(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] Roma istitutivo della Comunità economica europea.
1958: crisi del regime parlamentare in Francia; repubblica presidenzialista di Ch. De Gaulle. Ascesa al papato diGiovanni XXIII, che nel 1959 indice il 2° Concilio ecumenico vaticano.
1960-1969 1961 ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] (che produsse tra gli altri il celebre kolossal Cabiria, 1914, diGiovanni Pastrone). T. in pochi anni si trovò quindi a essere, influenzata dal legame geografico e dinastico con il regno diFrancia. A metà del Quattrocento venne fondata la cappella ...
Leggi Tutto
A. platonica
̕Ακαδήμεια o ̕Ακαδημία era il nome di una località poco distante da Atene, nei pressi della quale Platone verso il 387 a.C. iniziò il suo insegnamento; vi acquistò anche un terreno, da cui [...] a. luoghi di studio e formazione come la scuola di Bertoldo diGiovanni presso la collezione di antichità nel dalla fondazione dell’A. diFrancia a Roma (1666), per ospitare i vincitori del Prix de Rome. Il momento di massimo prestigio delle a. ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 158.247 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta [...] l’esercito di Luigi XII re diFrancia, comandato da Gastone di Foix, di papa Giovanni XIII che, oltre all’elezione dell’arcivescovo di Salisburgo e all’elevazione di Magdeburgo a metropoli, decise il ritorno di R. sotto l’autorità romana.
Provincia di ...
Leggi Tutto
Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, [...] ), nipote del duca d’O. Luigi e figlio diGiovanni il Buono, fondatore della linea di Angoulême. Marito di Luisa di Savoia, fu padre del futuro re diFrancia Francesco I e di Margherita, regina di Navarra; Adelaide (Parigi 1777 - ivi 1847), figlia ...
Leggi Tutto
(gr. ῾Ρόδος) Isola della Grecia (1404 km2 con 117.000 ab. ca.), nel Mare Egeo, la più grande del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con uno sviluppo costiero di 400 km circa. Posta a circa 20 km a S della [...] di Andronico II Paleologo (1280-1328) e signore di Coo e di Lero, si alleò con Folco di Villaret, gran maestro dell’Ordine dei cavalieri di S. Giovanni Museo archeologico; alberghi d’Alvernia, diFrancia, di Spagna, di Provenza, d’Italia; l’Armeria, ...
Leggi Tutto
(sp. Barcelona) Città della Spagna nord-orientale (1.595.110 nel 2007), situata sulla costa mediterranea, fra il delta del fiume Ebro (costa di Ponente) e i Pirenei catalani (costa di Levante), capoluogo [...] nominalmente sotto la sovranità francese fino al trattato di Corbeil (1258).
Trattati di B. Concluso il 19 gennaio 1493 tra Ferdinando d’Aragona, Isabella di Castiglia e Carlo VIII diFrancia, stabiliva la cessione della Cerdeña e del Rossiglione ...
Leggi Tutto
(fr. Lyon) Città della Francia (472.305 ab. nel 2006; 1.430.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del dipartimento del Rodano (Rhône), situata alla confluenza della Saona [...] il Bello, la città non fu annessa al Regno diFrancia (1307). Qualche anno dopo, l’introduzione dall’Italia S. Martino d’Ainay (12° sec.). L’attuale edificio della cattedrale di S. Giovanni (con resti dei sec. 11°-12°) fu iniziato nella seconda metà ...
Leggi Tutto
Figlio (Fontainebleau 1268 - ivi 1314) di Filippo III l'Ardito e di Isabella d'Aragona. A lui si deve la trasformazione dello stato in una monarchia nazionale accentrata. Fu in contrasto con il papa Bonifacio [...] Giovannidi Baliol, re di Scozia, ed Edoardo I si giovò dell'aiuto di numerosi feudatarî francesi tra cui, importante, Guido di Dampierre, conte di stipulare una pace (trattato di Montreuil, 1299). Contro la Francia, ormai stanca e finanziariamente ...
Leggi Tutto
Tours Città della Francia centro-occidentale (136.400 ab. nel 2007), nella valle della Loira, nel punto di confluenza del fiume Cher con la Loira e poco a monte della confluenza del fiume Indre. È capoluogo [...] 1202 T. fu incendiata dalle truppe diGiovanni Senzaterra. Annessa nel 1204 al Regno diFrancia, Carlo VII e Luigi IX vi impiantarono la fabbricazione di seterie e di drappi. Devastata nel 1562 dai protestanti di Condé, poi dai cattolici, la città ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
unita di cure primarie
unità di cure primarie loc. s.le f. inv. Unità di assistenza sanitaria istituita sperimentalmente con lo scopo di potenziare il servizio ai cittadini, coinvolgendo i medici di famiglia. ◆ Gruppi di medici di famiglia...