Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] potere dei Borbone fu destituito e dovette andare in esilio, dapprima in Francia, poi in Inghilterra e infine in Piemonte, fino a quando nel tutti GiovanniDi Guglielmo (1886-1961, che definì l’eritremia acuta, poi nota come malattia diDi Guglielmo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La medicina medioevale e la scuola salernitana
Piero Morpurgo
L’eredità antica
La medicina medioevale eredita la tradizione dei testi ippocratici e galenici, che viene integrata dalla circolazione di [...] Francia. In particolare, i citati Bartolomeo, Mauro e Ursone potrebbero essersi ispirati alla scuola parigina di Petit Pont (così chiamata perché situata nei pressi di delle Epidemie di Ippocrate attribuito al medico bizantino Giovannidi Alessandria ...
Leggi Tutto
BUNIVA, Michele Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Pinerolo, il 15 maggio 1761, dall'architetto Giuseppe Gerolamo e da Felicita Testa.
Il B. si laureò in medicina a Torino il 7 marzo 1781 e attese [...] e, l'anno dopo, anche a quella di chimica presso l'ospedale San Giovannidi Torino. Si era voluto così riconoscere i meriti dei suoi primi studi a larga base sperimentale, compiuti soprattutto in Francia, i suoi tentativi di immettere "un po' d'aria ...
Leggi Tutto
GUAINERI, Antonio (Gaynerius, Guainerius, de Guaineriis, de Gaineriis, de Garneriis, de Vayneriis)
Daniela Mugnai Carrara
Nacque probabilmente a Pavia verso la fine degli anni Ottanta o l'inizio degli [...] di licenza e al dottorato in medicina diGiovanni Beccucci di Verona, promotori Iacopo da Forlì e Galeazzo di Santa Sofia, ed è ancora indicato come studente di Teodoro, che fu consigliere e medico del re diFrancia Luigi XII (cfr. Robolini, p. 206; ...
Leggi Tutto
ASSALINI, Paolo
Mario Crespi
Nacque a Reggio Emilia (secondo altre fonti, a Modena) il 15 genn. 1759 da Lazzaro, archiatra del duca Ercole, III, d'Este, e da Rosa Casali. Segui gli studi medici nell'università [...] fu, così, allievo diGiovanni e Guglielmo Hunter a Londra, di A. Dubois, di J.-L. Baudelocque e di P.-J. Desault diFrancia e della, Croce ferrea. Nel 1800 fu nominato medico personale di Eugenio di Beauharnais; il 24 febbr. 1807 vinse il concorso di ...
Leggi Tutto
FERRARI DA GRADO (de Ferrariis de Grado, ex Ferrariis de Gradibus, Ferrarius de Gradu, Ferrari d'Agrate), Giovanni Matteo
Maria Muccillo
Nacque a Milano, sul cadere del sec. XIV, da Giovanni Ferrari, [...] rango: è il caso, ad esempio, del duca di Mantova, che richiedeva a quello di Milano il permesso di far partire il F. al fine di averne i servigi. In un'altra occasione fu l'ambasciatore diFrancia che si rivolse alla corte milanese per ottenere dal ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vigevano
Aldo Settia
La documentazione riguardante G. è molto limitata, così che alcune importanti vicende della sua vita sono ricostruibili solo sulla base di ipotesi. Dal momento che nel [...] avesse cercato rifugio all'estero, ma su di lui manca di fatto ogni notizia sino al 1335 quando egli si trovava a Parigi con il prestigioso incarico di medico diGiovannadi Borgogna regina diFrancia: con tale qualifica si definisce infatti egli ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Paolo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 15 sett. 1805 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese; dopo i primi studi nel locale collegio "S. Giovanni" [...] . II/1, Imola 1973, ad nomen). Si veda poi Protocollo della Giovine Italia. Congrega centr. diFrancia, 6 voll., Imola 1916-22, ad Indices; G. La Cecilia, Memorie storico-polit., a cura di R. Moscati, Roma 1946, ad Indicem; R. Pilo, Lettere, a cura ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Cesare Preti
Nacque il 10 febbr. 1509 a Firenze, primo figlio di Giuliano di Bartolomeo, medico, appartenente a una famiglia di piccola nobiltà originaria di Anterigoli nel Mugello inurbatasi [...] più rozzi, attribuiti a Giovanni Santorino da Rodi, oggi alla Bibliothèque nationale di Parigi (Mss. gr., , o comunque di sicuro non dopo i primi mesi del 1542, come latore di due preziosi doni del cardinale Ridolfi al re diFrancia Francesco I (gli ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Paolo
Maria Pia Donato
Nacque a Camaiore, nella Repubblica di Lucca, il 15 ott. 1640, da Vincenzo, milite, e da Anna Paoli di Lazzaro.
Molti biografi lo dicono figlio dello speziale Antonio, [...] Matteo Naldi, il leonessano Benedetto Rita, il romano Giovanni Trulli, nipote dell'omonimo lettore che aveva favorito l aveva accompagnato il cardinale Flavio Chigi nella legazione straordinaria diFrancia nel 1664 - fosse il primo a realizzare la ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
unita di cure primarie
unità di cure primarie loc. s.le f. inv. Unità di assistenza sanitaria istituita sperimentalmente con lo scopo di potenziare il servizio ai cittadini, coinvolgendo i medici di famiglia. ◆ Gruppi di medici di famiglia...