MAZZARINO, Giulio Raimondo
Luigi Simeoni
Cardinale italiano e primo ministro di Francia, nato a Pescina (Aquila) il 14 luglio 1602, morto a Parigi il 9 marzo 1661. Egli continuò, sviluppò e realizzò [...] a Mantova è ancora il 3 luglio dal Richelieu a S. Giovannidi Moriana, per avere una proposta più accettabile; ma, mentre riprende di esaurirlo nella Transilvania, dove il voivoda Giorgio Rákóczy è spinto contro l'Ungheria austriaca; nella Danimarca ...
Leggi Tutto
LIVONIA (in lettone Vidzeme; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Francis BALODIS
Augusto TENTELIS
La Livonia, che prima della guerra mondiale si estendeva dal Golfo di Riga al Lago Peipus e aveva una posizione [...] arcivescovo, Giovannidi Wallenrodt, a entrare nell'Ordine teutonico. L'Ordine ottenne la vittoria anche sul vescovo di Dorpat causa. Così nel 1259 in un ricorso fatto al re diDanimarca essi si chiamavano "universitas vassallorumı. Alla fine del sec. ...
Leggi Tutto
GUSTAVO II ADOLFO re di Svezia
Sture BOLIN
Pompilio SCHIARINI
Nato il 9 dicembre 1594, primogenito del duca Carlo di Södermanland (più tardi re Carlo IX) e della sua seconda moglie Cristina di Holstein, [...] di Polonia nel 1587 Sigismondo, figlio maggiore diGiovanni III; e morto Giovanni III nel 1592, Sigismondo divenne, secondo il diritto di , il re Cristiano IV diDanimarca, a Lutter am Barenberge, le truppe di Wallenstein ebbero occupato lo Jütland ...
Leggi Tutto
MANTOVA e MONFERRATO, Guerra di successione di
Romolo Quazza
Scoppiata dopo la morte di Vincenzo II (26 dicembre 1627), ultimo rappresentante del ramo gonzaghesco principale, durò circa quattro anni [...] intervento dell'impero, che si affrettò a fare pace con la Danimarca (v. trent'anni, guerra dei). La notizia commosse principi saccheggiando. Li guidavano i duchi di Sassonia, di Anhalt, di Lussemburgo, il conte Giovannidi Merode, il Montecuccoli, i ...
Leggi Tutto
GHELDRIA (oland. Gelderland; A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Johannes J. HANRATH
Provincia dell'Olanda, confinante con la Germania, con le provincie olandesi del Limburgo, del Brabante Settentrionale, [...] donò la città di Nimega e dintorni. Il conte Rainaldo I (1271-1326) sostenne una guerra col duca Giovannidi Brabante per il possesso di Gheldria, signore di Groninga, Zuften e Drente. Nel 1536, a causa di un aiuto dato a re Cristiano II diDanimarca ...
Leggi Tutto
KLOPSTOCK, Friedrich Gottlieb
Giovanni Vittorio Amoretti
Poeta tedesco, nato il 2 luglio 1724 a Quedlinburg, morto ad Amburgo il 14 marzo 1803. Studiò a Schulpforta, poi a Jena e a Lipsia teologia. [...] nei Bremer Beiträge. Da Langensalza, dove si era invano innamorato di una sua cugina, Marie Sophie Schmidt (la Fanny delle conte Bernstorff, dal re diDanimarca Federico V, un invito a Copenaghen con uno stipendio di 400 talleri, affinché potesse ...
Leggi Tutto
GENEALOGIA (gr. γενεαλογία)
Giuseppe RICCIOTTI
Arnaldo MOMIGLIANO
Armando LODOLINI
È la disciplina che tratta dell'origine e della discendenza di famiglie e di stirpi. Dopo la geografia, la cronologia [...] Dugdale; e in Germania (in pieno Settecento, ormai) Giovanni Hübner con le sue Genealogische Tabellen pubblicate a Lipsia dal 1725 al 1746, le quali furono completate dalla regina Maria Sofia diDanimarca nel 1822-1824. Pure nel Settecento (1764) si ...
Leggi Tutto
PALATINATO (Plalz o Rheinpfalz, Palatinato Renano; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Regione della Germania occidentale sulla sinistra del Reno, la quale confina con l'Alsazia, [...] 1448 con Cristoforo, re diDanimarca, e il suo territorio fu diviso tra la linea principale e quella di Mosbach; questa si estinse VI (1576-1583), ma nuovamente favorito da Giovanni Casimiro, tutore di Federico (1583-1610), il quale ultimo si ...
Leggi Tutto
PIAN DEL CARPINE, Giovanni da
Giorgio Pullè
Frate dell'ordine dei minori, nato con tutta probabilità agl'inizî dell'ultimo decennio del sec. XII, e uno dei primi compagni di S. Francesco. Secondo l'opinione [...] Danimarca e persino in Norvegia. È questo uno dei momenti culminanti della sua vita di religioso e le cronache parlano di lui con copia di sulla geografia dell'Asia Centrale. La relazione di frate Giovanni, di cui esistono due versioni (una delle ...
Leggi Tutto
WITT, De
Adriano H. LUIJDJENS
Giovanni Vacca
Famiglia di reggenti olandesi, oriunda di Dordrecht, già nota nel secolo XV, che ha avuto un'importanza grandissima nella storia olandese del sec. XVII. [...] 1655 per sei volte fu borgomastro e spesso rappresentò Dordrecht negli Stati di Olanda e negli Stati generali. Servì il paese in importanti missioni alle corti di Svezia e diDanimarca. In contrasto col proprio padre, egli era fautore convinto della ...
Leggi Tutto