PISA, da
Alessandra Veronese
PISA, da. – I da Pisa traggono origine da due banchieri perugini, Matassia di Sabato e suo figlio Vitale, attivi con certezza almeno dal 1393 nella città toscana (dove a [...] a Gaeta, a Napoli, Cosenza. Significativa del ruolo di primo piano giocato da Vitale è la qualifica (in alcuni documenti notarili) di «nobilis di preziosi codici e protettori di insigni studiosi (come Yohanan Alemanno, maestro di ebraico diGiovanni ...
Leggi Tutto
CANAL, Girolamo, detto Canaletto
Angelo Ventura
Secondogenito di Bernardino di Piero, patrizio veneziano, e di Ifigenia Arlatti, figlia d'un Giovanni scrivano del magistrato al Sale, nacque nel 1483. [...] di suscitare entusiasmi in un'opinione pubblica attanagliata da un profondo senso di frustrazione. Il poeta Giovanni Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, VI, Venezia 1903, pp. 94, 218; Nunziat. di Venezia, I, a cura di F. Gaeta, ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico lucchese del sec. XV, primo artefice delle fortune dei Buonvisi. Figlio di Neri, apparteneva a una famiglia di scarso rilievo fino a tutto [...] diGiovanni Sercambi che giungono fino al 1424. Nel 1327 un notaio Lorenzo di Ranieri Buonvisi era stato cancelliere di 1404), a cura di E. Lazzareschi, Milano 1947, pp. 86, 99 s.; N.Machiavelli, Istorie fiorentine, a cura di F. Gaeta, Milano 1962, ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA, Bartolomeo
Franco Bacchelli
MONTAGNANA, Bartolomeo. – Nacque a Padova probabilmente verso il 1380 da Giacomo, un chirurgo appartenente a una famiglia originaria di Granarolo Mantovano trasferitasi [...] con Giovanni Caronelli, con successo visto che il 18 ottobre di quell’anno il suo stipendio era aumentato di 20 a stampa del 1476 sono stati editi e studiati in A.P. Gaeta, Due «Consilia» (del 1441 e del 1448) di B. da M. Senior (cod. Vat. lat. n. ...
Leggi Tutto
VALGIMIGLI, Manara
Roberto Greggi
– Nacque a San Piero in Bagno, paese dell’Appennino tosco-romagnolo nell’alta valle del Savio, il 9 luglio 1876 dal maestro elementare Antonio, modiglianese di salda [...] medioevale con Carducci. Pochi giorni dopo, un telegramma diGiovanni Pascoli lo informava che a Messina, nel ginnasio propugnato da Gaetano Salvemini sulle pagine dell’Unità, non condivisa dagli esponenti del Partito socialista di Massa. Ma ...
Leggi Tutto
SURIAN, Antonio
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia intorno al 1480/1483, figlio primogenito del patrizio veneziano Michele diGiovanni, e della nobile bresciana Francesca Luzzago.
La nascita nel 1479/1480 [...] di cui ignoriamo il nome. Dopo la prematura morte del padre, provvidero alla sua educazione il nonno Giovanni, senatore, e lo zio Antonio, che fu patriarca di 231, 233, 288-291, 326; F. Gaeta, Un nunzio pontificio a Venezia nel Cinquecento (Girolamo ...
Leggi Tutto
MONTECCHI, Mattia
Elvira Grantaliano
MONTECCHI, Mattia. – Nacque a Roma il 1° giugno 1816 dall’avvocato Nicola, discendente – secondo alcune tradizioni suffragate da ricerche genealogiche – dall’antica [...] di notte riuscì nel 1840 a laurearsi in giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Suoi compagni di studi furono Giovanni Tipografia Elvetica).
Al ritorno a Roma, prima della fuga di Pio IX a Gaeta, si adoperò per mediare tra il papa e le richieste ...
Leggi Tutto
RADELCHI I
Vito Loré
– Radelchi nacque probabilmente nel 791, come può desumersi dal suo epitaffio (Poetae Latini Medii Aevi, a cura di E. Dümmler, II, 1884, pp. 657 s.), che pone la sua morte (851) [...] Chronicon Vulturnense del monaco Giovanni, I, a cura di V. Federici, Roma 1925, pp. 355 s.; Chronicon Salernitanum, a cura di U. Westerbergh, di Napoli, Gaeta, Salerno e Benevento nel IX secolo, in Schede medievali. Rassegna dell’officina di ...
Leggi Tutto
MICHELE di Lando
Franca Ragone
MICHELE di Lando. – Nacque da Lando e da Simona probabilmente tra il quarto e il quinto decennio del Trecento. Il luogo di nascita non è certo; stando ad alcuni prioristi [...] Strozzi e Giovanni Dini segnalavano ai priori un trattato per sventare il quale furono convocati gli Otto di guardia , a cura di G. Di Pino, Milano 1944, I, p. 148; II, p. 189; N. Machiavelli, Istorie fiorentine, a cura di F. Gaeta, Milano 1960, ...
Leggi Tutto
GENNARI, Benedetto, il Giovane
Nora Clerici Bagozzi
Nacque a Cento, presso Ferrara, dove fu battezzato il 19 ott. 1633. Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, [...] . Mostra di 200 disegni della raccolta della Pinacoteca nazionale di Bologna (catal.), a cura di G. Gaeta Bertelà, .G. Pasini, Guercino e dintorni. L'attività e l'influenza diGiovanni Francesco Barbieri a Rimini e a San Marino, (catal., Rimini e ...
Leggi Tutto
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...
drive-in
agg. (sempre posposto) Caratterizzato dall’erogazione di un test profilattico in una postazione mobile, attraverso la quale transitano a bordo della propria vettura le persone che si sottopongono al test | s. m. La postazione mobile...