Giovanni XVI, antipapa
Wolfgang Huschner
G., che nelle fonti è quasi sempre ricordato con il soprannome di "Graecus" o "Philagathos", era di origine calabrese, e precisamente di Rossano.
La sua conoscenza [...] un intervento imperiale in Italia. Persino i nemici di Gregorio V in Francia si rifiutarono di riconoscere G. come papa. Dalla Pasqua del 997 la corte si schierò decisamente contro Giovanni XVI. Il 25 marzo di quell'anno Ottone III concesse l'abbazia ...
Leggi Tutto
Giovanni Boccaccio: Decameron, Filocolo, Ameto, Fiammetta - Introduzione
Natalino Sapegno
Fino a pochi anni or sono la critica erudita accettava per buoni gli indovinelli autobiografici che il Boccaccio [...] degli amori di un mercante toscano e di una gentildonna francese (o addirittura sangue del re diFrancia), e dalla molte favole cresciute su un terreno di ingegnosa e sognante letteratura.
Ormai tutti ammettono che Giovanni sia nato nel 1313 (la data ...
Leggi Tutto
GIOVANNIdi San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] di altri tre cardinali di nome Giovanni: Giovannidi San Clemente, Giovanni da Ferentino, Giovanni Colonna, non di 308, 482, 527; Tommaso da Celano, Vita prima s. Francisci, in Fontes Franciscani, a cura di E. Menestò et al., Assisi 1995, pp. 305-308; ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VII e di Beatrice, secondogenita di Alfonso X il Saggio, re di Castiglia, non si conosce con esattezza la sua [...] d'Angiò, G. nell'ottobre del 1295, con il consenso del re diFrancia Filippo il Bello, avviò contatti per sposare Maria figlia del conte di Clermont, cugina di Filippo; ignote rimangono le ragioni per le quali anche questo legame sia rapidamente ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IV Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Figlio di Giangiacomo, marchese di Monferrato dal 1418, e diGiovannadi Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque nel castello di Pontestura, [...] 7 ag. 1451 le terre del Finale furono restituite a Giovanni Del Carretto. I buoni rapporti tra i Monferrato e lo F. Gabotto, Istruzioni degli ambasciatori monferrini a Carlo VII re diFrancia (8 apr. 1453), in Boll. storico-bibliografico subalpino, IV ...
Leggi Tutto
DI PIETRO, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 10 genn. 1806 da Domenico e da Faustina Caetani, secondogenito di sette figli.
A partire dalla metà del secolo precedente la famiglia paterna [...] 1856, al ritorno a Roma (1859) ebbe il titolo della chiesa di S. Giovanni a Porta Latina.
Dalla lunga permanenza all'estero il D. aveva dell'ambasciata diFrancia a Roma, l'avv. F. Lasagni, aveva ritenuto qualche tempo dopo di poter escludere, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vercelli
Luigi Canetti
Nacque nei primi anni del sec. XIII, forse nel villaggio di Mosso Santa Maria, nella diocesi di Vercelli, o in questa stessa città. Priva di attestazioni di sorta [...] e poi cassate da Giovanni XXI. Il nuovo pontefice, pur essendo di sentimenti pregiudizialmente avversi agli la delicata missione diplomatica di condurre le trattative di pace tra Filippo III diFrancia e Alfonso X re di Castiglia e León (ottobre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
GiovanniDi Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La figura dell’inventore ha subito, nel corso del XX secolo, una metamorfosi e [...] il sistema dei brevetti unito allo sviluppo da un lato (in particolare in Francia) dell’aggressivo mercantilismo produttivista oggi legato al nome di Colbert, dall’altro (a cominciare dall’Inghilterra) alla prima industrializzazione, favorì il lavoro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
GiovanniDi Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Più che di scienza e di religione, sarebbe opportuno parlare di gruppi di scienziati [...] Francia della Terza Republica, ultra-cattolico e conservatore, sosteneva che la scienza moderna era figlia dell’insegnamento della Chiesa di all’Accademia Pontificia delle Scienze letto da papa Giovanni Paolo II il 22 ottobre 1996 (l’“Osservatore ...
Leggi Tutto
GIOVANNIdi Tuscolo (Giovanni Marsicano)
Stephan Freund
Non conosciamo il luogo né la data della sua nascita, che è da porre presumibilmente intorno alla metà del sec. XI.
L'appellativo "Marsicanus" [...] Anselmo e il re non fu raggiunta. Una lettera di un cardinale Giovanni ad Anselmo del dicembre 1102 (in cui quest'ultimo delle investiture che era stata raggiunta in Inghilterra e in Francia nel 1107, Enrico V nel 1109 inviò un'ambasceria a ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
unita di cure primarie
unità di cure primarie loc. s.le f. inv. Unità di assistenza sanitaria istituita sperimentalmente con lo scopo di potenziare il servizio ai cittadini, coinvolgendo i medici di famiglia. ◆ Gruppi di medici di famiglia...