Figlio primogenito (Windsor 1312 - Sheen 1377) di Edoardo II e di Isabella diFrancia, fu sovrano dal 1327. Il suo regno fu caratterizzato dal conflitto politico-dinastico con la Francia, sulla quale E. [...] a ogni pretesa al trono diFrancia, Calais, Ponthieu e l'Aquitania; re Giovanni veniva liberato. Il Principe Nero e Giovannidi Gaunt continuarono a combattere con alterne vicende in Francia sino a che una flotta franco-castigliana, con una vittoria ...
Leggi Tutto
(arabo Tū´nus o Tū´nis; fr. Tunis) Città capitale della Tunisia (2.290.777 ab. nel 2017) e capoluogo dell’omonimo governatorato che coincide sostanzialmente con l’area coperta dall’agglomerazione urbana [...] re diFrancia (1270) e, alla morte di questo, dal figlio Filippo che finì per accordarsi con il sultano (trattato di T di nuovo sul trono il sultano hafside sotto il suo protettorato. T., occupata nuovamente dai Turchi, venne ripresa da don Giovanni ...
Leggi Tutto
Figlio (n. forse a Valenciennes tra il 1274 e il 1276 - m. Buonconvento 1313) di Enrico III, conte di Lussemburgo, e di Beatrice di Avesnes e di Beaumont. Scese in Italia (1311) per restaurare il potere [...] centrale, procurando il conferimento della corona di Boemia al proprio figlio Giovanni (1310). Passate quindi le Alpi nell con Roberto d'Angiò, con il papa e con il re diFrancia. Poté pertanto cingere a Roma la corona imperiale il 29 giugno 1312 ...
Leggi Tutto
Vendôme Cittadina della Francia settentrionale (17.500 ab. ca.), nel dipartimento di Loir-et-Cher, sul fiume Loir, 30 km a NO di Blois. Nodo stradale di una ricca regione agricola (vigne, frutta, cereali, [...] di Nevers, di Preuilly (12° sec.) e di Montoire (13° sec.). Alla morte di Bouchard VII conte di V. e di Castres (1374), la contea passò a Giovannidi d’Olanda e d’Alsazia. Gran priore diFrancia (1678), luogotenente generale (1693) partecipò a ...
Leggi Tutto
Diplomatico, storico e pubblicista italiano (n. Vicenza 1929). Studioso di storia, in particolare di quella italiana e francese tra Ottocento e Novecento, e analista politico, ha ricoperto i più prestigiosi [...] confini della storia (2003); Giovanni Gentile: un filosofo al potere negli anni del regime (2004); Europa: storia di un'idea (2004); Libera chiesa. Libero stato? (2005); Con gli occhi dell'Islam (2007); Storia diFrancia, dalla comune a Sarkozy (2009 ...
Leggi Tutto
Cittadina della Francia, nel dipartimento di Seine-et-Marne. Crebbe intorno a un oratorio fondato (12° sec.) per accogliere le presunte reliquie di s. Giovanni Battista, portate in Francia durante la seconda [...] Cent’anni: conquistata dagli Inglesi nel 1420, fu ripresa dai Francesi nel 1437. Nel 1585 il trattato concluso tra Enrico III diFrancia e la Lega cattolica dei Guisa, che metteva fuori legge i protestanti, dava inizio a una nuova guerra civile.
N ...
Leggi Tutto
Cent’anni, guerra dei - Conflitto che tra il 1337 e il 1453 impegnò Inghilterra e Francia. Costituì l’ultima fase della lotta intrapresa dai Plantageneti contro la monarchia francese fin dal 12° secolo.
Edoardo [...] e assediarono Orléans (1428-29). Fu allora che, essendo re d’Inghilterra Enrico VI e re diFrancia Carlo VII, divampò la riscossa nazionale francese con Giovanna d’Arco, la quale condusse i Francesi alla vittoria, togliendo l’assedio a Orléans ed ...
Leggi Tutto
Angiò (fr. Anjou) Antica contea e regione storica della Francia occidentale (superficie circa 8940 km2) attraversata dal basso corso della Loira e dei suoi affluenti, corrispondente grosso modo all’attuale [...] La regione però fu strappata ai Plantageneti dai re diFrancia (definitivamente nel 1234). Il 27 maggio 1246 nuovamente costituita in appannaggio nel 1356 per Luigi, fratello del re Giovanni II; nel 1360 fu eretta a ducato. Quest’ultima dinastia dei ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra (88.800 ab. nel 2008), nell’omonima contea, sita all’estremo N della regione dei Fens, sul fiume Witham. La sua parte più antica si adagia sui fianchi di una collina ed è costruita [...] resistenza a Guglielmo il Conquistatore che divise le proprietà della contea. Fu teatro di guerre sotto re Stefano (1141) e nelle lotte fra re Giovanni e i baroni e Luigi diFrancia. Nella guerra delle Due Rose si schierò con i Lancaster.
Il primo ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra meridionale (113.000 ab. nel 2005), capoluogo della contea di Devon; situata sul fiume Exe, a 5 km dal suo estuario nella Manica. Nei tempi recenti la scarsa navigabilità del fiume [...] nel 1426 duca di E. fu il figlio diGiovannidi Gaunt, Thomas Beaufort conte di Dorset, che era stato cancelliere (1410-12) e luogotenente dell’Aquitania (1413) e della Normandia (1416). Accompagnò Enrico V nelle campagne diFrancia e fece parte ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
unita di cure primarie
unità di cure primarie loc. s.le f. inv. Unità di assistenza sanitaria istituita sperimentalmente con lo scopo di potenziare il servizio ai cittadini, coinvolgendo i medici di famiglia. ◆ Gruppi di medici di famiglia...