Figlio (n. 1290 circa - m. 1326) del re Alberto I e di Elisabetta, figlia di Mainardo di Carinzia-Tirolo, assunse alla morte del padre il governo dell'Austria anteriore. Fu al seguito di Enrico VII in [...] tedesca del fratello Federico III, in lotta con Ludovico il Bavaro. Dopo la sconfitta di Federico a Mühldorf (1322), si accordò con Carlo IV diFrancia e con papa Giovanni XXII contro Ludovico, costringendo quest'ultimo a riconciliarsi con Federico. ...
Leggi Tutto
Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] (➔ Calvino, Giovanni): a Zurigo, già H. Zwingli, con l’appoggio delle autorità locali, aveva attuato un piano di r. in furono Napoli (per opera di Juan de Valdés e poi di B. Ochino), Ferrara (alla corte di Renata diFrancia che ospitò nel 1536 ...
Leggi Tutto
In araldica, alterazione di un’arma gentilizia per distinguere i vari rami di una famiglia o le linee bastarde. L’uso risale al 12° sec., quando i cavalieri appartenenti a una stessa famiglia, per farsi [...] la loro illegittimità. Per es. Giovanni d’Orléans duca di Vendôme (m. nel 1467), figlio naturale di Luigi duca d’Orléans (secondo figlio di Carlo V, re diFrancia), brisava lo stemma diFrancia con un controfiletto di nero attraversante sul tutto ...
Leggi Tutto
Figlio (Bordeaux 1367 - Pontefract 1400) di Edoardo il Principe Nero, nipote e successore (1377) di Edoardo III, durante la sua minorità il consiglio di reggenza fu esautorato da Giovannidi Gaunt (1340-1399), [...] pace con Francia e Scozia e rafforzò la posizione inglese in Irlanda, e solo dopo otto anni (1397) R. punì gli antichi oppositori, inaugurando un governo dispotico. Fu infine costretto ad abdicare da Henry Bolingbroke, figlio diGiovannidi Gaunt e ...
Leggi Tutto
Grado della gerarchia militare dei sottufficiali. Nell’esercito italiano a esso corrisponde organicamente il comando di un plotone o particolari mansioni d’ufficio; vi sono tre gradi di m.: m. ordinario, [...] dal conestabile; dopo la soppressione di tale ufficio a opera di Richelieu (1627), i m. diFrancia (creati da re Filippo m. di corte; con Giovanni III Sobieski fu mantenuto (1688) solo il m. di corte.
In molti eserciti il titolo di m. o di feld-m ...
Leggi Tutto
Il nato della pecora, fino a un anno.
Religione
In tutte le feste e per quasi ogni genere di sacrificio, la legge mosaica prescriveva l’immolazione di agnelli. Particolare importanza rivestiva il sacrificio [...] = Cristo si trova nel Vangelo diGiovanni (Gesù indicato dal Battista come «l’agnello di Dio, che toglie il peccato dal figura nel dritto) una moneta d’oro del valore di 16 soldi parisis coniata dai re diFrancia, da Filippo il Bello a Carlo VII; ebbe ...
Leggi Tutto
Tra le più antiche e cospicue famiglie patrizie veneziane, si affermò forse con un Bartolomeo, procuratore di San Marco nel 1049. I T. figurano poi nella storia di Venezia come dogi, procuratori di San [...] generale in Terraferma: eruditissimo, fondò un gabinetto di antichità; Giovannidi Francesco (m. 1647), ambasciatore presso Ladislao IV di Polonia (1633); Lorenzo di Francesco, ambasciatore in Francia (1702), a Vienna (1708), presso Clemente XI ...
Leggi Tutto
Figlio quartogenito (Gand 1340 - Londra 1399) di Edoardo III d'Inghilterra; sposando (1359) Bianca, erede del duca Enrico di L., ottenne nel 1361 la contea di L., e l'anno dopo fu creato duca. Combatté [...] l'invasione della Castiglia non ebbe successo e L. dovette accordarsi con Giovannidi Castiglia (1388). Creato duca di Aquitania da Riccardo (1390), condusse i negoziati con la Francia (1392-94), soffocò la ribellione nel Cheshire (1393), e non poté ...
Leggi Tutto
Cronista inglese (n. 1195 circa - m. dopo il 1259); l'appellativo Parisiensis con cui è noto può essere tanto ereditario quanto dovuto alla convinzione che M. avesse studiato a Parigi. Monaco (1217) di [...] al 1259 la cronaca di Ruggero di Wendover (a sua volta continuazione di una cronaca diGiovannidi Wallingford, a partire dal 1188). La cronaca, che è fonte importante non solo per l'Inghilterra, ma anche per le Fiandre, la Francia, la Germania e l ...
Leggi Tutto
sejm In Polonia, l’assemblea dei deputati della nobiltà (szlachta).
Dopo la convocazione di diete locali, divenute (sec. 15°) diete provinciali, si arrivò nel 1493 alla prima dieta nazionale polacca, il [...] III diFrancia) a re di Polonia (1573) venne subordinata al riconoscimento da parte del sovrano dei Pacta conventa e dell’estensione a tutta la nobiltà del diritto di voto per l’elezione del re. Con il liberum veto (1652) diGiovanni II Casimiro ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
unita di cure primarie
unità di cure primarie loc. s.le f. inv. Unità di assistenza sanitaria istituita sperimentalmente con lo scopo di potenziare il servizio ai cittadini, coinvolgendo i medici di famiglia. ◆ Gruppi di medici di famiglia...