Edificio, o complesso di edifici, destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, adeguatamente attrezzato per il ricovero, il mantenimento e le cure, sia cliniche sia chirurgiche, di ammalati o feriti.
Cenni [...] o. di S. Giovannidi Angers, Francia nel 1838, in Gran Bretagna nel 1844, in Italia nel 1904. La legge manicomiale italiana (l. 36/1904), emanata sotto la spinta di grossi scandali sulle condizioni di vita degli internati e di conseguenti campagne di ...
Leggi Tutto
Medicina
Porzione o faccia o parete o strato che costituisce la parte inferiore di una formazione anatomica: per es., p. della bocca; p. delle fosse nasali; p. dell’orbita; p. del quarto ventricolo; p. [...] dal 5° all’8° sec.); altri sono in opus sectile (S. Giovannidi Studios, 5° sec.). All’area bizantina si riconducono i p. dell’11 , chiamato almorrefa. In Francia, nel 12° sec., si usò marmo con intarsi di mosaico o di metallo (esempi in Italia ...
Leggi Tutto
Medico e botanico (Moretta, Saluzzo, 1765 - Torino 1831); partecipò (1793) a Torino a una congiura contro i principi di casa Savoia. Scoperto, fuggì in Francia dove fu nominato medico delle armate francesi, [...] restaurazione (1814) dovette ritirarsi a vita privata, fino a che nel 1819 non gli fu offerta la cattedra di botanica all'univ. di Lione e la direzione di quell'orto botanico. Con D. Nocca, pubblicò (1816-21) la Flora ticinensis e, a Lione, la Flore ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] discussioni di Avicenna e Averroè (1126-1198) ‒ si schierarono Giovannidi Saint-Amand, Pietro Ispano (papa Giovanni XXI, arrivata. Fu questo il suggerimento dato dalla Sorbona al re diFrancia nel 1348; tale consulto sarà imitato da tutti i medici ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] religiosa e profana insiste con aneddoti e critiche feroci; da Giovannidi Salisbury, nel XII sec., a Francesco Petrarca e oltre, non competenti, soprattutto in Italia e in alcune regioni diFrancia e di Spagna. In Italia le donne che praticano la ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] , per diffondersi ben presto in Francia (specialmente nell'Università di Parigi), nei paesi di lingua tedesca e, per un certo sempre più frequente, anzi necessaria. Il Fasciculus medicinae diGiovannidi Ketham ‒ pubblicato per la prima volta a ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] prevalgono le immagini di animali e di piante, come nel Fasciculus medicinae del medico tedesco Giovannidi Ketham, pubblicato a chirurgo, a metà Cinquecento, dei reali diFrancia, si avvaleva di bagni caldi, di oli ed essenze, per detergere il corpo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] scarse. Si è già detto della scuola medica di Ravenna, ma anche nel sud della Francia, a Marsiglia, fra V e VI sec di Magno di Emesa (V-VI sec.), di un certo Stefano (VI-VII sec.?), fino ai trattati diGiovannidi Prisdrianna (XII sec.) e diGiovanni ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] sottoposto a misurazioni quantitative.
Il De motu animalium diGiovanni Alfonso Borelli (1608-1679), pubblicato nel 1680, 1749 da Jean-Baptiste Sénac (1693-1770), medico del re diFrancia. "La fisica del corpo umano", scriveva Sénac nel Traité de ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] tempo in cui visse il nonno del G., Giovanni, gli Zobio erano stati ammessi al rango di decuriones, ma, come lo stesso G. e dal re diFrancia agli schiavi delle galee moresche, il G. valutava ogni fonte possibile al fine di ottenere resoconti ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
unita di cure primarie
unità di cure primarie loc. s.le f. inv. Unità di assistenza sanitaria istituita sperimentalmente con lo scopo di potenziare il servizio ai cittadini, coinvolgendo i medici di famiglia. ◆ Gruppi di medici di famiglia...