ARCHITETTO
B.M. Alfieri
L'autonomia della figura e della funzione professionale dell'a. medievale e la sua specifica appartenenza al campo dell'attività intellettuale, analogamente a quanto avvenne [...] tardi, dall'etimo proposto nel Catholicon (1286) diGiovanni Balbi: "architector ab archos et tectos [...] qui à l'histoire de l'architecture et à la condition des architectes en France au Moyen Age, II, XIIe-XIIIe siècle, Paris 1929; N. Pevsner ...
Leggi Tutto
SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] ben munito di fronte alla minaccia militare dei Franchi e insieme in posizione strategica per il controllo di un bacino anche la distrutta chiesa di S. Maria de domno, edificata alla fine del sec. 10° dal principe Giovanni e dalla consorte Sichelgaita ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM
U. Kuder
(Hilduinesheim nei docc. medievali)
Città della Bassa Sassonia (Germania) nel territorio di Hannover, sviluppatasi sulla sponda occidentale del fiume Innerste, a N del massiccio [...] Giovanni e Giacomo, s. Benedetto e s. Bernoardo, quest'ultimo canonizzato nel 1193; un monumentale albero di una Bibbia e un evangeliario della scuola carolingia di Tours. Un evangeliario, realizzato in Francia nell'ultimo terzo del sec. 9°, già ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] del portale e un atrio con la cappella di S. Giovanni Battista, con funzione di battistero; all'interno il Westbau si apriva sulla e si individuano nel suo stile influssi della Francia nordorientale e di Liegi. La coperta è decorata da una tavoletta ...
Leggi Tutto
MUNSTER
G. Jászai
MÜNSTER (Mimigardevord nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), capoluogo della regione storica della Vestfalia e sede vescovile.L'originario insediamento [...] ed est del transetto occidentale (testa di s. Paolo, piatto con la testa di s. Giovanni Battista, leone e agnello, lupo e di modelli franco-occidentali nella loro completezza quella che appare, bensì la ricezione di stimoli provenienti dalla Francia ...
Leggi Tutto
STRASBURGO
S. Braun
(franc. Strasbourg; ted. Strassburg; lat. Argentorate; Strateburgo, Stratiburgo, Argentaria, Argentina nei docc. medievali)
Città della Francia nordorientale (dip. Bas-Rhin), posta [...] senza rapporto diretto con la chiesa attuale. La cappella di S. Giovanni, a S del campanile, è composta da una Recht, Strasbourg. Cathédrale, in Dictionnaire des églises de France, Va, Alsace, Lorraine, Franche-Comté, Tours 1971, pp. 163-166; X. ...
Leggi Tutto
FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] anche Sepalis, iniziata dai maestri Bertoldo e Pietro diGiovanni nel 1212; la struttura originaria, con vasca Lisieux-Chartres, Art de France 1, 1961, pp. 47-56; Die Stadt Nürnberg, Bayerische Kunstdenkmale, Kurzinventar 10, a cura di G.P. Fehring, ...
Leggi Tutto
CALABRIA
C. Bozzoni
(gr. Βϱεττία; lat. Bruttium)
Regione dell'Italia meridionale corrispondente all'estremità della penisola, estesa tra il Tirreno e lo Ionio, il fiume Sinni - in seguito dal massiccio [...] che aveva un precedente locale nelle chiese florensi (abbaziale di San Giovanni in Fiore, fine sec. 12°); in seguito culturali e rispondenze architettoniche tra Calabria e Francia in età romanica: l'abbaziale normanna di Sant' Eufemia, MEFR 93, 1981, ...
Leggi Tutto
MATERA
G. Bertelli Buquicchio
(Materia nei docc. medievali)
Città della Basilicata, capoluogo di provincia, ubicata su uno sperone roccioso calcarenitico. Lo sperone, occupato fin dall'età del Bronzo [...] scultoree simili a quelle presenti nei contemporanei edifici di S. Giovanni Battista e di S. Domenico e, per alcuni versi, Mittelitalien, Graz-Köln 1957, pp. 120-125; W. Krönig, La Francia e l'architettura romanica nell'Italia meridionale, NN, n.s., 1 ...
Leggi Tutto
TRANI
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Turenum)
Cittadina pugliese sulla costa adriatica a N-O di Bari, fondata, secondo una leggenda, da Tirreno, figlio di Diomede, e ricostruita, secondo la tradizione, [...] Vetere; a N erano la cattedrale e la chiesa di S. Giovanni Evangelista. A O si trovavano il quartiere ebraico o Francia occidentale (Calò Mariani, 1984a, p. 14), in cui si riflettono esperienze di maestranze a conoscenza dei modi scultorei di ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
unita di cure primarie
unità di cure primarie loc. s.le f. inv. Unità di assistenza sanitaria istituita sperimentalmente con lo scopo di potenziare il servizio ai cittadini, coinvolgendo i medici di famiglia. ◆ Gruppi di medici di famiglia...