VALORI, Niccolò
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 20 gennaio 1464 da Bartolomeo di Filippo e da Caterina de’ Pazzi, morta nel 1474.
Il fratello maggiore di Niccolò, Filippo, nato nel 1456, sposò [...] di Ficino nel 1496. Il filosofo fu padrino di Filippo, secondogenito di Valori, che aveva sposato Ginevra diGiovanni Machiavelli, Lettere, a cura di F. Gaeta, 1961, nn. 22, 30, 34; Id., Lettere, a cura di F. Bausi et al., in corso di stampa, nn. 27, ...
Leggi Tutto
MARIGLIANO, Giovanni, detto Giovanni da Nola
Valerio Da Gai
MARIGLIANO (Merliano, Meriliano, Miriliano), Giovanni, detto Giovanni da Nola. – Nacque a Nola, come viene più volte ricordato dalle fonti, [...] Galeazzo Caracciolo in S. Giovanni a Carbonara, in Boll. d’arte, LXIV (1979), 2, pp. 97-102; Id., La scultura napoletana del Cinquecento, Roma 1992, ad ind.; L. Gaeta, Sulla formazione di G. da Nola e altre questioni di scultura lignea del primo ’500 ...
Leggi Tutto
MOLA, Gaspare
Lucia Simonato
– Nacque a Como intorno al 1567 (Bulgari) da Donato, originario di Breglia, e da Isabella, di cui è noto solo il nome (Barelli).
Ricevette i primi rudimenti dell’arte orafa [...] di Londra, quattro delle quali sono riferibili a rovesci di monete note: la piastra d’oro di Cosimo II, con il S. Giovanni Battista (1610), il tallero di 321 s., 340; P. Barocchi - G. Gaeta Bertelà, Collezionismo mediceo e storia artistica, I, Firenze ...
Leggi Tutto
SAWDAN
Berardo Pio
SAWDĀN. – Nulla sappiamo delle origini familiari di questo abile e risoluto capo militare musulmano che intorno all’857, a seguito dell’uccisione di Mufarrağ ibn Sallām, prese il [...] sembra confermata dalla cronaca diGiovanni Scilitze, che nella narrazione di questi eventi è, però Neapolis Panormus vel Africa”. Geopolitica della presenza islamica nei domini di Napoli, Gaeta, Salerno e Benevento nel IX secolo, in Schede medievali, ...
Leggi Tutto
MONTAGNA, Leonardo
Valerio Sanzotta
MONTAGNA, Leonardo. – Nacque a Verona tra il 22 nov. 1425 e il 21 nov. 1426 da Agostino e da Imperatrice Faella. Il nome gli venne dal padrino di battesimo Bernardo [...] del Quattrocento, ibid., p. 142; F. Gaeta, Storiografia, coscienza nazionale e politica culturale nella Bottari, Prime ricerche su Giovanni Antonio Panteo, Messina 2006, pp. 13 n. 1, 20, 29, 60 n. 1, 142; V. Sanzotta, Due autografi di L. M. in un ...
Leggi Tutto
MISTRUZZI, Aurelio
Alessandra Imbellone
– Nacque il 7 febbr. 1880 a Villaorba, frazione di Basiliano (Udine), da Giacomo, geometra, e Filomena Vau, proprietaria terriera.
Rimasto orfano del padre nel [...] tecnico e conseguire i diplomi di agrimensura e agronomia. Alla scuola d'arti e mestieri «Giovanni da Udine», nel capoluogo friulano San Giorgio di Nogaro, Marostica, Gaeta e Pordenone.
Il monumento Frey per il cimitero Monumentale di Milano (1911), ...
Leggi Tutto
VERALLI, Girolamo
Giampiero Brunelli
VERALLI (Verallo), Girolamo. – Nacque nel 1497 a Cori, primogenito di Giovan Battista e di Giulia Iacovacci.
Apparteneva a una famiglia che si era distinta nella [...] : incline a percorrere la via della mediazione, poco prima della metà di giugno del 1546, cercò invano di ottenere dai legati conciliari (Marcello Cervini, Giovanni Maria Del Monte, Reginald Pole) che la trattazione delle questioni dogmatiche ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] , Gaeta, Ischia e Capri. I. aveva già fatto fortificare tutte le postazioni sulle coste campane; ne fece costruire di nuove e si preoccupò di difendere i luoghi vicini alla capitale. I. era dunque sicura di poter fronteggiare la flotta diGiovanni d ...
Leggi Tutto
VANNI, Raffaello
Silvia Bruno
VANNI, Raffaello. – Figlio del pittore Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Caterina Rossetti, venne battezzato a Siena il 3 settembre 1595 (Galli, 1995, p. [...] Leopoldo de’ Medici (pp. 29 s.) e Giovan Carlo (Barocchi - Gaeta Bertelà, 2007, pp. 70 s. nota 234), compì dal maggio a Siena, in Tra Controriforma e Novecento. Saggi per Giovanni Pratesi, a cura di G. Pagliarulo - R. Spinelli, Signa 2009, pp. ...
Leggi Tutto
ELIO, Antonio
Lucy Byatt
Si conoscono solo pochi dettagli dei primi anni di vita dell'Elio. Egli nacque, probabilmente, nel corso del primo decennio del sec. XVI, da Menghino, nobile di Capodistria. [...] venne prescelto per consegnare la "berretta" a Giovanni Morone (Arch. di Stato di Parma, Carteggio Farnesiano Estero, Bologna, 4 di A. Greco, Firenze 1957, ad Indicem; Nunziature di Venezia, II, a cura di F. Gaeta, Roma 1960, ad Indicem; XI, a cura di ...
Leggi Tutto
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...
drive-in
agg. (sempre posposto) Caratterizzato dall’erogazione di un test profilattico in una postazione mobile, attraverso la quale transitano a bordo della propria vettura le persone che si sottopongono al test | s. m. La postazione mobile...