OLDEMBURGO (ted. Oldenburg; A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Uno degli stati polimerici della repubblica federale germanica, granducato sino al 1918; consta di territorî (Landesteile) [...] V, dal quale venne ricompensato con Delmenhorst. Il nipote Giovanni, nel 1575, ereditò Jever e limitò la successione alla (che fu poi Wilhelmshaven). Alla morte del re diDanimarca, essendosi aperta la questione della successione nello Schleswig- ...
Leggi Tutto
RICHMOND (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
Florence M. G. HIGHAM
Cittadina dell'Inghilterra settentrionale nella contea di York (North Riding), situata sulla riva sinistra del Swale (affluente dell'Ouse), [...] e dai baroni. Il titolo tornò poi alla casa di Bretagna, salvo che per gli anni dal 1342 al 1372, durante i quali fu tenuto da Giovannidi Gaunt. Enrico V conferì il titolo a suo fratello, il duca di Bedford, alla cui morte nel 1435 il titolo stesso ...
Leggi Tutto
FLORIO, Giovanni
Maria Frascherelli
Erudito, nato in Inghilterra, forse a Londra, nel 1553, morto a Fulham (Middlesex) nel 1625. Il padre, Michelangelo, fiorentino convertito al protestantesimo, fatto [...] di prosa. Allorché nella primavera del 1603 Giacomo I e Anna diDanimarca salivano al trono, il F. veniva assunto dalla regina in qualità di Montaigne, Strasburgo 1903; Longworth de Chambrun, Giovanni Florio, un apôtre de la Renaissance en Angleterre ...
Leggi Tutto
JORGENSEN, Jens Johannes
Giuseppe Gabetti
Scrittore danese, nato a Svenborg il 6 novemble 1866. Cittadino onorario di Assisi, trascorre da molti anni la vita per lo più in Italia.
Verso il 1890 fu uno [...] Conversione, 1899; il racconto Vor Frue af Danmark, Nostra Donna diDanimarca, 1900, . ecc.). Dappertutto, nei salmi a largo respiro, come negli articoli di giornale (una raccolta di articoli è anche l'ultimo libro: Italienskt, Italiano, 1932); nella ...
Leggi Tutto
TRENTA
Eugenid Lazzareschi
. Famiglia lucchese, mercantile e patrizia, che i genealogisti fanno provenire dall'Alsazia, e che i documenti dànno presente al giuramento di fedeltà prestato in Lucca a [...] sua cappella di S. Riccardo in S. Frediano di Lucca, lavoro compiuto nel 1422 con la collaborazione diGiovanni da , reduce dalla sua impresa nel Reame di Napoli. Un altro principe straniero, Federigo IV diDanimarca, anch'esso ospite in Lucca nel ...
Leggi Tutto
STURE
Sture BOLIN
. Nome di una famiglia nobile danese e di quattro svedesi; delle quali, due casate svedesi, chiamate la vecchia e la giovane casa Sture, hanno raggiunto una posizione dominante nella [...] Giovanni. In breve però Svante Nilsson ruppe i rapporti col re e si avvicinò a Sten Sture il Vecchio, cosicché il partito contrario all'Unione riebbe la prevalenza in Svezia. Dopo la morte di la corona di Svezia. Allorché il re diDanimarca Cristiano ...
Leggi Tutto
MAGNUS Eriksson, detto Smek, re di Svezia e Norvegia
Sture Bolin
Nato nel 1316, dal duca Enrico e dalla principessa norvegese Ingeborg, a soli tre anni fu eletto re di Svezia dopo la deposizione di [...] a oriente dell'Øre Sund - soprattutto la provincia di Scania - da Giovannidi Holstein, al quale era stato in antecedenza dato 1343, quando gli fu formalmente ceduto da Valdemaro, nuovo re diDanimarca. Anche in Finlandia e in Estonia M. svolse una ...
Leggi Tutto
GERARDO III il Grande, conte di Holstein
Walter Holtzmann
Appartenente alla casa dei conti di Schauenburg, nacque circa nel 1293 dal conte Enrico I della linea di Rendsburg. Dopo la morte di suo padre [...] il conte Giovanni III, conservò la sua indipendenza. Forte della base territoriale che si era assicurata in tal modo, G. fece il tentativo d'incorporare nei suoi dominî il ducato di Schleswig, che apparteneva per diritto al regno diDanimarca; e fu ...
Leggi Tutto
OXENSTIERNA
Sture BOLIN
. Famiglia nobile svedese, nota sino dal sec. XIII. Nel sec. XV essa raggiunse grande fama e alcuni suoi membri furono a capo del partito aderente all'Unione nordica. Nils (Nicolò) [...] Jönsson O. (morto circa il 1450) e il figlio di questo Jöns (Giovanni) Bengtson O. (morto nel 1467) furono provveditori del regno chiamata del re diDanimarca Cristiano I (v.). Nel 1465-67 tenne nuovamente la reggenza in qualità di provveditore. Nel ...
Leggi Tutto
VASA
Sture BOLIN
. Famiglia svedese, conosciuta fino dalla metà del secolo XIV, che ebbe grande rinomanza con Christiern Nilsson Vasa (morto nel 1442), uno dei capi dell'aristocrazia svedese nell'accordo [...] di massima, propendeva per l'unione con la Danimarca.
Kettil Karlsson (morto nel 1465) fu, nel 1459, vescovo di casata. Un fratello minore di Sigismondo, il duca Giovannidi Östergötland (1589-1618) morì senza eredi. Dei figli di Carlo IX, Gustavo II ...
Leggi Tutto