Nome che si dà comunemente alle rocce compatte, specialmente a quelle usate come materiale da costruzione.
Accompagnato da determinazioni riferentisi ad alcune caratteristiche esteriori, all’uso, al luogo [...] di Genova).
P. di Caen Calcare oolitico, di colore da bianco a giallo pallido, tenero e quindi facilmente lavorabile, che si estrae in Francia. È stato usato per la costruzione di i mattoni di pomice. P. primigenie Nome usato da Giovanni Arduino nella ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931)
Giorgio ROBERTI
Giovanni COPPA ZUCCARI
Gaspare MESSINA
Prospezione. - Ai metodi geofisici si è venuto ad aggiungere un metodo geochimico. Vengono raccolti campioni [...] Oil Co. e una società mista anglo-americana hanno in programma o in corso la costruzione di nuove capaci raffinerie, mentre in Francia le competenti autorità hanno approvato un piano tendente a quadruplicare all'incirca la capacità prebellica degl ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] costruiti da Filippo Cecci e Giovanni Cavallere. I paesi citati assunsero una posizione di primo piano nel campo delle 1982.
Laurent 1987: Laurent, Goulven, Paléontologie et évolution en France de 1800 à 1860. Une histoire des idées de Cuvier et ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] la ricerca chimica. L'influenza maggiore fu tuttavia quella diGiovanni Lapi, uno dei fondatori dell'Accademia dei Georgofili, amico nella occasione che furono rifusi e alleggeriti i luigi d'oro in Francia, del 1786 (Scritti, I, pp. 1-20). In questo ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome diGiovanni Battista, [...] studio compì varie escursioni geologiche al seguito diGiovanni Arduino, il quale contribuì in misura mito, Bologna 1983, p. 206; F. Piva, A.M. Lorgna e la Francia, Verona 1983, pp. 91, 100, 127, 217, 220; F. Trentafonte, Giurisdizionalismo ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Michele Stefano
Pietro Corsi
Nacque a Roma il 30 sett. 1834, da Camillo Luigi e Marianna Bruti Liberati. Compì gli studi presso il Collegio Romano, ottenendo il diploma di licenza nel novembre [...] universitari, si dedicò a ricerche di archeologia cristiana, quale assistente e collaboratore del più noto fratello Giovanni Battista.
Il D. univa le sol Romain (in Bull. de la Soc. géol. de France, XXIV [1867], pp. 578-591) ed un importante Rapporto ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giovanni Battista
Valerio Giacomini
Nacque a Bassano del Grappa il 18 febbr. 1772 da Cornelio, notaio, e Lucrezia Verci, sorella dello storico trevigiano Giambattista Verci, da famiglia là [...] che "forse la critica inglese non ha mai parlato con tanto favore di un'opera non inglese... Ovunque ho sentito parlare di voi, in Germania in Inghilterra, in Francia". Il B. proseguiva instancabile i suoi viaggi, mentre avrebbe dovuto forse restare ...
Leggi Tutto
CERMENATI, Mario
Guido Cimino
Primo di quattro figli, nacque a Lecco il 16 ott. 1868. Il padre, Giovanni, originario di Civenna, aveva una attività commerciale a Lecco; la madre, Rosa Cristoforetti, [...] di Antonio Stoppani e Giovanni Pozzi, Lecco 1891; Garibaldi, Manzoni, Stoppani, Milano 1892; L'alpinismo di Ordine mauriziano; per la Francia, commendatore della Legion d'onore; per la Norvegia, grand'ufficiale dell'Ordine supremo di S. Olaf; ecc ...
Leggi Tutto
D'ACHIARDI, GiovanniFranco Sartori
Nacque a Pisa, da Antonio e da Marianna Camici, il 25 apr. 1872; suo padre, il geniale autodidatta staccatosi dalla scuola geologica di G. Meneghini, deve essere [...] viaggiato e aveva visitato e studiato luoghi e istituti in Francia, in Germania, in Austria, in Ungheria, in Svizzera, in Russia, cosicché, oltre a portare nella sua opera di illustratore della propria regione tutto il contributo della sua dottrina ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] della pluralità delle forme e fu ripresa anche da Giovannidi Jandun, il maggiore esponente dell’averroismo parigino del XIV naturis animalium, redatto probabilmente in Francia sulla base della traduzione di Michele Scoto. Piuttosto sorprendenti sono ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
unita di cure primarie
unità di cure primarie loc. s.le f. inv. Unità di assistenza sanitaria istituita sperimentalmente con lo scopo di potenziare il servizio ai cittadini, coinvolgendo i medici di famiglia. ◆ Gruppi di medici di famiglia...