PARACCIANI CLARELLI, Nicola
Alberto Melloni
PARACCIANI CLARELLI (Clarelli Paracciani), Nicola. – Nacque il 12 aprile 1799 a Rieti da Teresa Paracciani e dal marchese Giuseppe Clarelli (Archivio segreto [...] italiane, presiedute da Giovanni Vicini, che definirono uno Statuto provvisorio, precedette di poco l’arrivo delle fu elettore: fece parte del piccolo corteo che con Pio IX fuggì a Gaeta nella rivoluzione del 1848 (D’Aloe, 1850, passim).
Poco a suo ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Livio.
Giacomo Girardi
– Nacque a Bologna il 30 giugno 1802, figlio del conte Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Diamante Negrini.
Il padre fu un uomo d’azione e uno studioso [...] con il Veneto, pur senza il consenso del generale Giovanni Durando, comandante delle truppe inviate dal papa a sorvegliare le frontiere con il Lombardo-Veneto. All’inizio di aprile Zambeccari condusse i suoi uomini attraverso il Veneto meridionale ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Marino
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica e nobile famiglia napoletana del sedile di Nido, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV da Francesco, detto il Fosco, signore [...] alla possibilità di una buona sistemazione, sempre a spese del re Ferdinando, per l'altro figlio, Giovanni duca di Gandía. Il del 1496 risulta infatti al suo seguito a Gaeta come capitano e consigliere. La morte lo colse di lì a poco nel 1497.
Il B. ...
Leggi Tutto
GALESTRUZZI (Galestrucci), Giovanni Battista
Laura Volpe
Nacque con ogni probabilità a Firenze, come si deduce dalla qualifica di fiorentino talvolta apposta accanto alla sua firma, nel secondo decennio [...] dipinto, raffigurante la Comunione della Vergine per mano di s. Giovanni, attribuito in un primo tempo a Nicolas Pinson n. 2; II, p. 32; S. Ferrara - R. D'Amico - G. Gaeta Bertelà, Incisori toscani dal XV al XVII secolo, Bologna 1976, nn. 716-729; B ...
Leggi Tutto
PREMARINO, Ruggero
Alessandra Rizzi
– Ignoti sono data, luogo di nascita e genitori. La famiglia, probabilmente di origine tribunizia, giunse nel centro realtino intorno all’VIII-IX secolo dal territorio [...] del comune di Treviso, I, Statuti degli anni 1207-1218, Venezia 1950, p. XXII; San Lorenzo (853-1199), a cura F. Gaeta, Venezia 1959 l’impero latino di Costantinopoli, a cura di M. Pozza, Roma 2004, pp. 10-40, 48-74; Giovanni Giacomo Caroldo, I ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (de Montibus, de Monte), Nicola Antonio (Cola Antonio de Capua)
Andrea Romano
Discendente da una famiglia francese venuta a Napoli al seguito di Carlo I d'Angiò (quantunque risulti una famiglia [...] Regni Neapolis ... Goffredì de Gaeta, Neapoli 1689, f. 3rb; B. Aldimari, Memorie histor. di diverse famiglie nobili così Italia, VI, Napoli 1875, p. 118; E. Percopo, Vita diGiovanni Pontano, in Arch. stor. per le prov. napoletane, XXII (1936 ...
Leggi Tutto
LECA, Rinuccio da
Riccardo Musso
Nacque probabilmente nei primi anni Ottanta del Trecento, figlio di Nicolò (Nicheroso) di Restoruccio; è ignoto il nome della madre.
Il padre apparteneva a una delle [...] Adorno, il L. appoggiò l'azione del nuovo governatore Giovanni Montaldo, ma, a quanto pare, senza che tale sostegno Roma e sostituito, nel giugno 1445, dal vescovo di Potenza Iacopo da Gaeta. Questi iniziò assai maldestramente il suo incarico, ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] dei Magi del Murillo, la Crocefissione diGiovanni Bellini, il Ritratto di Sigismondo Malatesta di Piero della Francesca, il disegno di Raffaello per la libreria Piccolomini di Siena e l'Adorazione dei Magi di Defendente Ferrari e numerosissimi altri ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO, Paolo
Simona Foà
Figlio di Pierozzo, nacque a Firenze nel luglio 1505. La famiglia, detta dei "vajai", di origine' fiorentina, apparteneva alla media borghesia artigiana della città ed era [...] Gaeta a Roma, dove, presso Filippo Strozzi, gli altri fuorusciti fiorentini cercavano di riorganizzarsi e di sfruttare la morte didi Antonio Blado; i destinatari delle poesie del D. erano Paolantonio Soderini, Francesco Corsini, Giovanni Baroncelli ...
Leggi Tutto
GALZERANI, Giovanni
Roberto Staccioli
Nacque a Porto Longone, l'attuale Porto Azzurro, nell'isola d'Elba, intorno al 1788-89.
Di famiglia benestante e di distinta posizione sociale, poté intraprendere [...] di studiare ballo da sala sotto la guida di Ferdinando Gioia, fratello del celebre coreografo Gaetano, di Granata, Giovanna I di Napoli, Il rinnegato, Ruggiero di Sicilia, L'eroina di Lilla, La figlia delle nubi, Pietro il crudele, Il labirinto di ...
Leggi Tutto
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...
drive-in
agg. (sempre posposto) Caratterizzato dall’erogazione di un test profilattico in una postazione mobile, attraverso la quale transitano a bordo della propria vettura le persone che si sottopongono al test | s. m. La postazione mobile...