LUDOVISI, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1610 da Orazio e Lavinia Albergati. Lo zio paterno, il cardinale Alessandro Ludovisi, fu eletto pontefice il 9 febbr. 1621, prendendo il nome [...] in mano francese. Le operazioni occuparono i mesi tra maggio e agosto 1650, mentre la Francia era scossa dai disordini della Fronda. Sotto il comando di don Giovanni d'Austria, Piombino e Portolongone furono assediate e conquistate. Il L. inviò all ...
Leggi Tutto
BONGI, Salvatore
Mario Barsali
Nato a Lucca il 15 genn. 1825 da Francesco e da Adelaide Totti, nel 1845 terminava il corso di giurisprudenza nel locale liceo universitario dopo studi condotti controvoglia, [...] B. vanno ricordate, tra le altre, la Novella della Pulzella diFrancia... di Iacopo di Poggio Bracciolini (Lucca 1850); le Novelle di Ortensio Lando, con biografia e bibliografia (ivi 1851); le Novelle di A. F. Doni, con biografia e bibliografia (ivi ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Raffaele Tamalio
Nacque a Luzzara il 20 apr. 1494, secondogenito di Rodolfo, signore di Luzzara e Castiglione delle Stiviere, e della sua seconda moglie, Caterina Pico della Mirandola. [...] in opposizione alla Lega di Cognac tra l'Inghilterra, la Francia, il Papato, Venezia, Firenze e il duca di Milano contro l'imperatore, vide il G. impegnato a ostacolare sul Po la loro discesa verso Roma al fianco diGiovanni de' Medici detto dalle ...
Leggi Tutto
TARANTO
CCosimo Damiano Fonseca
La città che Federico II visitò per la prima volta il 1221 era dal punto di vista urbanistico quella racchiusa sull'isola tra Porta Napoli e Porta Lecce alla confluenza [...] avrebbe sposato Iolanda, figlia del re di Gerusalemme Giovannidi Brienne (Riccardo di San Germano, 1868, ad annum 1225). Comunque vi emanò un diploma di conferma di beni a favore del monastero di Peterhausen (Historia diplomatica, II, pp. 524 ...
Leggi Tutto
BERNARDO, re d'Italia
**
Nacque intorno al 797, unico figlio maschio, forse naturale, di Pipino, re d'Italia. Dopo la morte del padre, avvenuta l'8 luglio 810, il regno veniva affidato provvisoriamente [...] il rapporto giuridico fra il Regno d'Italia e la monarchia franca quello che era sempre stato. L'Italia costituiva sì un regno una relazione di quanto aveva saputo, tramite il conte Geroldo. Una ambasceria, composta da Giovannidi Silva Candida ...
Leggi Tutto
ANNESE, Gennaro
Gaspare De Caro
Nacque in Napoli nel 1604, da una "molto ragguardevole" famiglia di origine francese (Donzelli); "di vilissima natione" lo dice invece il Capecelatro, il quale fornisce [...] spagnola al comando di don Giovanni d'Austria, grande era l'attesa del popolo napoletano che "sperava di averne a riportare la e la repubblica che pose sotto la protezione del re diFrancia. Assunti tutti i poteri civili e militari del nuovo stato ...
Leggi Tutto
CALABRIA
PPietro De Leo
Tra la fine del sec. XII e gli inizi del XIII la Calabria, suddivisa lungo la linea Squillace-Tiriolo-Nicastro nei giustizierati di Val di Crati e Terra Giordana a nord e di [...] di bosco alle abbazie di Corazzo, di S. Giovanni in Fiore, di S. Stefano del Bosco, di S. Angelo del Frigilo, di S. Maria didi Sicilia a Carlo d'Angiò, fratello di Luigi IX re diFrancia. Nel 1265 Carlo venne in Italia e, incoronato re di Sicilia ...
Leggi Tutto
BARBARO, Marcantonio
Franco Gaeta
Figlio di Francesco, senatore, e di Elena Pisani, nacque il 22 sett. 1518. La tradizione domestica era ricca d'esempi d'uomini illustri nelle discipline storiche e [...] e Giovanni Grimani, patriarca d'Aquileia, che pretendeva esercitare giustizia nel feudo di Tragetto, compartecipe delle attività intellettuali che fiorirono sulla laguna.
La relazione diFrancia del 1564 è in E. Alberi, Relazioni degli ambasciatori ...
Leggi Tutto
EDOARDO, conte di Savoia, detto il Liberale
Cristina La Rocca
Figlio primogenito del conte di Savoia Amedeo V e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bâgé nella Bresse (Francia) l'8 febbr. 1284- Iniziò la sua [...] diplomatica, con scambio di messi e di ambasciatori tra le corti di Savoia, di Acaia e diFrancia, protrattasi per tutto il 1324, si affiancò, l'anno successivo, il trattato tra il re diFrancia Carlo IV e il re di Boemia, Giovanni, con cui al ...
Leggi Tutto
ENRICO DI AVRANCHES
EEdoardo D'Angelo
Maestro E., secondo la definizione di Josias Cox Russel uno degli ultimi clericivagantes di rilievo davvero 'internazionale' del Medioevo, è figura assai peculiare [...] scrittori contemporanei, come Matteo Paris, Michele di Cornovaglia e Giovannidi Garlandia (ma anche da documenti dell' a Colonia) e inglesi, papa Gregorio IX e re Luigi IX diFrancia. Dopo un primo periodo che lo vede tra l'Inghilterra e la ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
unita di cure primarie
unità di cure primarie loc. s.le f. inv. Unità di assistenza sanitaria istituita sperimentalmente con lo scopo di potenziare il servizio ai cittadini, coinvolgendo i medici di famiglia. ◆ Gruppi di medici di famiglia...