Figlio (Chambéry 1443 - Torino 1497) quintogenito di Ludovico I e di Anna di Lusignano fu detto il Senzaterra perché privo di appannaggio. Cresciuto alla corte di Luigi XI re diFrancia, fu da questo mandato [...] allontanarlo dal Borgognone lo colmò d'onori e di favori. Prese parte alle vicende del ducato di Savoia nella seconda metà del sec. 15º divenendo duca alla morte di Carlo Giovanni Amedeo (1496). Favorevole in un primo momento ai Francesi (aveva anche ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 941 circa - m. 996 circa) di Ugo il Grande, cui succedette (956) come conte di Parigi e duca dei Franchi, dal 965 cominciò a prevalere nella corte di Lotario re diFrancia, finché tra i due [...] Morto Lotario (986) e poi il figlio di lui Lodovico (987), U. C. di Chartres, e contro Arnoldo, arcivescovo di Reims; minacciato per questo da papa Giovanni XV, convocò a Chelles un sinodo di vescovi, che affermarono tendenze ostili al papato, di ...
Leggi Tutto
Figlio secondogenito (n. 1372 - m. Parigi 1407) del re diFrancia Carlo V. Duca di Touraine (1386), poi di O. (1392), ebbe dalla moglie Valentina Visconti la contea di Vertus, nella Champagne, e quella [...] Lussemburgo). Entrò per questo motivo in contrasto con i duchi di Borgogna: la lotta ebbe sorti alterne e si chiuse momentaneamente con l'assassinio dell'O. da parte dei sicarî diGiovanni Senza Paura, pretesto alla futura guerra degli armagnacchi e ...
Leggi Tutto
Figlio (Parigi 1187 - Montpensier, Alvernia, 1226) di Filippo Augusto; sposò (1200) Bianca di Castiglia, nipote di Enrico II Plantageneto; in forza di questa parentela, invitato (1216) da molti baroni [...] urto col loro re, Giovanni Senzaterra, L. sbarcò in Inghilterra, professandosi legittimo erede di quella corona. Ma per dovette rinunciare alle sue pretese e tornare in Francia (1217). Salì sul trono diFrancia nel 1223. Nel corso del suo breve ...
Leggi Tutto
Pittore (Siegen, Vestfalia, 1577 - Anversa 1640). Nato in Germania, dopo la morte del padre (1587), si trasferì con la famiglia ad Anversa (1589), dove frequentò prima la bottega del pittore di paesaggi [...] tra l'altro alcuni splendidi ritratti (Ritratto equestre diGiovanni Carlo Doria, 1606, Genova, Galleria Nazionale della galleria ispirata alla vita di Enrico IV diFrancia (si conoscono solo 9 composizioni, tra cui il Trionfo di Enrico IV, 1628-29 ...
Leggi Tutto
Scienziato e inventore (Bologna 1874 - Roma 1937). Di padre italiano e madre irlandese, compì i primi studî a Bologna e a Firenze, e frequentò a Livorno l'istituto tecnico. Concepì giovanissimo l'idea [...] qualche centinaio di km, poi (12 dicembre 1901) da Poldhu (Cornovaglia) a San Giovannidi Terranova, . Branly in Francia e A. S. Popov in Russia. Membro di accademie e istituti scientifici internazionali, dottore honoris causa di numerose università, ...
Leggi Tutto
Scenografo, regista e costumista italiano (n. Milano 1930). Dal 1951 ha svolto attività di scenografo e costumista collaborando a spettacoli teatrali di prosa e di lirica. Di particolare importanza il [...] di Officier des arts et des lettres in Francia, di Grande Ufficiale al merito della Repubblica italiana e nel 2006 di lirica, in cui ha esordito con un interessante Don Giovannidi Mozart al Teatro Carlo Felice di Genova (1952). Il 1956 fu l'anno del ...
Leggi Tutto
Musicista (Maiolati 1774 - ivi 1851); studiò dapprima con N. Bonanni, poi al conservatorio napoletano della Pietà dei Turchini con N. Sala e G. Tritto. Lasciato il conservatorio, passò a Roma (1795), dove [...] preso il nome di Teatro dell'Imperatrice, e vi faceva rappresentare, tra l'altro, il Don Giovannidi Mozart per la in Italia e in Francia nel 1842 S. lasciò definitivamente Berlino, pur conservando, per la riconoscenza del re di Prussia, titoli ed ...
Leggi Tutto
Primogenito (Le Mans 1133 - Chinon 1189) di Goffredo Plantageneto conte d'Angiò e di Matilde, figlia di Enrico I. Salì al trono nel 1154. Riprese la lotta contro l'autonomia baronale, avviò una riforma [...] però a sé ogni potere. I tre figli di E. erano appoggiati dai re diFrancia e di Scozia, dalla madre Eleonora e da numerosi altri di lui; morto il giovane Enrico nel 1183, Riccardo si ribellò quando E. volle assegnare l'Aquitania al figlio Giovanni ...
Leggi Tutto
Primogenito (Winchester 1207 - Londra 1272) di re Giovanni e di Isabella di Angoulême. Salì sul trono alla morte del padre (1216). In politica estera tentò senza successo la conquista di terre francesi [...]
Incoronato nel 1216, regnò sotto la reggenza di W. Marshall, conte di Pembroke, al quale dovette la liberazione delle terre inglesi occupate da Luigi VIII diFrancia e dai baroni ribelli. Alla morte di Marshall (1219), il potere passò nelle mani ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
unita di cure primarie
unità di cure primarie loc. s.le f. inv. Unità di assistenza sanitaria istituita sperimentalmente con lo scopo di potenziare il servizio ai cittadini, coinvolgendo i medici di famiglia. ◆ Gruppi di medici di famiglia...