– Famiglia nobile napoletana, testimoniata nelle fonti epigrafiche, narrative e documentarie più antiche con la forma onomastica Zurolo, che fu ascritta alla fine del Medioevo al seggio cittadino di Capuana. [...] , che s’era accordato con la sovrana a Gaeta. Nel maggio del 1423 Giovanni (II) Zurlo fu tra i baroni che combatterono del gran siniscalco, potrebbe essere anche letta come il tentativo di mantenere i feudi entro la densa trama familiare.
Durante la ...
Leggi Tutto
CINI, Giovan Battista
Michele Feo
Nacque a Pisa il 30 giugno del 1528 (1529 stile pisano) da una famiglia di mercanti di lana e fu battezzato con il nome diGiovanni nella cappella di S. Piero in Padule. [...] in visita a Firenze l'arciduca Carlo d'Austria, fratello diGiovanna. Ancora una volta il C. svolse una parte fondamentale nei da Cosimo I a Cosimo II. Mostra di disegni e incisioni (catalogo), a cura di G. Gaeta Bertelà - A. Petrioli Tofani, Firenze ...
Leggi Tutto
Col termine idronimo si indica il nome proprio di un corso d’acqua, mentre idronimia (un settore della toponomastica) è il complesso degli idronimi e lo studio che li riguarda.
La principale caratteristica [...] con altri idronimi maschili, uso consolidato dal primo conflitto mondiale in poi, per il diffondersi della famosa Canzone del Piave diGiovanniGaeta (cfr. Serianni 1988: 91), ma in passato è femminile e Piava è la forma attestata da Dante (Par. IX ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica
Salvatore Fodale
Figlio illegittimo diGiovanni (II) il Giovane (m. nel 1342), fu il terzo della famiglia con questo nome. In data imprecisata divenne [...] della regina Giovanna, era atteso in Sicilia per trattare il matrimonio del re Federico IV con Giovannadi Durazzo, nipote sett. 1390, compare col nuovo titolo di "dux Gerbarum".
Il 15 ag. 1390 a Gaeta venne celebrato il matrimonio, che gli ...
Leggi Tutto
TOMMASEO, Niccolò
Gabriele Scalessa
– Nacque a Sebenico, in Dalmazia, il 9 ottobre 1802 da Girolamo, commerciante, e da Caterina Chevessich, massaia illetterata e dall’animo pio.
Compì i primi studi [...] cui preparò gli Enimmi storici e un’edizione dei galatei diGiovanni Della Casa, Sperone Speroni e Melchiorre Gioia. All’incontro con il comportamento di Pio IX, il cui rifugio a Gaeta interpretava come manifestazione d’indipendenza di un animo ...
Leggi Tutto
SODERINI, Piero.
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 17 marzo 1451 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, dal secondo matrimonio di Tommaso con Dianora Tornabuoni, cognata di Piero de’ [...] da Prinzivalle Della Stufa di assassinare Soderini, con la complicità del cardinale Giovanni de’ Medici e principato, a cura di A. D’Addario - F. Morandini, I-IV, Roma 1951-1963, ad indices; N. Machiavelli, Lettere, a cura di F. Gaeta, Milano 1961, ...
Leggi Tutto
SAFFI, Marco Aurelio
Roberto Balzani
– Nacque a Forlì il 13 ottobre 1819, primogenito del conte Girolamo (1795-1841) e di Maria Romagnoli (1796-1855), appartenenti al ceto possidente locale.
La coppia [...] (1767-1808), padre di Maria Romagnoli, aveva partecipato ai Comizi di Lione. Il figlio di lui, Giovanni (1797-1861), detto il radicalismo. L’assassinio di Pellegrino Rossi, il 15 novembre 1848, e la conseguente fuga di Pio IX a Gaeta, fra il 24 e il ...
Leggi Tutto
PARIGI, Giulio
Annamaria Negro Spina
– Nacque a Firenze il 6 aprile 1571, da Alfonso di Santi Parigi e da Alessandra di Berto Fiammeri. La famiglia Parigi era originaria di Prato.
Nella Firenze medicea [...] si trovarono a operare Santi di Tito e il Caccini, il Cigoli, il Silvani, don Giovanni dei Medici e il Nigetti medicei da Cosimo I a Cosimo II: mostra di disegni e incisioni (catal.), a cura di G. Gaeta Bertelà - A. Petrioli Tofani, Firenze 1969, ...
Leggi Tutto
ROCCO, Alfredo
Alessandra Tarquini
– Nacque a Napoli il 9 settembre 1875 da Alberto, ingegnere funzionario del ministero dei Lavori pubblici, e da Maria Berlingieri. Trascorse la giovinezza in diverse [...] dello Stato totalitario, Torino 1965, pp. 75-82; F. Gaeta, Il nazionalismo italiano, Napoli 1965, pp. 118-124; L. . 15-39; A. Tarquini, A. R. e Giovanni Gentile. Riflessioni su Stato, nazione e politica di un regime totalitario, ibid., pp. 83-115; G. ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Benvenuto
Letizia Gaeta
Nacque nel 1533 a Chiari (Brescia) da Clemente, intagliatore in legno (Fenaroli, 1877). La data di nascita si ricava dalla polizza dei beni lombardi posseduti nel 1568 [...] di «maestro mayor de la ciudad» e fu coinvolto altresì nella realizzazione di apparati effimeri per il soggiorno di Filippo II. Sempre al 1569 risale il progetto della galea reale di don Giovanni -266; L. Gaeta, Il Reliquiario di Nunzio Ferraro nell’ ...
Leggi Tutto
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...
drive-in
agg. (sempre posposto) Caratterizzato dall’erogazione di un test profilattico in una postazione mobile, attraverso la quale transitano a bordo della propria vettura le persone che si sottopongono al test | s. m. La postazione mobile...