• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
9454 risultati
Tutti i risultati [9454]
Biografie [4262]
Storia [2286]
Religioni [1170]
Arti visive [1015]
Letteratura [546]
Diritto [426]
Storia delle religioni [271]
Diritto civile [264]
Economia [259]
Geografia [187]

GIOVANNI FEDERICO duca di Sassonia

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI FEDERICO duca di Sassonia Walter Platzhoff Figlio maggiore dell'Elettore Giovanni Federico, nato nel 1529; dal 1554 al 1557 regnò coi fratelli, e dopo da solo; nei 1566 cedette la sua parte [...] nel Coburgo a suo fratello Giovanni Guglielmo. Fondò nel 1558 l'università di Jena che, dopo la chiamata del Francia. Per istigazione dell'Elettore Maurizio, l'imperatore aveva emanato più volte severi mndati contro di lui, chiedendo la consegna di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI FEDERICO duca di Sassonia (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI III Sobieski, re di Polonia

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI III Sobieski, re di Polonia Jan Dabrowski Figlio di Jakób Sobieski castellano di Cracovia (cioè primo senatore del regno) e di Teofila Daniłowicz; pronipote, dal lato materno, dell'etmanno [...] 'alleanza tra la Polonia e la Francia, sorretto in cin̄ dalla moglie, la francese Maria Casimira d'Arquien, dama di corte della regina Maria Lodovica e vedova Zamoiski. Ma tutti gli sforzi del re Giovanni Casimiro e di Luigi XIV per porre sul trono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI III Sobieski, re di Polonia (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI d'Austria, Don

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI d'Austria, Don Nino Cortese Giovanni Giuseppe, figlio naturale di Filippo IV e dell'attrice María Calderón, nacque a Madrid il 7 aprile del 1629. Poco tempo dopo la sua nascita la madre si [...] ; e poi nel 1642 fu riconosciuto dal padre ed ebbe il priorato di S. Giovanni in Consuegra. Cominciò ad aver parte nella vita politica mentre ardeva la lotta tra la Spagna e la Francia. Nel 1647 fu inviato a Napoli per soffocarvi la rivoluzione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI d'Austria, Don (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI Colombini, beato

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Colombini, beato Giuseppe Castellani È il fondatore dei gesuati congregazione religiosa di laici, detti così dall'invocare che facevano di frequente il nome di Gesù. G. Colombini, ricco mercante [...] legno. Si diffusero rapidamente, oltre che in Italia, anche nel Mezzogiorno della Francia. Tra i gesuati illustri sono da ricordare, oltre al beato Giovanni da Tossignano vescovo di Ferrara, i beati Antonio da Siena, Girolamo da Venezia, Giannetto da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI Colombini, beato (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Capistrano, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI da Capistrano, santo Nacque da padre straniero, venuto in Italia al seguito di Luigi d'Angiò, a Capistrano, oggi Capestrano (Aquila), il 24 giugno 1386 (o 1385). Addottoratosi in legge a Perugia, [...] Terrasanta (1439) per promuovere l'unione degli Armeni con Roma, in Francia (1442), in Sicilia (1444). Nel 1451 fu inviato come legato apostolico Nel 1455 si unì con l'esercito cristiano di Giovanni Corvino Hunyadi e nel luglio 1456 prese parte alla ... Leggi Tutto

GIOVANNI CASIMIRO re di Polonia

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI CASIMIRO (Jan Kazimierz) re di Polonia Jan Dabrowski Della dinastia dei Vasa, figlio di Sigismondo III, re di Polonia e Svezia, e di Costanza d'Asburgo. Nato nel 1609, si era dedicato alla [...] lotte interne, che ebbero luogo verso la fine del regno di Giovanni C., e anche l'inizio della disorganizzazione parlamentare (Liberum veto ). Il re amareggiato abdicò nel 1668, e si recò in Francia, dove morì a Nevers nel 1672. Bibl.: L. Kubala, ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTORE DEL BRANDEBURGO – CARDINALE DIACONO – LIBERUM VETO – BRANDEBURGO – CZĘSTOCHOWA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI CASIMIRO re di Polonia (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI Buralli da Parma

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Buralli da Parma Mario Niccoli Settimo ministro generale dei frati minori, nacque verso il 1208 e verso il 1233 entrò nell'ordine. Lettore a Bologna e a Napoli, professore di teologia (1245) [...] da Iesi. Si recò allora a visitare le case dell'ordine in Inghilterra, Francia e Spagna e, in seguito, fu da Innocenzo IV inviato in missione in Grecia per la riunione di quella chiesa con Roma. Nel 1254 era a Parigi per sedare le polemiche sorte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI Buralli da Parma (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI Eudes, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Eudes, santo Giuseppe De Luca Nacque a Ri, diocesi di Séez (Francia), il 14 novembre 1601, entrò nell'Oratorio nel 1623, ove fu diretto da P. de Bérulle e da Ch. de Condren e ricevette il sacerdozio [...] più settimane. A lui si deve l'introduzione d'un culto, definito in pratiche speciali e feste, dei Sacri Cuori di Gesù e Maria (v. cuore di gesù e di maria, XII, pp. 138-39). Morì a Caen il 19 agosto del 1680; beatificato nel 1909, fu canonizzato nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI Eudes, santo (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI margravio di Brandeburgo-Küstrin

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI margravio di Brandeburgo-Küstrin Walter Platzhoff Nato nel 1513, secondogenito del principe elettore Gioacchino I, nella divisione dello stato (1535) seguita alla morte del padre, fra lui e [...] nel 1552; e invece nella guerra dell'Impero contro la Francia fu pensionato di Carlo V, posizione che egli conservò anche presso Filippo II di Spagna. I piani di allargamento del suo territorio fallirono tutti, ma seppe accrescere il benessere ... Leggi Tutto

GIOVANNI Monaco

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Monaco Giuseppe Ermini Giureconsulto canonista francese, nato in Piccardia e morto ad Avignone il 22 agosto 1313. Studiò a Parigi ma fu anche a Roma, e nel 1294 fu eletto cardinale da Celestino [...] incaricato della legazione in Francia. Più tardi fu anche cancelliere della Chiesa e legato in Avignone. Tra i suoi scritti principali sono un apparato al Sesto (Venezia 1585) e un altro alle Estravaganti di Bonifacio VIII e di Benedetto XI. Bibl.: J ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 946
Vocabolario
franco³
franco3 franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
unità di cure primarie
unita di cure primarie unità di cure primarie loc. s.le f. inv. Unità di assistenza sanitaria istituita sperimentalmente con lo scopo di potenziare il servizio ai cittadini, coinvolgendo i medici di famiglia. ◆ Gruppi di medici di famiglia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali