Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] aggiungono le nuove tavole diFrancia e di Terra Santa. Vicina ai modelli cartografici più antichi di Niccolò Germano è la prima lo fece finire in prigione, e poi un altro diverbio con Giovanni Aurispa, furono le cause ultime ‒ nel 1450 vi era stato ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] di Beda, è possibile osservare una certa continuità sia con il De sphaera mundi diGiovannidi Sacrobosco sia con il Cosmographicus liber di et science au VIe siècle, Paris, Presses Universitaires de France, 1962.
Wright 1925: Wright, John K., The ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] 'autore del De sphaera mundi, cioè da Giovannidi Sacrobosco (secundum autorem de sphaera), pur non Cailleux, André, Histoire de la géologie, Paris, Presses Universitaires de France, 1961.
de Dainville 1940: Dainville, François de, La géographie des ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] correntemente Gabinetto topografico e che nel 1795 assunse il nome di Officina topografica. Lo diresse per decenni Giovanni Antonio Rizzi Zannoni, padovano, specializzato in Francia. La splendida carta del Regno fu realizzata utilizzando tecniche che ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] e soprattutto a Cosimo I, che a sua volta si rivolse alla regina diFrancia Caterina de' Medici e a Carlo IX, i quali intervennero a favore nel 1588. A perorare la causa del G. fu il giovane Giovanni de' Medici, che trovandosi tra il 1587 e il 1588 ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] che salì al governo nel 1901 e di cui il maggior esponente fu Giovanni Giolitti, il quale resse quasi ininterrottamente contro l'Austria e poi contro la Germania, a fianco diFrancia, Gran Bretagna e Russia, che promisero lauti compensi territoriali. ...
Leggi Tutto
Inghilterra, regno di
DDavid Abulafia
La storia del Regno d'Inghilterra durante l'epoca normanna e angioina condivide con quella del Regno di Sicilia molto più che l'origine dinastica (anche se, effettivamente, [...] che i grandi baroni dovettero scegliere fra mantenere la loro lealtà al re d'Inghilterra, Giovanni Senzaterra, o schierarsi con il re diFrancia, Filippo II Augusto, conquistatore della ricca provincia normanna. Gli inglesi non persero i loro ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d'America, storia degli
Francesco Tuccari
La superpotenza del mondo
Nati nel 1776 da una rivoluzione contro il dominio coloniale britannico, gli Stati Uniti, con la loro Costituzione federale [...] della Florida. Seguirono ancora i Francesi che, con Giovanni da Verrazzano, tornarono a esplorare nel 1523-24 le Gran Bretagna il dominio su gran parte del paese ai danni diFrancia e Spagna.
La rivoluzione e l’indipendenza
All’indomani della guerra ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Domenico Ermenegildo
Francesco Surdich
Nacque a Seravezza, in Versilia, il 13 apr. 1783 da Giovanni (1760-1794) e da Scolastica Roncoli, poveri operai senza estimo. Dopo la morte del padre, [...] e all'occidente della Tebaide dal 1815 al 1818 e pubblicata dal signor Ismail dell'Istituto diFrancia (estratto dagli Annali dei viaggi di Maltebrun), in Antologia, VIII (1822), pp. 129-144; R. Richardson, Travels along the Mediterranean and parts ...
Leggi Tutto
CALINDRI, Serafino
C. Paola Scavizzi
Nacque a Perugia nel dicembre 1733 da Ferdinando e dalla bolognese Teresa Ragni. Compiuti i primi studi nella città natale, si trasferì a Roma dove studiò discipline [...] la capacità e l'ingegno, lo propose al re diFrancia Luigi XV come direttore dei lavori al porto di Cherbourg. Nel 1762 fu chiamato a sovrintendere ai lavori di sistemazione del porto di Rimini e del corso inferiore del Marecchia ed anche in ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
unita di cure primarie
unità di cure primarie loc. s.le f. inv. Unità di assistenza sanitaria istituita sperimentalmente con lo scopo di potenziare il servizio ai cittadini, coinvolgendo i medici di famiglia. ◆ Gruppi di medici di famiglia...