BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] degli scambi marittimi.Nel 1341 il duca Giovanni III morì senza eredi diretti e si aprì in B. una guerra di successione durata fino al 1381 quando, con il trattato di Guérande, l'unione con la Francia pose fine alle aspirazioni indipendentiste. La ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] e di San Francisco. Nella parte meridionale, prospiciente il fiume, si aprivano le porte di San Pablo e di Santa María Schiavi, fondato da Giovannidi Matha, aveva per scopo la liberazione dei prigionieri, funzione di particolare importanza in un ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] re diFrancia, donò al vescovo di V., Bartolomeo da Breganze, un frammento della corona di spine di Cristo, nella distrutta S. Agostino e, a Venezia, nella domenicana Ss. Giovanni e Paolo. Al centro della facciata il portale fu scolpito da Andriolo ...
Leggi Tutto
CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] del luogo fu condizionata dall'ottima posizione: nel regno diFrancia, ma vicino alla frontiera con l'impero e inoltre monastico sorgono le residenze abbaziali diGiovannidi Borbone, del 1460 ca. (od. Mus. Ochier), e di Jacques d'Amboise, del 1500 ...
Leggi Tutto
CHARTRES
P. Stirnemann
(lat. Autricum)
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dip. Eure-et-Loir, nella regione del Centre, situata a km. 100 ca. a S-O di Parigi, al centro della pianura [...] s. Maria Maddalena. Si può supporre che alcuni si siano formati nell'Ovest della Francia, ad Angers o a Poitiers (Buon samaritano, Vita di s. Giovanni), altri a Sens (Belle-Verrière). Precisi legami con i grandi cantieri contemporanei, in particolare ...
Leggi Tutto
CORSICA
J.A. Cancellieri
(franc. Corse)
Grande isola del mare Tirreno settentrionale e regione francese suddivisa in due dip. (Haute-Corse e Corse-du-Sud), che corrispondono pressoché esattamente alle [...] di S. Maria a Ortale d'Alesani o del S. Giovanni Battista, pieve di Lota. A S. Giovannidi Venacu a Corte e a S. Maria, antica pieve di Covasina a Serra di Nebbio, Maraana et Accia) (Histoire des diocèses de France, 1), Paris 1974, pp. 16-28; Les ...
Leggi Tutto
ARLES
P. Rossi
(lat. Arelate, Arelatum, Arelas)
Città della Francia sud-orientale, nel dip. delle Bouches-du-Rhône.Situata sul delta del Rodano in una regione occupata dai Rodi nel sec. 8° o 7° a.C., [...] a Federico II. Dopo la signoria di Carlo d'Angiò venne annessa al regno diFrancia ed ebbe inizio la sua decadenza identificazione del Maestro di s. Paolo di A. con quello che aveva eseguito il S. Giovanni e il S. Paolo nel portale di Saint-Gilles, ...
Leggi Tutto
BRUGES
G. Tavazzi
(fiammingo Brugge; Bryggia, Bruggas, Bruggia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della Fiandra occidentale, situata sul fiume Reie a km. 13 ca. dalle coste del mare del [...] II vi si rifugiò durante una campagna militare contro il re diFrancia Oddone.La fonte principale per conoscere B. medievale è senz Un altro edificio rappresentativo è l'ospedale di S. Giovanni (Sint Janshospitaal), una grande costruzione situata ...
Leggi Tutto
GINEVRA
M. Delle Rose
(lat. Genua, Genava, Genavae Augusta; franc. Genève)
Città della Svizzera sudoccidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta all'estremità ovest del lago Lemano, presso l'uscita [...] per le sopraggiunte misure stabilite dal re diFrancia Luigi XI a salvaguardia del mercato di Lione.Dopo un primo ampliamento dell' (gr. 19; fine del sec. 11°) e la liturgia diGiovanni Crisostomo (gr. 24; fine del sec. 12°); codici appartenuti ...
Leggi Tutto
LIONE
J.F. Reynaud
(lat. Lugdunum; franc. Lyon)
Città della Francia centromeridionale (dip. Rhône), L. sorge alla confluenza della Saona con il Rodano, in posizione particolarmente favorevole ai traffici [...] drago, Adamo ed Eva) e l'annuncio della redenzione (S. Giovanni Evangelista, Annunciazione, Tetramorfo).A Notre-Dame dell'Ile-Barbe la pianta arte romanica meridionale, per es. alla porta diFranciadi Nîmes.A Saint-Just le indagini archeologiche ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
unita di cure primarie
unità di cure primarie loc. s.le f. inv. Unità di assistenza sanitaria istituita sperimentalmente con lo scopo di potenziare il servizio ai cittadini, coinvolgendo i medici di famiglia. ◆ Gruppi di medici di famiglia...