Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] spirituali monastici: l’anonimo Liber graduum e le opere diGiovannidi Apamea.
Il periodo che va dal 5° sec. diDamasco e Aleppo ebbero la funzione di poli attrattivi di una circolazione commerciale. Nuovi approcci di ricerca hanno permesso di ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] cuore dell’A.: il primo viaggio fu quello del francescano Giovannidi Pian del Carpine che, partito nel 1245, attraverso la al fiume Indo.
Califfato della dinastia degli Omayyadi diDamasco (661-750).
Riunificazione della Cina sotto la dinastia ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] . Giovannidi Studion, a Costantinopoli, 463), sia di tipo orientale a volte, quali le già citate chiese di Salonicco e quelle di S grande moschea diDamasco (705-11). Nell’ambito del monachesimo orientale, tuttavia, continuò la produzione di icone e ...
Leggi Tutto
(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non [...] si arrese al califfo ‛Omar; passò poi sotto i califfi diDamasco e di Baghdad. Nel 972 fu occupata dai califfi fatimidi e nel nel 1187 e ai cristiani rimasero solo San Giovanni d’Acri e Tiro. Il titolo di re di G. si mantenne anche in seguito e fu ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] , semitici. Nascono qui personaggi come Apollodoro diDamasco, architetto di Traiano in opere di guerra e di pace; scrittori, giuristi e pensatori come Luciano, Libanio, Ammiano Marcellino, Giovanni Crisostomo, Papiniano, Filodemo, Ulpiano, Porfirio ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] di misura lineari, ponderali e di capacità vicino-orientali
di Maria Giovanna Biga
Le unità di misura (di lunghezza, di peso e di ad Aleppo, Hamat e Shayzar raṭl di peso superiore a 2 kg, mentre quello diDamasco si manteneva appena superiore ad 1,8 ...
Leggi Tutto
Amida
A. Iacobini
Y. Demiriz
(gr. ῎Αμιδα; turco Kara Amid; od. Diyarbakır)
Identificata con la stazione Ad Tygrem della Tabula Peutingeriana, A., oggi Diyarbakır, capoluogo della prov. del Diyār Bakr [...] ai Persiani, comportò l'installarsi di un vero e proprio sobborgo nella piana a O della città (Giovanni Malala, Chronographia, PG, XCVII a quella della moschea omayyade diDamasco. Notevole è il riutilizzo di elementi databili a periodi precedenti ...
Leggi Tutto
(ebr. Shōmĕrōn) Regione dell’antica Palestina, al centro dell’altopiano a O del Giordano. Confina a N con la piana di Esdrelon, a S con la Giudea e a O con la piana costiera, e rientra quasi interamente [...] d’Israele, sostenne a lungo guerre da parte degli Aramei diDamasco e degli Assiri: per domare una sua ribellione il re da Alessandro Magno che vi dedusse una colonia di Greci. Distrutta da Giovanni Ircano nel 108 a.C., ricostruita da Pompeo ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] alleandosi ora all’uno ora all’altro degli Stati aramaici (Soba, Damasco, Ḥamāh) o fenici (Tiro), spesso rivali fra loro. Il palestinesi furono segnati a S di Gaza dalla frontiera tradizionale con l’Egitto e a N di San Giovanni d’Acri da quella con ...
Leggi Tutto