Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] 'autore del De sphaera mundi, cioè da Giovannidi Sacrobosco (secundum autorem de sphaera), pur non Cailleux, André, Histoire de la géologie, Paris, Presses Universitaires de France, 1961.
de Dainville 1940: Dainville, François de, La géographie des ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] la posizione di un dato strato nella colonna geologica. Giovanni Battista Brocchi, professore di storia naturale aspirava a realizzare una mappa medica e meteorologica di tutta la Francia, da ottenere mettendo insieme le topografie mediche ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] parte dell'Accademia del Cimento, di cui era stato uno dei membri più attivi, Giovanni Alfonso Borelli pubblicò nel 1670, compagnie commerciali, da parte soprattutto dell'Olanda, della Francia e dell'Inghilterra, e la forte concorrenza tra queste ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] con il «Plinio toscano», il fiorentino Giovanni Targioni Tozzetti (1712-1783), autore di un’opera in sei volumi, Relazioni allievo di Lamarck, il naturalista piemontese Franco Andrea Bonelli (1784-1830), docente di zoologia all’Università di Torino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La geologia e la conoscenza della Terra
Ezio Vaccari
La geologia italiana e il contesto europeo dopo l’Unità
Negli anni Sessanta dell’Ottocento, la presenza degli studi italiani di scienze della Terra, [...] in Inghilterra, Francia e Germania, con un ruolo non solo di organizzazione, ma anche di promozione della ricerca a Firenze sotto la guida di Guido Carobbi (1900-1983); la geologia dell’Appennino studiata a Firenze da Giovanni Merla (1906-1984) e ...
Leggi Tutto
BERRUTI, Giacinto
Mirella Calzavarini
Nacque ad Asti il 29 gennaio 1837.
Il padre, Giovanni, perfezionatosi in medicina a Parigi e a Pisa, godeva fama di buon chirurgo; anche lo zio, Secondo Berruti, [...] il contemporaneo inasprimento delle correnti protezionistiche e in Italia e in Francia. Alla delegazione italiana nel suo complesso fu da più parti rivolto l'appunto di aver fatto eccessive concessioni senza ottenere in cambio tutte le facilitazioni ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
unita di cure primarie
unità di cure primarie loc. s.le f. inv. Unità di assistenza sanitaria istituita sperimentalmente con lo scopo di potenziare il servizio ai cittadini, coinvolgendo i medici di famiglia. ◆ Gruppi di medici di famiglia...