COSTANZI, Placido
Michele Cordaro
Figlio diGiovanni "sigillaro", e di Costanza A[n]guilla, e fratello di Tommaso e di Carlo, noti come incisori di gemme e pietre dure, nacque con ogni probabilità a [...] quadri.. in mostra nel cortile di S. Giovanni Decollato in Roma nel 1736, in Arch. d. R. Soc. romana di st. patria, XXXVII (1914), Conca..., (catal.), Gaeta 1981, pp. 120, 135, 136, 174, 418; C. Strinati, in Un'antologia di restauri (catal.), Roma ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO (Caracciuolo, Caraccioli), Giovanni Battista, detto il Battistello
Michael W. Stoughton
Già Faraglia dimostrò (1883) e gli scarsi documenti lo confermano, che la biografia del C. scritta [...] 1580, poiché nel 1598 sposò una Beatrice di Mario da Gaeta. I due abitarono nella parrocchia di S. Maria della Carità (ora S. Liborio al 1606 sono la Madonna col Bambino e s. Giovanni (Napoli, Museo di S. Martino), S. Giuseppe con Gesù Bambino ( ...
Leggi Tutto
TARGONE, Cesare
Emmanuel Lamouche
– Originario di Venezia, non se ne conosce l’anno di nascita. Era probabilmente legato all’orefice veneziano Emiliano Targone (detto Miliano Targhetta, attivo nel 1501) [...] (Barocchi - Gaeta Bertelà, 1993, pp. 158, 198) – non godeva di una reputazione sempre positiva: fu sospettato di aver falsificato opera costituì un precedente fondamentale per il tabernacolo di S. Giovanni in Laterano, realizzato nel 1598-99 da suo ...
Leggi Tutto
FASOLO, Francesco
Francesco Piovan
Nacque con tutta probabilità nel 1462, a Venezia oppure a Chioggia, città di cui il padre, Andrea, era cancellier grande; incerti sono invece nome e casato della madre, [...] venisse pagato il salario (350 ducati annui) di cui già aveva goduto il suo predecessore Giovanni Dedo, il F. presentò, quasi esattamente Kristeller, a cura di E. P. Mahoney, Leiden 1976, pp. 503 n. 2, 506; F. Gaeta, Storiografia, coscienza nazionale ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Ubertino, detto Bachiacca
Matteo Mancini
Figlio dell'orafo Ubertino di Bartolomeo (1450-1505) e di Francesca di Benedetto, nacque a Firenze il 1° marzo 1494.
Ebbe due fratelli entrambi [...] di una mera ripetizione dei modelli proposti da Perin del Vaga o Giovanni da Udine, ma di un singolare processo di medicei 1537-1610 (catal.), Firenze 1980, pp. 47-52; G. Gaeta Bertelà, Ibid., Il primato del disegno (catal.), Firenze 1980, p. 66 ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Virginio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 12 febbraio 1808, ultimo di cinque figli, dal conte Giovan Francesco, e da Maria Teresa Sarnani.
La famiglia era originaria di Imola; il fratello [...] l’inclinazione per il disegno dapprima sotto la guida diGiovanni Battista Silvestri, architetto fiorentino, e in seguito con il incarico di direttore artistico dell’opera (1871).
Dal 1850, al ritorno di papa Pio IX dall’esilio in Gaeta, Vespignani ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec.
Nipote [...] Roma quando nell'agosto 1418 inviò il C. a Napoli. Egli recava a Giovanna II la bolla di amicizia con cui si instaurava fra il papa e la sovrana quella politica di sostegno reciproco che sarebbe durata qualche anno. La regina dette subito al C. un ...
Leggi Tutto
PINTO, Michelangelo
Sandro Morachioli
PINTO, Michelangelo. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1818 da Antonio e da Anna Peruggi.
Di famiglia benestante, dopo aver frequentato le scuole di S. Apollinare e [...] la storia e le istituzioni di quelle nazioni» (Giovagnoli, 1894, p. 412).
L’elezione diGiovanni Maria Mastai Ferretti al a Gaeta del pontefice, (24 novembre 1848), aderì in maniera convinta alla Repubblica Romana.
Il coinvolgimento diretto di Pinto ...
Leggi Tutto
LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] nuovo periodo all'insegna di vicende movimentate, non ultima quella di un matrimonio contratto con Lucrezia diGiovanni Brandi, che gli portò (2004), p. 118; P. Barocchi - G. Gaeta Bertelà, Collezionismo mediceo e storia artistica, II, Cardinal Carlo ...
Leggi Tutto
RICCI, Giovanni
Gigliola Fragnito
RICCI, Giovanni. – Nacque nel 1497 a Chiusi dove i genitori, Pierantonio, commerciante a Montepulciano, e Marietta, si erano rifugiati per sfuggire alla peste e alla [...] causa del figlio Giovanni avuto da una portoghese, legittimato il 3 gennaio 1556. Ciò non gli impedì di godere della in Ricerche di storia dell’arte, C (2010), pp. 61-74; Scipione Pulzone. Da Gaeta a Roma alle corti europee (catal.), a cura di A. ...
Leggi Tutto
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...
drive-in
agg. (sempre posposto) Caratterizzato dall’erogazione di un test profilattico in una postazione mobile, attraverso la quale transitano a bordo della propria vettura le persone che si sottopongono al test | s. m. La postazione mobile...