CAETANI, Annibaldo (Annibale)
Bernard Guillemain
Figlio di Berardo [II] (morto nel 1321) e di Perna Caetani Stefaneschi, il C. apparteneva alla famiglia dei conti di Ceccano (città a otto chilometri [...] dei due cardinali ben avviata: due rappresentanti del sovrano inglese, Guglielmo di Norwich, decano di Lincoln, e Giovanni d'Offord, arcidiacono d'Ely, si trovavano presso il re diFrancia Filippo VI; gli inviati papali si incontrarono per primi con ...
Leggi Tutto
GIORGI, Agostino Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a San Mauro di Romagna (oggi San Mauro Pascoli) il 10 maggio 1711, primogenito di Antonio (1685-1723) e di Antonia Semprini (1687-1767) [...] . Gaja (futuro generale dell'Ordine), e soprattutto Giovanni Lorenzo Berti, iniziando lo studio delle lingue ebraica, di grande stima e considerazione da parte di Clemente XIV, romagnolo anch'egli, che, a quanto affermò nel 1769 il ministro diFrancia ...
Leggi Tutto
GERARDO da Bologna
Silvana Vecchio
Nacque a Bologna in una anno imprecisato, che le più antiche biografie collocano tra il 1240 e il 1255.
Incerta è anche la data del suo ingresso nell'Ordine carmelitano, [...] 1308 fu tra i maestri dello Studium di Parigi interpellati dal re diFrancia Filippo il Bello sulla politica da adottare nei commissione incaricata di esaminare le opere di Pietro diGiovanni Olivi. Nel 1312, mentre partecipava al concilio di Vienne, ...
Leggi Tutto
LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] Non è escluso che L. abbia incontrato Pietro diGiovanni Olivi in occasione della sua permanenza in Catalogna, Martini ha raffigurato, tra il 1322 e il 1326, s. Luigi diFrancia e L., insieme con Elisabetta d'Ungheria; nella seconda, intitolata a S ...
Leggi Tutto
GELIDO, Pietro
Guido Dall'Olio
Nacque a San Miniato al Tedesco (oggi San Miniato, in provincia di Pisa) alla fine del 1495 o ai primi del 1496. Il suo vero cognome era probabilmente Gelati. Della sua [...] en France Dandino, Della Torre et Trivultio (1546-1551), a cura di J. Lestocquoy, Paris 1966, ad indicem; Nunziature di Venezia, VI, a cura di F. Gaeta, Roma 1967, ad indicem; Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, a cura di M ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna il 16 febbr. 1465, figlio di Baldassare e di Orsina Bocchi. Apparteneva a una famiglia della nobiltà bolognese dedita prevalentemente alle professioni [...] re diFrancia. In effetti, di là dalle dichiarazioni di principio, era evidente che gli interessi del Papato e della Francia …, II, Romae 1920, p. 75; G. Forni, Persiceto e San Giovanni in Persiceto, Bologna 1927, pp. 81, 188 s.; C. Ady, The ...
Leggi Tutto
PIETRO di Lucedio
Maria Pia Alberzoni
PIETRO di Lucedio (Pietro di Magnano). – Appartenente a una famiglia della feudalità vescovile vercellese (cfr. nel 1185 «Obertus de Magnano, frater predicti abatis»), [...] divenne abate della comunità di S. Giovannidi Rivalta Scrivia (fondata da un dominus Ascherius) in diocesi di Tortona, che divenne braide e i mulini di Trino. Tra il 1201 e il 1202, Pietro peregrinò con il marchese tra Francia e Italia per la lunga ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Bologna
**
Ben poco è noto dei dati biografici di questo francescano, che pur non è da porsi tra gli ultimi teologi del sec. XIII, specie se si considera il contributo da lui dato all'approfondimento [...] , 21 maggio 1279): il suo parere, insieme a quello degli altri maestri dell'Ordine, Gualtiero di Bruges, provinciale diFrancia, e Giovanni, ministro d'Irlmda, fu detem-iinante per il chiarimento della dottrina sulla correzione fraterna che aveva ...
Leggi Tutto
BROSSANO (Borsano), Simone da
Ingeborg Walter
Era di origine milanese, forse figlio di maestro Ambrogio da Brossano, medico, familiare e commensale "satis dilectus" dell'arcivescovo Giovanni Visconti. [...] V diFrancia, al quale annunciarono la morte del loro collega, esortandolo ad, assumere l'iniziativa di convocare tomo comprende le glosse alle Clementine diGiovanni da Legnano ed il Libellus Minoritarum di Bartolo da Sassoferrato. Dei due scritti ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Daniel Waley
Figlio di un fratello di Bonifacio VIII, Roffredo (II) conte di Caserta, e di Elisabetta Orsini, nacque intorno al 1260. Probabilmente in età molto giovane sposò Maria, [...] di uno strano episodio: un chierico, di nome Evrart di Bar-sur-Aube, accusò il C. di aver usato la stregoneria per attentare alla vita del re diFrancia Luigi X, del fratello di questo, conte di che portò all'elezione diGiovanni XXII (agosto 1316) ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
unita di cure primarie
unità di cure primarie loc. s.le f. inv. Unità di assistenza sanitaria istituita sperimentalmente con lo scopo di potenziare il servizio ai cittadini, coinvolgendo i medici di famiglia. ◆ Gruppi di medici di famiglia...