PAOLO della Croce, santo
Stefania Nanni
PAOLO della Croce (Paolo Francesco Danei), santo. – Nacque il 3 gennaio 1694 a Ovada, nella Repubblica di Genova e diocesi di Acqui, da Luca Danei, originario [...] Presìdi in regolare contatto con la piazza militare diGaeta anche sotto gli austriaci. Pignatelli li assegnò espiritualidad de San Pablo de la Cruz, in Dottore mistico: San Giovanni della Croce, a cura di E. Pacho, Roma 1992, pp. 311-346; L. ...
Leggi Tutto
COLONNA (de Columpna, de Columnis), Giovanni
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana che nel corso del sec. XIII forni alla Chiesa alcuni cardinali e al Comune di Roma vari senatori, nacque [...] a vestire l'abito di s. Domenico.
Vani furono i tentativi dello zio Giovannidi farlo desistere da questa di Rocca di Papa, più tardi vescovo di Bitonto. Anche a Gaeta fuistituito un nuovo convento grazie alla collaborazione del vescovo Pietro di ...
Leggi Tutto
SCHUPFER, Francesco
Natale Vescio
– Nato a Chioggia, il 6 gennaio 1833, da Francesco, che esercitava il ruolo di pretore, e Anna Duse Masin, studiò giurisprudenza a Innsbruck e, successivamente, [...] alla tesi di Benvenuto Pitzorno, che aveva sostenuto l’estraneità dell’area diGaeta al diritto et Ius, 4/2013, paper 10, pp. 1-23; D. Di Cecca - G. Ferri, La ‘polemica bizantina’ tra Giovanni Tamassia e F. S., in Historia et Ius, 8/2015, paper 25 ...
Leggi Tutto
CORBOLI BUSSI, Giovanni
Giacomo Martina
Nacque a Urbino il 24 sett. 1813, da Curzio Corboli Aquilini e da Costanza Sommi Picenardi, in una nobile famiglia di tendenze moderate. Il padre partecipava [...] sulla Costituzione secondo la giustizia sociale, entrambe edite dal Rosmini nel primo semestre del '48.
Anche neì tormentati periodi dìGaeta, il C. non rallentò l'attività. Due significative lettere, una al nunzio a Parigi mons. R. Fornari, redatta ...
Leggi Tutto
CITTADELLA (Lombardi), Alfonso
Silla Zamboni
Figlio di Niccolò da Lucca e di Eleonora Lombardi da Ferrara, nacque a Ferrara nel 1497, o poco dopo.
L'origine del nome Cittadella è connessoall'ufficio [...]
Una primizia del C. potrebbe essere la statua in cotto di S. Giovanni Battista in una nicchia dell'edificio d'angolo fra le vie di "un vescovo cologato sopra un cassone": quasi certamente si tratta della tomba di Galeazzo Bottrigari, vescovo diGaeta ...
Leggi Tutto
SACCANO, Ludovico
Gabriella Albanese
– Storico e significativo esponente dell’Umanesimo meridionale, nacque a Messina tra il 4 settembre 1403 e il 24 maggio 1404, primogenito di Pietro Saccano, barone [...] diGaeta. Rimase gravemente ferito nella sfortunata battaglia di Ponza, e durante la prigionia milanese di Alfonso combatté al seguito di Pietro d’Aragona, nelle campagne di Calabria e Lucania fino all’assedio di dopo la morte di re Giovanni (ASPa, ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giovanni Antonio
Patrizia Sardina
– Nacque probabilmente nell’ultimo decennio del sec. XIV da Giacomo, duca di Sessa, conte di Squillace e grande ammiraglio, e da Caterina Sanseverino. Alla [...] Isabella fu accolta come regina, ma poco dopo perse Gaeta, dove il 2 febbr. 1436 s’insediò Alfonso V. Il 17 febbraio Eugenio IV investì Renato d’Angiò re di Napoli e inviò in suo aiuto Giovanni Vitelleschi, patriarca d’Alessandria, con 3000 cavalli e ...
Leggi Tutto
SAMONÀ, Giuseppe
Alessandra Capanna
– Nacque a Palermo l’8 aprile 1898 da un’antica famiglia aristocratica siciliana. Il padre, Carmelo, aveva tra i suoi antenati notai e uomini di legge, notabili della [...] di spicco tra cui Giovanni Gentile, che per il giovane Samonà fu una figura di formazione. La moglie, Adele Monroy, principessa di Pandolfina e di inizio della sua carriera il progetto del lungomare diGaeta, del 1939; del quartiere Lavinaio a Napoli, ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchese, Marchissi, Marchixi), Antonio
Marcella Maselli Campagna
Nacque a Settignano (ora Firenze) il 17 maggio 1451 dal mastro muratore Giorgio di Francesco, detto Giorgio Fiorentino e da [...] trovava nel Regno di Napoli: in quell'anno progettò e diresse i lavori di consolidamento della rocca diGaeta (Filangieri, 1891, un'abitazione dove poter vivere con la moglie Fioretta diGiovanni Cioli e i figli che egli stesso sarebbe andato a ...
Leggi Tutto
BISCARDI, Serafino
Giuseppe Ricuperati
Nacque ad Altomonte, in provincia di Cosenza, nel 1643. Il padre era un cappellaio e fece molti sacrifici per mantenerlo agli studi, prima a Carolei, poi a Cosenza. [...] Giovanni Biscardi, marchese di Guardialfiera, nel 1734 ristampò l'Epistola e l'Oratio, con dedica a Carlo di Borbone, figlio di erano stati reggenti al tempo degli Spagnoli - anche Ottavio diGaeta, Tommaso Mazzacara, Vincenzo de Miro e Carlo Antonio ...
Leggi Tutto
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...
drive-in
agg. (sempre posposto) Caratterizzato dall’erogazione di un test profilattico in una postazione mobile, attraverso la quale transitano a bordo della propria vettura le persone che si sottopongono al test | s. m. La postazione mobile...