Nacque nel 1533 da Gustavo I e da Caterina di Sassonia Lauenburg. Ebbe un'educazione accurata, studiò molte lingue e le scienze, interessandosi soprattutto dell'astrologia, che coltivò poi per tutta la [...] di effettuare i suoi progetti e di dimostrare la sua attività. La città di Reval dovette arrendersi alla Svezia; ma la Polonia e la Danimarca , pazzo, nel 1577, ucciso certo per istigazione diGiovanni III.
Bibl.: E. Hildebrand-S. Tunberg, Sveriges ...
Leggi Tutto
Nato il 23 aprile 1828 a Dresda, dall'allora principe (poi re) Giovanni (v.), nipote di Carolina di Parma e di Massimiliano I di Baviera. Ricevette in quell'ambiente intellettuale un'educazione esemplare, [...] resi, ebbe la nomina a feldmaresciallo. Salì al trono di Sassonia il 29 ottobre 1873 per la morte di re Giovanni, e, sebbene per la rapida industrializzazione avvenuta nel regno di Sassonia, il partito socialdemocratico vi prendesse forme gigantesche ...
Leggi Tutto
ODENSE (A. T., 65)
Hans W. AHLMANN
Vermund G. LAUSTSEN
Capoluogo dell'isola di Fionia, terza città della Danimarca, sede di episcopato e di distretto, con 56.759 ab. (1930). È un importante nodo stradale, [...] (tra gli altri quello di San Canuto, patrono della Danimarca). Anche più antica è la chiesa di Nostra Signora (Vor Frue), del sec. XII, originariamente romanica, poi trasformata in gotica. La chiesa conventuale dei cavalieri di S. Giovanni è del sec ...
Leggi Tutto
Nacque a Reval (ora Tallinn) il 15 ottobre 1622 da Iacopo, di famiglia originaria della Linguadoca e venuta nei paesi scandinavi nella seconda metà del sec. XVI. Pontus de la Gardie s'era infatti posto [...] Danesi prima, degli Svedesi poi nella guerra nordica (1563-1570); colmato di onori da Giovanni II di Svezia, aveva assicurato alla Svezia con brillante campagna l'Estonia. Il figlio di lui, Iacopo, aveva continuato a guerreggiare contro i Russi, ed ...
Leggi Tutto
Poeta e prosatore danese nato nel 1866 da famiglia ebraica, a Aakjær presso Horsens (Jutland). È scrittore ben noto e amato in Danimarca, ove i suoi racconti sono popolarissimi. Tra le sue cose migliori [...] Fjandboer (Abitanti di Fiand, 1901), Vredens Børn (Figli dell'ira, 1904), Fra Jul til St. Hans (Da Natale a S. Giovanni, 1905), a differenza della maggioranza degli altri scrittori della Danimarca, sono contraddistinti da una visione semplice e sana ...
Leggi Tutto
Uomo politico e letterato nato il 30 giugno 1789 a Copenaghen, morto il 4 aprile 1878 a Dresda. Entrò nel 1810 nella carriera diplomatica, ai servizî della Danimarca, come segretario di legazione a Stoccolma; [...] da A. W. Schlegel e L. Tieck, contribuendovi con tredici drammi (1830-33); sono altresì sua opera la traduzione di quattro drammi storici dello Shakespeare (Stoccarda 1836), pubblicata dal Tieck sotto il proprio nome, e il volume Ben Johnson und ...
Leggi Tutto
OSCAR I re di Svezia e Norvegia
Sture BOLIN
Nato a Parigi il 4 luglio 1799, morto a Stoccolma l'8 luglio 1859. Figlio unico del maresciallo Bernadotte, poi re di Svezia col nome di Carlo XIV Giovanni, [...] ed era disposto, nel 1857, a stringere con la Danimarca un'alleanza difensiva, che tuttavia non fu conclusa. Anche il progetto di riconquistare dalla Russia la Finlandia, partecipando alla guerra di Crimea, non fu portato a compimento. Dal 1857 O ...
Leggi Tutto
PASEK, Jan Chryzostom
Giovanni Maver
Scrittore polacco, nato intorno al 1630 presso Rawa nella Masovia, morto poco dopo il 1700. Gentiluomo e soldato, prese parte alle campagne contro gli Svedesi (1656) [...] Rákóczy (1657); nel 1658 seguì Czarniecki nella spedizione in Danimarca; combatté poi ancora contro i Russi (1660) e Sienkiewicz.
Edizioni critiche: a cura di A. Brückner, nella Bibl. Narodowa di Cracovia, 2ª ed., 1928, e di J. Czubek nella Bibl. ...
Leggi Tutto
. Nome onorifico olandese (propriamente "aquila") di Cort Sivertsen, ammnaglio danese, nato nel 1622 a Brevig (Norvegia). Dopo essere stato ai servigi della flotta olandese, ove acquistò, alla scuola del [...] incendiò altrettanti, con una perdita per i Turchi di 5000 uomini. Nel 1659 fu nominato cavaliere dell'Ordine di S. Marco. Passato nuovamente al servizio dell'Olanda, e poi della Danimarca, all'epoca di Federico III, riordinò la flotta danese, della ...
Leggi Tutto
Nato a Coburgo il 21 giugno 1818, morto a Reinhardsbrunn il 22 agosto 1893. Studiò a Bonn, e fece lunghi viaggi d'istruzione in Europa. Nel 1848 favorì le aspirazioni liberali dei suoi sudditi. Nella guerra [...] e i bisogni legittimi dei popoli. Nel 1863 reclamò la separazione dei ducati dalla Danimarca e nello stesso anno rifiutò la corona di Grecia che gli era stata offerta. Tentò di opporsi alla guerra del 1866 tra l'Austria e la Prussia, terminata la ...
Leggi Tutto