rivoluzione scientifica
Paolo Casini
Una delle matrici della modernità
Tra la metà del 16° secolo e i primi decenni del 17° una serie di idee ‘rivoluzionarie’ trasformò l’immagine della natura ereditata [...] aveva già dato vita all’Accademia del Cimento, mentre in Francia sorgeva l’Académie des Sciences. Così, attorno al 1660, Robert Hooke e dall’italiano Giovanni Alfonso Borelli, fino a confluire nei Principi matematici di Newton. La nuova meccanica fu ...
Leggi Tutto
Canada
Stato dell’America Settentrionale. Nel corso dell’11° sec. spedizioni vichinghe toccarono la costa canadese in più punti, fondandovi insediamenti che ebbero breve vita e di cui nulla si seppe [...] di Hudson. Con una spedizione francese, Giovanni da Verrazzano (1524) compì un’esplorazione sistematica delle coste a S di tuttora in corso. Dopo il 1713 la Francia aveva progettato di congiungere con una linea di forti Québec con New Orleans. La ...
Leggi Tutto
Abruzzo
Katia Di Tommaso
In equilibrio tra montagne e mare
L'Abruzzo è ben distinto in una parte interna e montana e in una collinare, verso il mare. La storia e la geografia per molto tempo non hanno [...] soprattutto, l'Abruzzo è ricco di chiese isolate bellissime: famose come San Clemente a Casauria o San Giovanni in Venere, o meno note (con la Toscana, la Francia, la Renania e anche con l'oltremare grazie alle fiere di Lanciano) e l'evoluzione del ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Donato
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze il 15 marzo 1429 da Neri di Donato e da Lena di Palla Strozzi. Dal padre, che morì mentre egli nasceva, fu affidato alla tutela della madre e dei [...] si fece interprete di quella larga corrente di studiosi che chiedeva alla Signoria la nomina diGiovanni Argiropulo a lettore accuse; ebbe, anzi, da Lorenzo l'incarico di una delicata missione in Francia per saggiare le intenzioni del re nei confronti ...
Leggi Tutto
BRAGALDI, Giovanni Damasceno
Alberto Postigliola
Nacque a Castelbolognese il 15 nov. 1763 da Vincenzo e da Teresa Poggi.
Sulla data di nascita del B. fa fede la biografia di U. Da Como (III, 2, p. 24), [...] dire la Democratica indipendenza di essa in un solo corpo politico, è necessaria alla Francia medesima" (U. di Castelbolognese,Discorso inaugurale pronunciato a suoi Amministrati dal Podestà Presidente Giovanni Damiano B. il Giorno Onomastico di ...
Leggi Tutto
ANNA MARIA LUISA de' Medici, elettrice del Palatinato
Elvira Gencarelli
Figlia di Cosimo III e di Margherita d'Orléans, nacque l'11 ag. 1667 a Firenze. Molto amata e quasi idolatrata dal padre, essa [...] dei gesuiti e del viceré di Napoli.
Il matrimonio di A. con Giovanni Guglielmo sembrò invece politicamente il più accettabile. Ad esso l'Austria si mostrò apertamente favorevole, non solo perché, impegnata contro la Franciadi Luigi XIV nella grande ...
Leggi Tutto
CASERIO, Sante Ieronimo
Alessandro Coletti
Penultimo di otto fratelli, nacque l'8 settembre del 1873 a Motta Visconti, nelle vicinanze di Milano, da Martina Broglia e da Giovanni, che era un contadino [...] quale "sovversivo". Per sfuggire alle persecuzioni poliziesche nella primavera del 1893 emigrò in Svizzera e in Francia: alla fine di quell'anno era a Ginevra per prendere parte a numerose conferenze anarchiche. La primavera successiva prese a ...
Leggi Tutto
FANFULLA (Tito, Bartolo, Bartolomeo, Bartolomeo Giovenale, Giovanni Bartolomeo) da Lodi
Luisa Bertoni
Nacque presumibilmente tra il 1470 e il 1480: infatti aveva già raggiunto la notorietà come uomo [...] sotto le insegne della Spagna contro la Francia per il possesso del Regno di Napoli. Nel corso della campagna in eroismo e coraggio. Un altorilievo di G. Bianchi, Fanfulla che scavalca un francese, è conservato in S. Giovanni alle Vigne a Lodi. Nel ...
Leggi Tutto
Alessandro I Romanov
Giovanni Borgognone
Lo zar che sconfisse Napoleone
Salito al trono di Russia all'inizio dell'Ottocento, Alessandro I si impegnò a fondo nel rinnovamento amministrativo ed economico [...] per Alessandro I, il cui esercito giunse a occupare Parigi nel 1814. Dopo la sconfitta della Francia le potenze vincitrici, riunitesi nel Congresso di Vienna (1814-15), mirarono a ristabilire l'ordine e l'equilibrio in Europa. Iniziava dunque l ...
Leggi Tutto
Manin, Daniele
Patriota (Venezia 1804 - Parigi 1857). Laureatosi in giurisprudenza a Padova, iniziò la carriera di avvocato, interessandosi nel contempo agli studi letterari e alla politica. Nel febbraio [...] capo di un triumvirato, a fianco dei comandanti Giovanni Battista Cavedalis e Leone Graziani. Dopo la sconfitta di Novara, casi di insubordinazione militare e al dilagare del colera, il 22 agosto 1849 decise la resa. Andò allora in esilio in Francia, ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
unita di cure primarie
unità di cure primarie loc. s.le f. inv. Unità di assistenza sanitaria istituita sperimentalmente con lo scopo di potenziare il servizio ai cittadini, coinvolgendo i medici di famiglia. ◆ Gruppi di medici di famiglia...