Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] regolamentata nel Cantone di Zurigo mette in crisi per la prima volta un sistema realizzato nella Franciadi Luigi Filippo ed dignità religiosa della vocazione conoscitiva - e vi tornerà Giovanni Paolo II nella Redemptor hominis - e si afferma la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] Construing silence. Narratives of language loss in early nineteenth-century France, "Journal of the history of medicine and allied sciences", 49 e sviluppi disciplinari, scritti di François Azouvi [et al.], a cura diGiovanni Pietro Lombardo e Marco ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] alla guerra d'Indipendenza, a livello locale o di singoli Stati.
In Francia, la professione medica godette della massima protezione durante Ross (1857-1932) dall'Inghilterra e dall'India e Giovanni Battista Grassi (1854-1925) dall'Italia, i quali se ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] dei gesuiti, nel Sud della Francia, e alle biblioteche conventuali di Roma, nella seconda metà del Seicento. Tali spazi furono anche aperti ad accogliere membri della comunità scientifica laica. Il galileiano Giovanni Alfonso Borelli (1608-1679 ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] di stampo comportamentista, in una visione biologistica e innatistica prossima a volte a posizioni francamente poi alla base delle sue modalità di interazione. Io ritengo che Maria sia timida, che Giovanni sia aggressivo, che Filippo sia cinico ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] delle lenti acromatiche da parte diGiovanni Battista Amici permise di eliminare le aberrazioni ottiche che avevano 1948, pp. 562-593.
‒ 1948b: Ackerknecht, Erwin H., Hygiene in France: 1815-1848, "Bulletin of the history of medicine", 22, 1948, pp. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] fu senza dubbio Giovanni Battista Morgagni ( di anatomia patologica di Parigi fu la terza in Francia dopo quelle di Caen (1756) e Strasburgo (1819). Certamente la nascita di tali insegnamenti fu un segno dell'istituzionalizzazione di questo campo di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica
Giuseppe Ongaro
L'anatomia patologica e la clinica
La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] Giovanni Maria Lancisi (1654-1720) dedicò il De subitaneis mortibus (1707), dove sono riferite alcune "osservazioni fisico-anatomiche" riguardanti casi di considera che proprio la Francia nel primo Ottocento sarà teatro di una rivoluzione della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Cultura visiva e illustrazione anatomica nel Rinascimento
Andrea Carlino
La storia dell’anatomia, tra la fine del Medioevo e l’età moderna, s’iscrive in modo perfettamente coerente nella più vasta storia [...] e da Rosso Fiorentino e poi intagliate da Giovanni Jacopo Caraglio poco prima del Sacco di Roma (1527), che ebbero un discreto successo A partire dal 1538, vengono pubblicate in Germania, in Francia, in Svizzera, in Italia, nei Paesi Bassi alcune ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] mondo, oltre agli Stati Uniti, il Canada e l’Australia. In Francia il dibattito è iniziato nel 2003 e con una legge del 2005, un intervento compassionevole. Anche l’enciclica Evangelium vitae di papa Giovanni Paolo II (25 marzo 1995) afferma il ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
unita di cure primarie
unità di cure primarie loc. s.le f. inv. Unità di assistenza sanitaria istituita sperimentalmente con lo scopo di potenziare il servizio ai cittadini, coinvolgendo i medici di famiglia. ◆ Gruppi di medici di famiglia...