GOLISANO (Collesano), Pietro Cardona conte di
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente nel 1467, primogenito di Artale Cardona conte di Golisano e di Maria, figlia del marchese di Geraci Antonio Ventimiglia; [...] porto di Genova, dove incontrarono le galee napoletane comandate da Consalvo di Cordova; il giorno 19 raggiunsero Gaeta e il 1963, I, p. 49; II, p. 11; I capibrevi diGiovanni Luca Barberi, a cura di G. Silvestri, III, Palermo 1985, pp. 373, 387; G ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Guido
Giulia Caravale
Nacque a Castelfranco Veneto il 15 febbr. 1860 da Arnaldo e da Erminia Fuà. Laureatosi in giurisprudenza a Roma nel 1880, approfondì la sua preparazione culturale a Berlino, [...] carte diGiovanni Giolitti. Quarant'anni di politica italiana, Milano 1962, I, a cura di P. D'Angiolini, p. 366; II, a cura di G dall'Unità al fascismo, Roma 1980, p. 136; F. Gaeta, La crisi di fine secolo e l'età giolittiana, in Storia d'Italia, XXI ...
Leggi Tutto
PEREGO, Pietro
Gianluca Albergoni
PEREGO, Pietro. – Nacque a Milano l’11 dicembre 1830, unico figlio di Carlo e Margherita Casanova.
Il padre era originario di Oggiono e impiegato presso l’ufficio delle [...] di Pietro Perego.
Le prime prove poetiche (anche in periodici quali Il Figaro e il Bazar), dettate da un gusto tardoromantico assai convenzionale ispirato a Giovanni del cav. P. P., Verona 1861; Gaeta e le Due Sicilie, Bologna 1861; Memorandum al ...
Leggi Tutto
NEPOTE, Carlo Ignazio
Alessia Rizzo
NEPOTE (Nipote), Carlo Ignazio. – Nacque a Rivoli il 31 luglio 1710 da Domenico, «acquavitaro» di Piobesi (nel Torinese), e da Margherita Messier, di Torino (Gero, [...] Vergine col Bambino e i ss. Giuseppe e Giovanni Nepomuceno nella chiesa di S. Maria della Pieve a Cumiana, che Le chiese di Torino dal Rinascimento al Barocco (1968), Torino 2002, ad. ind.; M. di Macco, in Sebastiano Conca (catal.), Gaeta 1981, ...
Leggi Tutto
TROYA, Ferdinando
Carmine Pinto
– Nacque a Portici il 3 gennaio 1786 da Michele Troja e da Anna Maria Marpacher.
Nel corso del suo esilio, il fratello maggiore Carlo (v. la voce in questo Dizionario) [...] , Francesco Scorza, Francesco Pinto di Ischitella, Giovanni Cassisi, Raffaele Carrascosa, Orazio Mazza Il re, dopo una disperata controffensiva sul Volturno si chiuse a Gaeta. L’arrivo dell’esercito piemontese e il plebiscito sancirono la sconfitta ...
Leggi Tutto
OSTINI, Pietro
Carlotta Benedetti
OSTINI, Pietro. – Nacque a Roma il 27 aprile 1775 da una famiglia di «ceto civile» (Moroni, 1847, p. 56), agiata e possidente (Oreglia di S. Stefano, 1861, p. 152). [...] però, con l’intervento di mons. Belisario Cristaldi e mons. Giovanni Marchetti, aveva ottenuto di essere dispensato da tale incarico in esilio a Gaeta nel novembre 1848.
Morì il 5 marzo 1849 a Napoli, per le conseguenze di un incidente occorsogli ...
Leggi Tutto
DELLA NOCE, Angelo
Massimo Ceresa
Nacque nel 1604 (in una lettera ad E. Gattola del 22 luglio 1690 egli stesso afferma di avere 86 anni) probabilmente a Napoli, sebbene alcuni suoi biografi lo dicano [...] di S. Angelo a Gaeta e più tardi di S. Severino a Napoli. Alla fine di marzo del 1657 fu nominato trentaseiesimo abate di II,Stockholm 1966, pp. 367-371; S. Grassi Fiorentino, Ciampini, Giovanni Giustino, in Diz. biogr. degli Ital., XXV,Roma 1981, pp. ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovan Carlo
Stefano Villani
de’. – Nacque a Firenze il 3 giugno 1611, secondo figlio maschio e terzogenito del granduca di Toscana Cosimo II e di Maria Maddalena d’Austria.
Ebbe una buona formazione [...] di guerra.
Di lì a un anno, alla morte diGiovanni Spada, che fu ambasciatore didi Stato di Firenze, Misc.Medicea, 458, ins. 14).
Cultore di scienze, di botanica e didi Castello. Fu sepolto nella basilica di (minute di lettere (lettere di diversi al ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque in data imprecisata da Marzio, duca di Maddaloni, e da Maria di Capua Pacheco y Zuñica, figlia del principe di Conca, erede del [...] caduta della città nelle mani dei rivoltosi. Recatosi dapprima a Gaeta, di lì si spinse, nel marzo 1648 fino a Roma, anche l'uccisione di un tale Giovanni Angelo Lombardi, eletto dell'Università di Maddaloni, che aveva tentato di opporglisi. Nel 1658 ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Antonio
Stefano Tabacchi
Nacque a Montepulciano nel 1514, da Domenico, in una famiglia di agiate condizioni economiche. Sulla sua giovinezza non si hanno notizie, se non che studiò diritto [...] di vescovo in partibus di Cesarea. Nello stesso anno, il cardinale Giovanni Ricci, arcivescovo di Pisa e conterraneo del L., decise di .; Nunziature di Venezia, VI, a cura di F. Gaeta, Roma 1967, pp. 100, 113; S. Benci, Storia di Montepulciano, ...
Leggi Tutto
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...
drive-in
agg. (sempre posposto) Caratterizzato dall’erogazione di un test profilattico in una postazione mobile, attraverso la quale transitano a bordo della propria vettura le persone che si sottopongono al test | s. m. La postazione mobile...