MARCELLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Figlio diGiovannidi Bernardo, del ricco e prestigioso ramo di S. Marina, e della sua prima moglie, di cui è noto solo il nome, Maria, nacque a Venezia nel 1397. Ebbe [...] e soggiornò lungamente a Damasco; quindi, nel 1427 sposò Bianca Barbarigo di Francesco di Pietro. Rimasto vedovo, figura tra i testimoni dei patti tra Venezia e l'imperatore Giovanni VIII Paleologo.
I traffici veneziani non furono mai intensi in ...
Leggi Tutto
GALZERANI, Giovanni
Roberto Staccioli
Nacque a Porto Longone, l'attuale Porto Azzurro, nell'isola d'Elba, intorno al 1788-89.
Di famiglia benestante e di distinta posizione sociale, poté intraprendere [...] comico in due atti; Rosmunda; Zingari; Milano, Scala: Le due regine di Inghilterra, con L. Bretin e la Pallerini; Alì, pascià di Giannina; 1841: Torino, Regio: I tre gobbi diDamasco; Buondelmonte; Milano, Scala: L'ultimo imperatore del Messico; 1842 ...
Leggi Tutto
CORRER, Filippo
Claudio Povolo
Figlio di Paolo di Filippo, del ramo di Castello e di Daria di Filippo di Maffio Emo, nacque a Venezia nel 1414. Nel 1434 si sposò con Elisabetta diGiovannidi Antonio [...] risarcimento dei danni e dei furti subiti in Alessandria e Damasco da alcuni mercanti veneziani.
Il C. svolse con 24 ott. 1470, lasciava tutti i suoi beni alle quattro figlie. Ma di lì a non molti anni dalla sua morte, si accese tra gli credi ...
Leggi Tutto
GUIDO (Guido Fiorentino)
Stephan Freund
Nacque a Firenze, presumibilmente alla fine dell'XI secolo. Secondo Chacón (Ciaconius) discendeva dalla famiglia Bellagio, ma la notizia non è documentata; anche [...] di Gerusalemme, nel corso della quale fu presa la decisione di assediare Damasco.
Dopo il fallimento della crociata G. - a differenza di nel quale sospese il vescovo eletto di Tripoli.
Giovannidi Salisbury nell'Historia pontificalis fornisce a ...
Leggi Tutto
CICALA, Giovannidi
Norbert Kamp
Discendeva da un ramo collaterale dei signori di Castelcicala presso Nola. Non si conoscono i suoi genitori. Come figlio minore, fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] re; mancano infatti testimonianze sull'attività del C. fino al 1212. In correlazione con i progetti di crociata del papa, il C. si recò intorno al 1213a Damasco e al Cairo, dove condusse trattative, conclusesi molto probabilmente senza un nulla ...
Leggi Tutto
CIERA, Bernado
Laura Giannasi
Figlio diGiovannidi Stefano e di Elena Soranzo, nacque quasi certamente a Corone, che era importante possesso veneziano in Grecia e dove il nonno ricopriva la carica [...] in un primo tempo, insieme con Giovanni Barbarigo e con Benedetto Dolfin poi, procuratore di Gerolamo Dolfin detto "Ogniben" nella nel 1449 la compagnia era attiva in Oriente, a Damasco e a Tripoli, dove trattava soprattutto cotone. Sarebbe ...
Leggi Tutto
GUANDALINI (Guanda), Ugo
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Modena il 9 marzo 1905 da Cesare, ufficiale di cavalleria, e Maria Cornelia Bigone, insegnante di francese. Dopo aver conseguito la maturità [...] Giovanni: commento mistico (Bari 1928). Il rapporto con Zanfrognini, professore di filosofia e lettere al liceo S. Carlo e cugino di sulla via diDamasco, 1936, prima, spietata analisi del nazismo tedesco). A questa collana di dibattito politico- ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Pietro (Piero)
Ugo Tucci
Figlio di Andrea diGiovanni e di Bianca di Zorzi Loredan, appartiene al ramo di San Severo della nobile famiglia veneziana. L'Alberi colloca la sua nascita intorno [...] averlo perduto al gioco della bassetta in casa diGiovanni Lando, vescovo di Candia, con Giacobbe figlio dell'usuraio, che a lungo sull'incauto accusatore.
Il 6 giugno 1526, vestito didamasco cremisino, il B. lesse in Collegio la relazione sulla sua ...
Leggi Tutto
CENTINI, Maurizio
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli di Angela Centini, sorella del card. Felice, e diGiovanni - e il fatto che il C. e i fratelli abbiano assunto il cognome materno fa supporre che [...] . a cantare, nel giugno del 1617 nella chiesa di S. Francesco ad Ascoli, la messa solenne e a tenere l'orazione di circostanza per l'inaugurazione del "rubone ... di velluto nero nel verno e didamasco nero nell'estate" col quale il "Senato anzianale ...
Leggi Tutto
CODURI, Giuseppe, detto Vignoli
Paolo Venturoli
Nacque a Como nel 1720. Fu pittore quadraturista. "È quasi inutile di nominare le sue opere, che trovansi ne' nostri contorni, giacché tanta è la finitezza, [...] stanza da letto è tappezzata didamasco giallo, di regolare architettura è la di riccioli, volute, mensole, fiori, frutta e di una infinità di particolari decorativi derivati ad evidenza dalla lezione del grande e misconosciuto quadraturista Giovanni ...
Leggi Tutto