GIUSTINIAN, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel sestiere di Dorsoduro, in calle lunga S. Barnaba, nel 1497 dal patrizio Alvise di Marino e da una figlia di Girolamo Michiel, la cui moglie era [...] . 1551, sposò, il 14 giugno 1569, Chiara diGiovanni Soranzo, assicurando la discendenza alla famiglia. Ed è Nunziaturedi Venezia, XI, a cura di A. Buffardi, Roma 1972, ad ind. (e per l'omonimo, ibid., V-VI, a cura di F. Gaeta, Roma 1967, ad ind.); G ...
Leggi Tutto
PELLONI, Stefano, detto il Passatore
Dino Mengozzi
PELLONI, Stefano, detto il Passatore. – Nacque il 4 agosto 1824 al Boncellino, frazione del comune di Bagnacavallo, in Romagna, borgo di mille abitanti [...] traditori’. Nella notificazione con la quale monsignor Gaetano Bedini annunciava l’uccisione del brigante, il transitare fra i «malfattori» di Andrea Costa, o figurare come «Passator cortese» nei versi del socialista Giovanni Pascoli che, nell’ode ...
Leggi Tutto
FOSCHI (de Fuschis), Angelotto
Wolfgang Decker
Nacque nel 1378 a Roma, ma mancano indicazioni sicure sulla sua origine. Al tempo di Bonifacio IX (1389-1404) è documentato un altro Foschi ("de Fuschis") [...] mediazione fiorentina nel maggio 1412 si giunse alla pace tra Giovanni XXIII e il re: Ladislao riconobbe la legittimità diGiovanni e in conseguenza Gregorio XII dovette lasciare Gaeta alla fine di ottobre. Così anche il F. reputò giunto il momento ...
Leggi Tutto
MAIO, Giuniano
Angela Maria Caracciolo Aricò
Nacque intorno al 1430 a Napoli, dove visse fino alla morte.
Di nobile famiglia, del "seggio" di Montagna, fu allievo di Antonio Calcillo e a sua volta fu [...] e Pellegrino Pasquali, 1485; ibid., Giovanni Rosso, 1490. Si tratta di un dizionario di voci latine, con i lemmi disposti dalla in un codice di mano di Giovan Marco Cinico (Schweinfurt, Otto Schaefer Collection, 16). Secondo Gaeta esistono altre due ...
Leggi Tutto
TESTA, Domenico (in religione Teofilo). – Nacque a San Paolo (dopo l’Unità, San Paolo Bel Sito)
Francesco Campenni
, casale di Nola, il 12 settembre 1631 da Giambattista e da Caterina Capobianco.
Nel [...] Gaeta, assumendo il nome di fra Teofilo, in memoria del padre Teofilo Maccarone da Nola, amato dai confratelli e il cui ricordo era in lui molto vivo. Compì il tirocinio didi una Relazione dell’andata alla Missione d’Etiopia del padre Giovanni ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Matteo
Joachim Göbbels
Apparteneva a una famiglia che già al tempo di Federico II era annoverata tra le famiglie patrizie salernitane.
Pur non rivestendo un'importanza pari ai Rufolo e [...] di rilievo in questo suo nuovo ruolo: dovette far riparare e approvvigionare dieci galere nei cantieri di Napoli, Gaeta figlio maschio, Giovanni, arcidiacono di Reggio Calabria, e una figlia di nome Francesca. Dopo la morte della moglie, di cui si ...
Leggi Tutto
VALORI, Bartolomeo detto Baccio
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 5 dicembre 1477 da Filippo e da Alessandra Salviati.
Dei suoi anni di formazione non si hanno notizie, sebbene le vicende della [...] lettera di Agostino Vespucci a Niccolò Machiavelli (Lettere, a cura di F. Gaeta, 1961) della fine di ottobre 99 (a Giuliano de’ Medici), 14 (di molti a Valori), 59 (a Luigi Guicciardini), 98 (a Giovanni Vettori), 336 (una minuta autografa del 1536, ...
Leggi Tutto
VICO, Enea Giovanni
Francesca Mariano
– Nacque a Parma il 29 gennaio 1523, figlio di una Felicita e di Francesco (Bodon, 1997, p. 15).
Discendente di una nobile famiglia ormai in declino, a seguito [...] quali i ritratti di Cosimo I, di suo padre Giovanni dalle Bande Nere e di suo figlio Francesco, Künstlerlexikon, XXXIV, Leipzig 1940, pp. 328 s.; S. Ferrara - G. Gaeta Bertelà, Incisori bolognesi ed emiliani del XVI secolo, Bologna 1975, ad ind.; E ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Andrea
Elena Valeri
MOCENIGO, Andrea. – Nacque a Venezia nel 1473 da Leonardo e da Cristina Trevisan, figlia del patrizio veneto Andrea.
Il padre, appartenente a una delle famiglie più influenti [...] e canonico di Padova, e Girolamo, che intraprese la carriera politica ed ebbe tra i suoi figli Giovanni, destinato , Napoli 1974, pp. 186, 214-216, 331; F. Gaeta, Storiografia, coscienza nazionale e politica culturale nella Venezia del Rinascimento, ...
Leggi Tutto
SERRA, Luigi
Antonella Mampieri
SERRA, Luigi. ‒ Nacque a Bologna l’8 giugno 1846 da Federico, impiegato della legazione pontificia, e da Giulia Chichisioli.
Venne ammesso al collegio artistico Venturoli, [...] S. Giovanni Nepomuceno, destinato alla cappella di famiglia nella basilica di S. Giovanni in . Mostra di 200 disegni della raccolta della Pinacoteca Nazionale di Bologna. Gabinetto dei Disegni e delle Stampe (catal.), a cura di G. Gaeta Bertelà, ...
Leggi Tutto
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...
drive-in
agg. (sempre posposto) Caratterizzato dall’erogazione di un test profilattico in una postazione mobile, attraverso la quale transitano a bordo della propria vettura le persone che si sottopongono al test | s. m. La postazione mobile...