LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] con una pensione mensile di 5 scudi, elargita da monsignor Giovanni Gaddi. Per l'intero periodo di formazione del L., la partenza, "per ordine dello zio materno", per la corte diFrancia insieme con il figlio del poeta Luigi Alamanni, Battista. Ma ...
Leggi Tutto
GHETTI, Andrea (Andrea da Volterra)
Guido Dall'Olio
Nacque a Montecatini Val di Cecina, presso Volterra, intorno al 1510. Del padre si conosce soltanto il nome, Jacopo. Nel 1524 o 1525 entrò nel convento [...] svolse la sua attività di predicatore anche presso le suore del monastero domenicano di S. Giovanni Battista. Da documenti più inquisitoriale, Firenze 1992, ad indicem; B. Fontana, Renata diFrancia duchessa di Ferrara, II, (1537-60), Roma 1893, p. ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Zelina Zafarana
Priore della basilica lateranense dopo il 1139, come tale (prima, quindi, del 1145, data della sua elevazione al cardinalato) compose l'Ordo Officiorum ecclesiae Lateranensis; [...] Giovannidi ss. Giovanni e Paolo, ma la presenza di B. è testimoniata dal prologo del De sancto et immortali Deo di Pacaut, Louis VII et Alexandre III, in Rev. d'hist. de l'Eglise en France, XXXIX(1953), pp. 19 ss., 22; P. Lamma, Comneni e Staufer, I, ...
Leggi Tutto
GUAZZELLI, Demetrio (Pietro Demetrio)
Emilio Russo
Nacque a Petrognano, nella diocesi di Luni, intorno alla metà del XV secolo. Sulla famiglia non si hanno notizie, eccetto quanto si ricava da un atto [...] , 3947 (alla c. 1r una lettera di dedica a Giovanni Giacomo de Sclaffenatis - vescovo di Parma nel 1482 e poi cardinale nel 1486 guidò una missione diplomatica presso il re diFrancia Luigi XII alle porte di Roma, come attestano i registri pertinenti ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Antonio
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Lucca il 2 ott. 1686 da Giovanni Francesco e Caterina Felice, cittadini lucchesi. Il suo nome di battesimo fu Carlo Augusto. Entrò a sedici anni [...] diGiovanni Antonio. Inviato a Roma a studiare filosofia e teologia nel convento dell'Ara Coeli, proseguì gli studi intrapresi a Napoli, nel convento didi religione per le controversie tra il clero e il Parlamento diFrancia, che è frutto di un ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concoregio, Concoreggio, Concorezo, Concorezzo, Concorrezzo), Rinaldo da (Raynaldus de Mediolano), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano intorno al 1250dalla nobile famiglia dei [...] vivace spinta degli interessi del re diFrancia Filippo il Bello, l'inquisizione ai membri di quell'Ordine nell'Italia settentrionale venne , cui succedette Guido Novello. Il nuovo papa Giovanni XXII, dalla lontana Avignone, tendeva a valorizzare la ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Di nobile famiglia di Reggio Emilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di Ugolino (II) e di Bonifacio, [...] di Provenza, moglie del re di Sicilia, Carlo d'Angiò. Il palazzo vescovile fu ancora residenza nel 1271 di Filippo III diFrancia, figlio di il reggiano Giovanni Fulconi a consacrare taluni altari nelle chiese cittadine di S. Pietro e di S. Francesco ...
Leggi Tutto
ARCA
J. Garms
Nel lat. medievale e nel volgare italiano la parola a. significa 'cassa', anche per uso domestico e, in senso generale, 'sarcofago'. La più recente accezione della parola ha mantenuto, [...] Penyafort e Olegario nel duomo di Barcellona; di s. Adelelmo (Lesmes) e s. Giovannidi Ortega nelle chiese a loro dedicate di Burgos; di s. Eulalia, forse di manifattura pisana, nella cattedrale di Barcellona (1327-1339).In Francia e in Germania si ...
Leggi Tutto
Gregorio VIII, antipapa
Cristina Colotto
Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] , e poteva contare sulla fedeltà di diversi ex wibertini, come Romano cardinale di S. Marcello, Cencio cardinale di S. Crisogono, Teuzo cardinale dei SS. Giovanni e Paolo. Gelasio II decise allora di partire per la Francia, dove a Cluny moriva il ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Petroio, detto Brandano
Gaspare De Caro
Nacque da una famiglia di contadini a Petroio, nel dominio di Siena, presumibilmente nel 1488; il padre aveva nome Savino, la madre Meia, diminutivo [...] tremate, tremate, fate questa pacesanta fra l'Imperatore e il Re diFrancia" (cfr. Misciattelli, pp. 272 ss.).
B. morì a d.; Arsenio dell'Ascensione, Vita dell'ammirabile servo di Dio padre Fr. Giovannidi S. Guglielmo, Fermo 1629, p. 115; Academiae ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
unita di cure primarie
unità di cure primarie loc. s.le f. inv. Unità di assistenza sanitaria istituita sperimentalmente con lo scopo di potenziare il servizio ai cittadini, coinvolgendo i medici di famiglia. ◆ Gruppi di medici di famiglia...