Figlio del precedente, nato dopo la morte di suo padre, nel 1216, morto il 2 febbraio 1250. Appena morto E. X, fu eletto re il figlio di Sverker Giovanni I, ma dopo la morte di lui nel 1222 gli aderenti [...] del giovane E. riuscirono a proclamarlo re. Sennonché nel 1229, detronizzato da una rivolta di suo cugino, dovette fuggire in Danimarca e non poté tornare che alla morte dell'usurpatore nel 1234. I duchi (Jarlar) Ulf e Birger esercitarono il governo ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] di Derby e di Nottingham recentemente creati duchi di Hereford e di Norfolk e quando la morte diGiovannidi Gaunt portò al primo la successione del ducato didiDanimarca, si volse a un'aperta azione a favore del cattolicesimo nei due primi anni di ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] il resto dell'Europa, fino all'Inghilterra, alla Danimarca e alla Scandinavia, ebbero numerose e fiorenti istituzioni collegate Fatebenefratelli, stabilito precedentemente in Spagna da S. Giovannidi Dio. Il servizio degli ordini religiosi femminili, ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] riconquistava Groninga all'Unione.
Un'altra perdita fu la partenza diGiovannidi Nassau, per la Germania. Il principe Guglielmo poi nel per il re diDanimarca ed eseguì la statua molto discussa della Pazzia per il manicomio di Amsterdam. L'unico ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] d'oro di tale epoca, di manifattura irlandese, sono stati rinvenuti fino nella Francia occidentale e nella Danimarca. Verso il scrittori illustri: Giraldo Cambrense, Dante Alighieri, Giovannidi Salisbury, ecc. Strumento favorito, come sempre ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] in versioni latine. Tra i principali traduttori sono poi il Gundisalvi, Giovannidi Siviglia, e l'italiano Gherardo da Cremona. Apologia e interesse scientifico animano l'opera di Raimondo Martín (morto nel 1286); e il famoso Raimondo Lullo (morto ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] greca del 1862, l'elezione del candidato inglese Giorgio diDanimarca a nuovo re dell'Ellade; la cessione delle Isole Ionie ammessa a partecipare alla spartizione con gli accordi di San Giovannidi Moriana.
La soluzione dei varî problemi dell ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] i suoi stati, se non fosse intervenuto il re diDanimarca, Harald Denteazzurro; una sua flotta arrivò fino dentro di Navarra, di alcuni feudi normanni, tra cui la contea di Évreux, e gl'intrighi di questo principe col figlio diGiovanni II, Carlo di ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] invasioni di essi, nel sec. XIV sorsero altri ordini a imitazione di quello di San Giovannidi Gerusalemme, di Rodi e di Malta: Cina: Ordine di Pao-Ting, delle armi nazionali; Cuba: Ordine della Croce rossa, di C. M. Céspedes; Danimarca: Ordine dell' ...
Leggi Tutto
OTORINOLARINGOLOGIA (dal gr. οὖς "orecchio", ῥίς "naso", λάρυγξ "laringe" e λόγος "studio")
Umberto Calamida
È lo studio delle affezioni dell'orecchio, del naso e della gola.
Storia. - Nella remota antichità, [...] acustico e del facciale.
In modo speciale deve essere ricordato Giovanni G. Du Verney, il quale nel suo trattato sull'organo poco felici, e il caso disastroso di J. J. Berger, medico di corte del re diDanimarca, morto per mastoidite, gettò per lungo ...
Leggi Tutto