• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
1065 risultati
Tutti i risultati [1065]
Biografie [585]
Storia [339]
Religioni [187]
Arti visive [122]
Storia delle religioni [45]
Letteratura [56]
Diritto [46]
Diritto civile [30]
Architettura e urbanistica [18]
Storia e filosofia del diritto [18]

GIOVANNI da Traetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Traetto Fulvio Delle Donne Scarse e desultorie sono le notizie sulla sua vita. In base alla cronologia relativa alle tappe della sua carriera amministrativa ed ecclesiastica possiamo forse [...] Gaeta). La sua prima attestazione risale al dicembre 1219 quando, in qualità di notarius regis, regolarizzò una donazione di Andrea Lupino, valletto del re Federico di del vescovo Richerio di Melfi, la chiesa di S. Giovanni di Barletta, concessione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI BATTISTA di San Michele Arcangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI BATTISTA di San Michele Arcangelo Piero Doria Fratello del futuro santo Paolo della Croce, nacque da Luca Danei e da Annamaria Massari il 4 apr. 1695 a Ovada, presso Alessandria. Trasferitasi [...] ai fanciulli. La fama dei due fratelli venne a conoscenza del vescovo di Gaeta C. Pignatelli, il quale li chiamò nella sua diocesi. Giunti a Gaeta verso la metà di luglio del 1723, vennero aggregati al romitorio della Madonna della Catena. Nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Luigi Andrea Berto Secondo duca di Gaeta di questo nome, figlio del duca Docibile (II) e di Orania, che probabilmente apparteneva alla famiglia ducale di Napoli. Suo nonno Giovanni (I), poco [...] a differenza dei loro predecessori Docibile (I) e Giovanni (I), i quali avevano rispettivamente ricoperto le cariche auliche bizantine di ipato e di patrizio, assunsero il titolo di duca di Gaeta, che poi rimase definitivamente ai loro successori. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARIO, E. A.

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MARIO, E. A. (App. I, p. 638) , Poeta e musicista (il suo vero nome era Giovanni Gaeta), morto a Napoli il 24 giugno 1961. Fra le sue ultime raccolte di poesie in dialetto napoletano, notevole Pampuglie [...] (Napoli 1951), in novenarî. Bibl.: A. Tilgher, La poesia dialettale napoletana, Roma 1930; A. Consiglio, Antologia di poeti napoletani, 2ª ed., Firenze 1955; P. P. Pasolini, La poesia dialettale del Novecento, in Passione e ideologia, Milano 1960, pp ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – NOVECENTO – FIRENZE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIO, E. A. (3)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Taranto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Taranto Walter Angelelli Non si conoscono i dati biografici di questo pittore pugliese, noto soltanto attraverso un documento angioino del 1304, trascritto da Minieri Riccio nel 1876 (p. [...] di S. Pietro Martire a Napoli, il dipinto, come vuole una tradizione non verificabile, potrebbe provenire da Gaeta . 276; Icone di Puglia e Basilicata dal Medioevo al Settecento (catal., Bari), a cura di P. Belli D'Elia, Sesto San Giovanni 1988, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Ulrich Schwarz Secondo duca di Amalfi di questo nome, figlio del duca Sergio (III) e di sua moglie Maria della casa dei principi di Capua. G., che regnò con varie interruzioni dal 1029 al 1068-69, [...] dell'influenza esercitata da Pandolfo (IV) di Capua su sua sorella Maria, madre di Giovanni. Nel 1027-28 Pandolfo conquistò Napoli, e nel successivo avrebbe conquistato Gaeta - insediò come duca di Amalfi lo spodestato fratello di G., Manso (II) il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] l’energica offensiva delle città marinare, Amalfi, Napoli, Gaeta, Pisa, Genova, Venezia; ma è soprattutto nel Furini e dal Volterrano; frescante libero e fantasioso fu Giovanni da San Giovanni; di grande abilità tecnica, nel gusto dominante, fu C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

Roma

Enciclopedia on line

Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021). Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Rifugiatosi Pio IX a Gaeta (29 novembre 1848), dopo l’assassinio di P. Rossi, la giunta provvisoria di governo convocò un’ sotto la direzione del senese Giovanni di Stefano; va ricordata anche la presenza di artisti romani (Paolo Romano). Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – MUSEI – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roma (12)
Mostra Tutti

Salerno

Enciclopedia on line

Salerno Comune della Campania (59,85 km2 con 131.556 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sulla costa settentrionale del golfo omonimo, sulle pendici meridionali e ai piedi di una collina alla destra [...] secolo l’indipendenza venne restaurata dal conte spoletino Giovanni di Lamberto, con cui iniziò una nuova dinastia la e poi sottomise i ducati di Amalfi, Sorrento, Gaeta, assumendo infine il titolo di duca di Puglia e di Calabria. All’ascesa pose fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PANDOLFO I CAPODIFERRO – REPUBBLICA NAPOLETANA – COSTANTINO L’AFRICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salerno (9)
Mostra Tutti

Pontecorvo

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Frosinone (88,2 km2 con 13.280 ab. nel 2008). Il centro è posto su un terrazzo alla sinistra del Liri, alla confluenza con il rio San Martino. Sul Liri è il ‘ponte curvo’ (il medievale [...] come centro fortificato (886 ca.) P. fu contea alle dipendenze dapprima dei principi di Capua e quindi dei duchi di Gaeta; nel 1104 circa passò alle dipendenze degli abati di Montecassino. Nel 15° sec., P. entrò a far parte dei domini pontifici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – FERDINANDO I DI BORBONE – PAPA ALESSANDRO VI – REGNO D’ITALIA – CESARE BORGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pontecorvo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 107
Vocabolario
Ipovisione
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...
drive-in
drive-in agg. (sempre posposto) Caratterizzato dall’erogazione di un test profilattico in una postazione mobile, attraverso la quale transitano a bordo della propria vettura le persone che si sottopongono al test | s. m. La postazione mobile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali