D'ANDREA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Ravello (presso Amalfi), dove la madre si era ritirata in seguito a difficoltà economiche, il 24 febbr. 1625 da Diego, avvocato in Napoli, di buoni natali [...] , filosofi, come Tommaso Cornelio, Lucantonio Porzio, Leonardo Di Capua, Giovanni Caramuel e molti altri, dette vita, al primo le altre, le scritture già ricordate sulle pretese del re diFrancia, cui si aggiunse nel 1682 una Risposta al libro de' ...
Leggi Tutto
CARVAJAL, Bernardino Lopez de
Gigliola Fragnito
Nacque a Plasencia (Caceres) in Estremadura l'8 sett. 1456 da Francesco e Aldonca de Sande.
Nipote di quell'abilissimo diplomatico ed austero ecclesiastico [...] a Como per sollecitare il sovrano, di fronte alla minaccia di una nuova discesa del re diFrancia, a rimanere in Italia. Ma di Luigi XII di concludere la pace con la Spagna.
Frattanto, a Roma, era morto Giulio II e gli era succeduto Giovanni ...
Leggi Tutto
CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] pp. 112-116, 133; M. Ruini, L. C. genovese ministro e restauratore delle finanze diFrancia, Bari 1929 (alla ampia bibliografia ragionata posta a conclusione di questo saggio si rinvia per tutte le opere ad esso anteriori; si ricorda soltanto, poiché ...
Leggi Tutto
BRACCESI (Braccese, Bracci, Braccio, Braccia; Braccius, de Braccesis, Brachiensius), Alessandro
Alessandro Perosa
Nacque a Firenze il 10 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 41, f. 217) da [...] lat. 10681. La raccolta è dedicata al giovanissimo conte Giovannidi Carpegna, signore di Montefeltro, ed è divisa in due sezioni: La prima restituzione di Pisa, se i Fiorentini si fossero staccati dal re diFrancia e avessero accettato di far parte ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] creato cardinale con il titolo di S. Giovanni a Porta Latina (cambiato nel dicembre 1777 in quello di S. Cecilia) e nominato 1790, in cui furono discusse alcune richieste del re diFrancia, il G. espresse il parere che nelle circostanze straordinarie ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] delle superstiti ricchezze per acquistare una grande casa a S. Giovanni Grisostomo, non lontano da Rialto, ancor oggi in parte solo: nel 1307 Thibauld de Cepoy, inviato di Carlo di Valois, figlio del re diFrancia, ricevette in dono a Venezia – pare ...
Leggi Tutto
CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] più tardi grandi meriti per la restaurazione della disciplina ecclesiastica nella Francia meridionale. Al già menzionato Giovannidi S. Paolo fu poi assegnato il titolo presbiteriale di S. Prisca. Egli diventò uno dei più stretti collaboratori ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] aveva prestato oltre 1.000 scudi alla corona diFrancia. Nel 1539 è attestata l'"apotheca mercature" del di Tommaso diGiovanni (primo cugino di Michele) per 53ducati; Tommaso di Adriano (altro primo cugino di Michele che viveva nel palazzo di ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Novello
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Fu l'ultimo signore di Padova: figlio di Francesco il Vecchio e di Fina Buzzacarini, vi nacque il 29 maggio 1359. Meriti e reputazione [...] si davano da fare presso il re diFrancia e l'antipapa Clemente VII onde assicurarsi di storia vicentina, a cura di C. Steiner, ibid., XIII, 1, ad Indicem; Cronica volgare di anonimo Fiorentino già attribuita a Piero diGiovanni Minerbetti, a cura di ...
Leggi Tutto
CRISTINA diFrancia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re diFrancia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] quella di Maria Giovanna Battista di Savoia Nemours, seconda moglie di Carlo Emanuele II, durata poco meno di dieci pp. 236 ss.; Id., Studi e ricerche intorno alla reggenza di M. C. diFrancia, Pinerolo 1897; G. De Mun, Richelieu et la Maison de ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
unita di cure primarie
unità di cure primarie loc. s.le f. inv. Unità di assistenza sanitaria istituita sperimentalmente con lo scopo di potenziare il servizio ai cittadini, coinvolgendo i medici di famiglia. ◆ Gruppi di medici di famiglia...