GIOVANNI
Paolo Chiesa
Non si conoscono dati biografici su G., alto dignitario della Chiesa romana vissuto nella seconda metà del VII secolo, precedenti al 678 quando fu incaricato da papa Agatone di [...] con sé l'"archicantor" Giovanni. Ufficialmente, egli era stato incaricato da papa Agatone di insegnare a Wearmouth il , che le terre occidentali di cui si parla nella raccolta sangallense sono da identificare con la Francia e l'Italia settentrionale, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Arezzo
Franco Lucio Schiavetto
Si ignora la data di nascita di G., che comunque va con certezza situata alcuni anni prima di quella di Francesco Petrarca (1304). G. nacque ad Arezzo e appartenne [...] d'Amore, alla cui iniziale stesura il poeta attese proprio nel periodo della vecchiaia diGiovanni.
Fonti e Bibl.: F. Petrarca, Lettere senili… volgarizzate, a cura di G. Fracassetti, II, Firenze 1892, p. 284; C. Cipolla, Documenti per la storia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montecassino
Michela Becchis
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo monaco proveniente dall'abbazia di Montecassino, attivo come miniatore nella seconda metà del XIII secolo. [...] come non sono noti il luogo e l'anno di morte diGiovanni.
L'opera di G. è stata per lungo tempo considerarata mediocre, se lavorava, giunsero a Napoli dalla Francia meridionale una gran quantità di codici cavallereschi, caratterizzati proprio da ...
Leggi Tutto
Giovanni re d'Inghilterra
Enrico Pispisa
Per lungo tempo si è creduto che in If XXVIII 135 si dovesse leggere re Giovanni anziché re giovane (per il quale v. ENRICO PLANTAGENETO, re d'Inghilterra), [...] .
Nel caso della lezione re Giovanni, questo sovrano sarebbe Giovanni Senzaterra, figlio minore di Enrico II, che regnò dal 1199al per opera di Filippo Augusto, tutti i suoi feudi in Francia, tranne l'Aquitania, e, avendo tentato di riconquistarli, fu ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] legge a Venezia e allo stesso re diFrancia. Riconquista Perugia, facendo prigioniero Giampaolo Baglioni che la deteneva (1506), ottiene la dedizione di Bologna, ponendo fine alla signoria diGiovanni Bentivoglio (11 novembre 1506); infine, il 10 ...
Leggi Tutto
Pensatore e letterato (Firenze 3 maggio 1469 - ivi 21 giugno 1527). Figlio di Bernardo, dottore in legge (1430 o 1431-1500), e di Bartolomea de' Nelli. Grazie ai Ricordi del padre relativi agli anni 1474-87, [...] II; dal gennaio al marzo 1504 fu di nuovo alla corte del re diFrancia. Intanto, nel settembre 1502, era stato eletto Ma, dopo pochi giorni, poté uscire di prigione grazie all'amnistia seguita all'elezione papale diGiovanni de' Medici (Leone X, 11 ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] , portando in essa le contrastanti influenze di Milano e diFrancia. La sconfitta di La Loiera (Alghero), inflitta da veneziani e aragonesi alla flotta genovese, indusse G. a darsi in signoria a Giovanni Visconti di Milano (1353); intanto i re d ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] , a tre navate fiancheggiate da cappelle, si trovano numerose opere d’arte, fra cui affreschi diGiovanni da Modena, dipinti di Francesco Francia e di Lorenzo Costa. Sulla stessa piazza sono anche il Palazzo del podestà, del 13° secolo, ricostruito ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] grado in grado in un tenebrore azzurrognolo di acque e cielo. L'attività artistica di L. durante il secondo periodo milanese (1507 circa) rimane pressoché oscura. Durante il soggiorno in Francia L. compì il S. Giovanni Battista e terminò la S. Anna ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] l’assalto delle truppe imperiali guidate da Carlo duca di Borbone, conestabile diFrancia, e il 6 maggio 1527 Spagnoli e lanzichenecchi la direzione del senese Giovannidi Stefano; va ricordata anche la presenza di artisti romani (Paolo Romano ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
unita di cure primarie
unità di cure primarie loc. s.le f. inv. Unità di assistenza sanitaria istituita sperimentalmente con lo scopo di potenziare il servizio ai cittadini, coinvolgendo i medici di famiglia. ◆ Gruppi di medici di famiglia...