La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] di una macchina volante ad ali battenti: notizia certa si ha di un esperimento compiuto nel 1420 dal matematico Giovanni Battista Danti di Inghilterra (Air Navigation Act, 1920); della Danimarca (Legge regolatrice dell'aeronautica); della Finlandia ( ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] nel sec. XV, in Atti e memorie della Deputaz. di st. patr. per le prov. modenesi e parmensi, VII di sette anni.
La prima elezione dei giudici è avvenuta nel settembre 1921, risultando eletti cittadini dei seguenti paesi: Brasile, Cuba, Danimarca ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] i Boggio (1840). A Torino prosperavano i tre stabilimenti di filatura e tessitura di pannilani e di panni militari (Torino, Rivoli e Caselle T.) impiantati nel 1804 da Giovanni Paolo Laclaire, cittadino francese naturalizzato italiano, che seppe in ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] , Turchia.
4° gruppo: Africa Occidentale Francese, Bulgaria, Cirenaica, Danimarca, Eritrea, Finlandia, Grecia, Indie neerlandesi, Norvegia, Nuova Zelanda, Polonia, Portogallo, Reggenza di Tunisi, Somalia italiana, Stato libero d'Irlanda, Svezia ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] di conoscere le varie parti dell'etrusca disciplina; e altri ancora, su molti dei quali siamo informati (sebbene vi sia assai da diffidare) da Giovannidi Leida, per la Danimarca la Glittoteca Ny-Carlsberg a Copenaghen, per la Russia l'Eremitaggio di ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] Schweiz, Mannheim 1923, e F. Carnelutti, Il processo civile della Svizzera, in Riv. di dir. proc. civ., I (1924), i, p. 350; per le legislazioni scandinave (Danimarca e Norvegia hanno codici processuali rispettivamente del 1916, in vigore dal 1919, e ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] notturni, cui infligge penalità raddoppiate.
In Danimarca, Olanda, ecc., l'uccellagione alle specie 158-203 (dei modi di caccia usati nelle singole provincie d'Italia). Notizie e descrizioni particolari in G. DiGiovanni, Alcune usanze venatorie del ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] scuole legate alla memoria diGiovanni Cena, uno dei benemeriti iniziatori di quella grande opera di bonifica umana. D'altra e organica su un dato oggetto e a un dato fine (la Danimarca l'ha prescritto fin dal 1903, e metodi come quello del Decroly e ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] Pozzuoli, Scilla, Villa S. Giovanni, Reggio Calabria, Gallipoli, ecc.). Nel caso di porti aperti su spiagge mobili, Bollengier, Zone, Robinson, Van Glebbeke (Belgio), H. Fugl Meyer (Danimarca), G. Brockmann (Spagna), M. Garsand (Stati Uniti), D. ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] è stato ripreso e sviluppato con vigoria originale da Giovanni Gentile nel suo Sommario di pedagogia (1ª edizione 1913-14, 4ª edizione ultimo quanto si è fatto e si fa in Italia.
In Danimarca fu fondato da F. Nachtegall il primo istituto ginnastico d' ...
Leggi Tutto