. Le origini. - Si costituì durante la seconda Guerra mondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia e Libertà e il liberalsocialismo, più altri gruppi [...] Francia, tra i quali Carlo Rosselli, Emilio Lussu e Alberto Tarchiani. Esso ebbe all'inizio carattere di coalizione di elementi di la volontà democratica, l'esempio ed il sacrificio diGiovanni Amendola; il comunismo libertario e la democrazia operaia ...
Leggi Tutto
GORBAČËV, Michail Sergeevič
Adriano Guerra
Uomo politico sovietico, nato a Privol'noe (distretto di Krasnogvardejsk, regione di Stavropol') il 2 marzo 1931 da una famiglia contadina. Conseguita nel [...] federale, caratterizzati dalla presa d'atto dell'inevitabilità dell'unificazione tedesca, con la Francia, la Gran Bretagna e l'Italia) e del vertice G.-Bush di Malta (23 dicembre 1989) si è potuti giungere alla Conferenza straordinaria dei capi ...
Leggi Tutto
SOTTOMARINO (v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, 11, p. 862; III, 11, p. 777)
Giovanni Revello-Lami
Il sommergibile inteso nel senso tradizionale, cioè silurante immergibile, come già [...] . In questo senso, l'unica eccezione è rappresentata dalla Francia la cui flotta nucleare (force de dissuasion) comprende per ora oceanografica, varato il 1 agosto 1953 nei cantieri di Castellammare di Stabia. Il Trieste, venduto nel 1958 alla Marina ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - La popolazione del P., secondo una valutazione del 1959, è di 10.524.000 ab. [...] . Il 30 dicembre il P. ha rotto i rapporti diplomatici con Cuba, accusata di fomentare la propaganda del castrismo nel paese. Il 7 aprile 1961 il presidente della Repubblica italiana, Giovanni Gronchi, si è recato nel P. in visita ufficiale.
Bibl.: E ...
Leggi Tutto
PORTAEREI (App. II, 11, p. 592)
Giovanni FIORINI
La maggior parte delle p. attualmente in servizio è stata progettata ed impostata durante la seconda guerra mondiale. Tali p. dovevano servire all'utilizzazione [...] truppe d'attacco.
Portaerei 1948-1960. - Le p. in servizio o di prossima entrata in servizio sono 101 così suddivise: n. 79 S. U. A.; n. 9 Gran Bretagna; n. 6 Francia; n. 2 Australia; n. 1 Brasile; n. 1 Argentina; n. 1 India; n. i Canada; n. 1 Olanda ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Bernabò
Luigi Simeoni
Nato nel 1323 da Stefano e da Valentina Doria, è il personaggio visconteo che ha più fornito materia con le sue stranezze ai novellieri del suo secolo; d'altra parte [...] la pericolosa attività. Allontanato da Luchino verso il 1346, fu nelle Fiandre e in Francia, donde lo richiamò nel 1349 lo zio Giovanni che fece riconoscere i nipoti, unici discendenti di Matteo I, quali eredi. Nel 1350 gli dava in moglie la figlia ...
Leggi Tutto
. Antichissima famiglia di Chieri (donde un ramo detto del Bo o Bove passò a Fossano), aggregata coi Raschieri all'albergo od ospizio degli Albuzzani. Di un Bertolino, notaio, è memoria nel 1250. Luigi [...] 1690. Giovanni Luigi predetto, del ramo primogenito, fu padre di Luigi di campo e ambasciatore in Spagna (1664) e in Francia (1667), nacque Filiberto, padre di Girolamo Maria (1678-1712), padre a sua volta di Vittorio Amedeo, di Carlo Maurizio e di ...
Leggi Tutto
. Famiglia originaria del contado pistoiese (da Agliana o dal Pantano). Chi diede il nome alla casata fu Cancelliero che, arricchitosi facendo il banchiere, ebbe parte notevole negli affari del comune [...] . Sul finire del sec. XIII i C. contavano più di cento uomini d'arme, ed erano padroni di una banca che operava anche in Francia. Cialdo di Rinieri ebbe nelle sue mani il governo di Pistoia nel 1267, quando essa passò a parte guelfa. Focaccia ...
Leggi Tutto
VALIANI, Leo
Giovanni Gay
Storico e uomo politico, nato a Fiume il 9 febbraio 1909. Il suo cognome originario è Weiczen. Aderì giovanissimo al Partito comunista e, nonostante alcune perplessità connesse [...] a 12 anni e 7 mesi di carcere per propaganda antifascista, pena poi ridotta a poco più di 5 anni e scontata nei penitenziari di Lucca e Civitavecchia. Fuoriuscito in Francia nel 1936, fu in Spagna come corrispondente di guerra, ma alla fine del 1939 ...
Leggi Tutto
. Un castello tedesco che, per dominare un borgo del Vorarlberg detto Ems o Emps, era chiamato Hohenems, diede il nome a questa famiglia: un ramo della quale si trapiantò in Italia e modificò il cognome [...] di lanzi, cominciò col matrimonio di Volfango, figlio di Marco Sittico I, con Chiara, sorella del cardinale Giovanni ebbe il vescovato di Cassano, e poi il cardinalato col vescovato di Costanza: il terzo, Gabriele, fu inviato in Francia. Al cardinale ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
unita di cure primarie
unità di cure primarie loc. s.le f. inv. Unità di assistenza sanitaria istituita sperimentalmente con lo scopo di potenziare il servizio ai cittadini, coinvolgendo i medici di famiglia. ◆ Gruppi di medici di famiglia...