In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] Wholesale Society, Ltd.", con sede a Glasgow, costituita nel 1868.
Danimarca. - Le cooperative danesi di consumo sono raggruppate nell'Unione e magazzino centrale delle cooperative di consumo danesi, con sede a Copenaghen, costituita nel 1884 e ...
Leggi Tutto
LAVORO
Franca Rabaglietti
Franca Rabaglietti
Giovanni Berlinguer
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, 11, p. 166; III, 1, p. 968).
Legislazione del lavoro.
Provvedimenti legislativi. - La legislazione [...] luglio 1965, n. 929, ha compiuto una rielaborazione in materia. I governi firmatari (Austria, Belgio, Danimarca, Francia, Rep. Fed. di Germania, Italia, Grecia, Irlanda, Lussembrugo, Paesi Bassi, Norvegia, Svezia, Turchia, Gran Bretagna e Irlanda del ...
Leggi Tutto
(IX, p. 829)
I vari aspetti evolutivi nell'organizzazione del sistema nervoso sono stati ampiamente trattati nella Enciclopedia Italiana (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. [...] del c. dell'uomo attuale sono stati forniti sulla base di numerosi dati autoptici raccolti in Danimarca (Pakkenberg, Gundersen 1997). La media del volume del c. umano in soggetti di ambo i sessi, di età variabile dai 20 ai 90 anni, è risultata pari ...
Leggi Tutto
LUBECCA (ted. Lübeck; dal nome del villaggio slavo di Liubice; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Gino LUZZATTO
Elio MIGLIORINI
Città e stato della Germania (Freie und Hansestadt) posta [...] cui la Bella Madonna del 1420, e una statua lignea di S. Giovanni Evangelista (circa 1500), opera capitale dello scultore lubecchese H. l'accerchiamento entro i territorî assegnati alla Danimarca, Lubecca può riacquistare non la sua posizione ...
Leggi Tutto
Celebre contrabbassista e compositore, nato a Crema il 22 dicembre 1821, morto a Parma il 7 luglio 1889. A quattordici anni fu ammesso nel conservatorio di Milano ed ebbe a maestri, per il contrabbasso, [...] imperiale, e poscia all'Esposizione universale e nella sala Ventadour di Parigi, e a Pietroburgo. Tornato a Parigi nel 1867, combinò con l'impresario Ulmann una tournée in Francia, Danimarca, Svezia e Norvegia. Nel 1869 intraprese un giro artistico ...
Leggi Tutto
Bibliofilo e umanista, nato a Napoli il 25 aprile 1517. Cominciò ancor giovinetto a viaggiare per l'Italia, la Spagna, la Francia, studiando e formando a poco a poco un'importante raccolta di libri che, [...] Inghilterra alla Lituania e alla Danimarca, sempre accompagnato dalla sua biblioteca. In uno di questi viaggi, la nave che città legò, con atto del 20 settembre 1592, quel migliaio di libri, tra cui alcuni molto preziosi, che aveva potuto salvare dal ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] europeo. Le missioni cristiane, prima fra tutte quella diGiovanni da Pian del Carpine (1245-47), segnano un momento la città di Narva.
La prima fase della guerra non fu felice: Carlo XII di Svezia, che già aveva costretto la Danimarca alla pace, ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] dalla Brooks conduce alla sovversività esibita di J. Jordan (n. 1936), di N. Giovanni (n. 1943) e di A. Lorde (1934-1991). Anche Nordbrandt è considerato uno dei poeti più importanti della Danimarca contemporanea, insieme a I. Christensen (n. 1935), ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] Rio dello Spirito Santo. Ma spetta al fiorentino Giovanni da Verrazzano il merito di aver per primo navigato nel 1524 tutta, o kmq., 22.012 ab. nel 1935), acquistate dalla Danimarca nel 1916; la Zona del Canale di Panamá (1422 kmq., 41.102 ab. nel ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] l'esportazione di tessuti fu di tonn. 36.767 e si diresse in Inghilterra, Argentina, Stati Uniti, Danimarca, Olanda e tintoria di "rosso Adrianopoli", sorta, intorno al 1825, per iniziativa diGiovanni Giacomo Meyer in Scafati, presso valle di Pompei ...
Leggi Tutto