (sempre posposto) Caratterizzato dall’erogazione di un test profilattico in una postazione mobile, attraverso la quale transitano a bordo della propria vettura le persone che si sottopongono al test | s. m. La postazione mobile...