Città dell’Inghilterra (88.800 ab. nel 2008), nell’omonima contea, sita all’estremo N della regione dei Fens, sul fiume Witham. La sua parte più antica si adagia sui fianchi di una collina ed è costruita [...] resistenza a Guglielmo il Conquistatore che divise le proprietà della contea. Fu teatro di guerre sotto re Stefano (1141) e nelle lotte fra re Giovanni e i baroni e Luigi diFrancia. Nella guerra delle Due Rose si schierò con i Lancaster.
Il primo ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra meridionale (113.000 ab. nel 2005), capoluogo della contea di Devon; situata sul fiume Exe, a 5 km dal suo estuario nella Manica. Nei tempi recenti la scarsa navigabilità del fiume [...] nel 1426 duca di E. fu il figlio diGiovannidi Gaunt, Thomas Beaufort conte di Dorset, che era stato cancelliere (1410-12) e luogotenente dell’Aquitania (1413) e della Normandia (1416). Accompagnò Enrico V nelle campagne diFrancia e fece parte ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale (145.100 ab. nel 2005), nella Bretagna (dipartimento di Finistère). È la maggiore base militare francese, in una rada ben riparata, in comunicazione con l’Atlantico per [...] , dopo il 9° sec. fece parte della contea di Léon e nel 1239 fu ceduta a Giovanni I duca di Bretagna. Passata alla Corona diFrancia nel 1491, fu grande arsenale marittimo durante le successive guerre di predominio in Italia e in Europa, e divenne il ...
Leggi Tutto
Titolo inglese assunto dal conte di Bretagna e dai suoi eredi durante il regno di Guglielmo I. Fu poi (1241) da Enrico III conferito a Pietro II di Savoia, zio della regina Eleonora, e quindi (1268) ritornò [...] Bretagna, ma fu tenuto da Giovannidi Gaunt (1342-72) e da Giovanni duca di Bedford, fratello di Enrico V (1414-35). Edmond Tudor, marito di Caterina diFrancia, fu creato conte di R. nel 1453; il titolo, passato al figlio Enrico, fu assorbito dalla ...
Leggi Tutto
Nome di sante e beate: 1. Moglie del sacerdote ebreo Zaccaria, madre diGiovanni Battista. Nel Vangelo di Luca (1, 6 sg.) si narra di E., vecchia e sterile, e dell'annuncio fatto a Zaccaria dall'angelo [...] e benedetto il frutto del tuo seno". La festa di E. e Zaccaria si celebra, nella Chiesa latina, il 5 novembre. 2. Elisabetta diFrancia, beata: v. Isabella diFrancia, beata. 3. Elisabetta di Schönau, santa. Visionaria, benedettina (n. 1129 circa - m ...
Leggi Tutto
Generale francese (n. 1384 circa - m. Bruges 1437); la sua difesa di Harfleur (1415) gli valse la carica di mastro delle acque e delle foreste di Normandia; ma la sua fortuna cominciò dal giorno in cui [...] senza Paura. Capitano a Pontoise, tolse Parigi agli Armagnac (1418) e ricevette da Giovanni senza Paura la carica di maresciallo diFrancia. Dopo la morte di quest'ultimo e caduto in disgrazia presso Enrico V d'Inghilterra, venne imprigionato nella ...
Leggi Tutto
Cittadina della Francia (dipartimento del Nord). Edificata nell’11° sec. intorno al castello di un vassallo dei conti di Fiandra, ottenne nel 1158 la carta di diritti e, dopo vari passaggi da una famiglia [...] Spagna che la restituì alla corona diFrancia con la pace dei Pirenei (1659). Nella seconda metà del sec. 17° venne fortificata da S. de Vauban.
Da A. prendono titolo i conti di Avesnes-sur-Helpe. Con Giovanni I (1218-57), figlio di Bouchard d’A. e ...
Leggi Tutto
Nobile scozzese (n. 1369 o 1372 - m. Verneuil 1424). Sposò nel 1390 Margaret Stewart figlia di re Roberto III di Scozia. Nel 1400 sconfisse gli invasori inglesi e nel 1402 invase l'Inghilterra, ma fu fatto [...] stesso tempo, inutilmente, di ottenere per mezzo di trattative la liberazione di Giacomo I di Scozia, prigioniero degli Inglesi. Nel 1423 comandò una spedizione in Franciadi 10.000 Scozzesi, in aiuto di Carlo VII diFrancia, contro gli Inglesi e ...
Leggi Tutto
Famiglia di origine italiana; prima Buonaparte, fu Napoleone che cominciò, nel 1796, a sottoscriversi Bonaparte. Il capostipite, un notaio B. di Sarzana (prima metà del sec. 13º), appartenne a una famiglia [...] particolari (burgenses superiores) e proveniente da Luni; dei cinque figli di B., Guido diede origine ad un ramo detto di S. Miniato al Tedesco (estintosi alla fine del sec. 18º), Giovanni continuò il ramo Sarzana, che nel 1512 si trasferì in Corsica ...
Leggi Tutto
Architetto e urbanista italiano (Milano 1903 - ivi 1973). Esponente del razionalismo, fu tra i membri fondatori del MIAR a Milano, partecipando a varie Triennali con progetti di ville e abitazioni popolari [...] altri) di Como, Bologna, Senigallia, Mantova, Siena. Altre opere: il palazzo INA in corso Sempione a Milano (1958), la trasformazione del palazzo di Renata diFrancia in sede dell'università a Ferrara (1964), il municipio di Sesto San Giovanni (1967 ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
unita di cure primarie
unità di cure primarie loc. s.le f. inv. Unità di assistenza sanitaria istituita sperimentalmente con lo scopo di potenziare il servizio ai cittadini, coinvolgendo i medici di famiglia. ◆ Gruppi di medici di famiglia...