GIOVANNA d'Austria, granduchessa di Toscana
Stefano Tabacchi
Nacque a Praga il 24 genn. 1547, ultima dei quattordici figli di Ferdinando d'Asburgo, re dei Romani e futuro imperatore, e della regina [...] matrimonio. Tra i candidati c'erano il voivoda di Transilvania Giovanni Zápolya e, soprattutto, Francesco de' Medici, figlio , Bologna 1991, ad ind.; P. Barocchi - G. Gaeta Bertelà, Collezionismo mediceo. Cosimo I, Francesco I e il cardinale ...
Leggi Tutto
VACCA, Giuseppe
Cristina Ivaldi
– Nacque a Napoli il 6 luglio 1808, da Emmanuele (1780-1836) e da Raffaella Marzano.
Suo padre, trasferitosi a Salerno, aveva partecipato nel 1799 alla difesa della Repubblica [...] futuro papa Leone XIII, intervenuti prontamente a contestare la circolare del guardasigilli. Di fronte alla progressiva radicalizzazione dello scontro, il ministro dell’Interno, Giovanni Lanza, fu costretto a intervenire con r.d. del 5 febbraio 1865 ...
Leggi Tutto
CORIOLANO (Coriolani), Bartolomeo
Chiara Garzya Romano
Secondo la tradizione era figlio di Cristoforo e fratello diGiovanni Battista, intagliatori. Nato a Bologna sul finire del XVI secolo (nell'anno [...] , raffigurando l'uno una Marina con roccia a picco sulla riva (Gaeta Bertelà, 1973, n. 364), l'altro un Paesaggio con una annovera fra le stampe diGiovanni Battista Coriolano, ma ritiene del C. per la presenza del titolo di cavaliere nella firma.
A ...
Leggi Tutto
BONRIPOSI, Iacopo
Enzo Petrucci
Nacque presumibilmente intorno al 1375 a Perugia. Entrato in un anno imprecisato nell'Ordine benedettino, nel 1405 era diacono e priore del monastero di S. Lorenzo di [...] V e diGiovanni XXIII, il vescovo di Iesi restò fedele al papa romano, di cui erano ferventi fautori i Malatesta nuovi signori della città. Prova di questo suo atteggiamento sarebbe una lettera che Gregorio XII gli scrisse il 13 giugno 1411 da Gaeta ...
Leggi Tutto
ZACCARIA da Lunigiana
Michele Lodone
ZACCARIA da Lunigiana (Zaccaria da Bagnone, Zaccaria da Fivizzano). – Nacque da ser Francesco da Bagnone a Fivizzano, in Lunigiana, in data imprecisata. Nulla è [...] di Fiesole, nel 1524 di nuovo a Firenze, dove sul finire di luglio fece parte – insieme al vicario arcivescovile Giovanni -1533, a cura di R. Fulin et al., LVI, Venezia 1901, coll. 777, 845-847; Nunziature di Venezia, a cura di F. Gaeta, I, 12 marzo ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Raffaele detto il Cumano
Chiara Valsecchi
RAIMONDI, Raffaele, detto il Cumano. – Nacque a Como, da Nicolò, della nobile famiglia Raimondi, con ogni probabilità nel 1377; ignota invece l’identità [...] già ricordati Pietro e Simone si deve aggiungere Giovanni (non è citato invece Elia, evidentemente Venezia, Ancona e l’Adriatico in un consiglio di Raffaele Fulgosio e R. R. da Como, in Scritti in onore di Dante Gaeta, Milano 1984, pp. 523-557; A ...
Leggi Tutto
ODDI, Mauro
Silvia Medde
ODDI, Mauro. ‒ Nacque nel 1639, presumibilmente a Parma; i nomi dei genitori sono ignoti e nulla si conosce della sua prima formazione, ricevuta con ogni probabilità in patria.
Sebbene [...] attualmente conservata presso la parrocchiale di Pedrignano ma che proviene dal convento di S. Giovanni, dal quale la chiesa stampe, III, Incisori bolognesi ed emiliani del sec. XVIII, a cura di G. Gaeta Bertelà - S. Ferrara, Bologna 1974, p. 501; M.T ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Andrea
Silvano Giordano
– Nacque a Roma il 22 novembre 1655, primo figlio del marchese Scipione (1615-1668) e di Ottavia di Neri Corsini (morta nel 1679).
Nella sua famiglia, oltre a Ottavio [...] di S. Spirito di Sonnone a Gaeta. Il 30 marzo in Concistoro gli attribuì il titolo presbiterale di S. Maria del Popolo. Santacroce partecipò al conclave, durato dal 9 ottobre al 23 novembre 1700, dal quale fu eletto il cardinale Giovanni Francesco ...
Leggi Tutto
GALATEO, Girolamo
Alessandro Pastore
Nato a Venezia attorno al 1490, entrò nell'Ordine dei francescani conventuali all'interno del quale trascorse un periodo dedicato allo studio - avrebbe conseguito [...] 1930, pp. 67 s.; Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, a cura di M. Firpo - D. Marcatto, III, Roma 1985, della Compagnia di Gesù in Italia, I, Roma-Milano 1910, pp. 327, 331 s., 504 s.; Nunziature di Venezia, a cura di F. Gaeta, I ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Matteo Sanfilippo
Nacque a Brescia il 5 ott. 1487 da una famiglia di notai, provenienti dal contado. Seguendo l'esempio dello zio Pietro Duranti, studiò giurisprudenza, ma con risultati [...] castello di Camerino il proprio fratello Giovanni Andrea, cui aveva già fatto avere la castellania del castello di Soc. Iesu, Matriti 1913, ad Indicem; Nunziature di Venezia, II, V-VI, a cura di F. Gaeta, Roma 1960-70, ad Indices; Correspondance des ...
Leggi Tutto
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...
drive-in
agg. (sempre posposto) Caratterizzato dall’erogazione di un test profilattico in una postazione mobile, attraverso la quale transitano a bordo della propria vettura le persone che si sottopongono al test | s. m. La postazione mobile...