. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] già sotto Acab entrò, forzatamente alleato al re diDamasco, nella coalizione antiassira. Appunto i successi degli 'aumentare del potere dell'Inquisizione: nel 1321 il papa Giovanni XXI decretò la distruzione delle copie del Talmud esistenti nel ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] Samosata, Taziano e Giamblico), eruditi (Pausania diDamasco), retori (Teodoro di Gadara, Massimo di Tiro, Libanio, Giovanni Crisostomo), filosofi (Filodemo di Gadara, Posidonio di Apamea, Nicola diDamasco, Porfirio di Tiro, ecc.): ma non manca uno ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] di questi ultimi, Giovanni Finati di Ferrara, lasciò memorie di sé, divertenti, ma prive d'importanza geografica. Di tutt'altro stampo è Johann Ludwig Burckhardt, di , per la via diDamasco e di el-Giauf. Lo stesso Huber traversò di nuovo il Nefūd nel ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] d. C.) durante il regno degli Omayyadi diDamasco. La dipendenza di Rodi da Bisanzio fu assicurata nei quattro secoli 'ordine di S. Giovannidi Gerusalemme, di Rodi e di Malta, Roma 1926; R. Valentini, Redazioni italiane quattrocentesche di statuti ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] nel febbraio del 1799 con circa 12.000 uomini e senza nessuna speranza di essere appoggiato dal mare. Occupa Giaffa, assedia San Giovanni d'Acri, muove incontro al pascià diDamasco, avanzante con forze triple delle sue, e lo batte ai piedi del Tabor ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] senz'altro scettico E.R. Curtius. Di questo nuovo Paolo miracolato sulla via diDamasco è forse lecito dubitare, ma l'episodio , come si diceva, di altre tradizioni ancora da definirsi.
Un secolo dopo Giovannidi Garlandia sottolinea altre differenze ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] Siria, principalmente in Aleppo, attorno a Beirūt e nei dintorni diDamasco, da dove sono stati in gran parte cacciati dalla rivolta la liturgia eucaristica non è altra che quella detta di S. Giovanni Crisostomo, presso a poco la stessa dell'odierna ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] un monumento insigne: l'arco trionfale di Traiano, elevato dall'architetto Apollodoro diDamasco (dopo l'anno 115). È ad duomo il monumento al B. Girolamo Giannelli (1509) assegnato a Giovanni da Traù, affine al monumento Lebretto in Aracoeli a Roma, ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] 'ore di Carlo V e del duca Giovannidi Berry, sono meritamente famosi per ricchezza decorativa oltre che per eleganza di minî. Breslavia, Cairo, Calcutta, Copenaghen, aostantina, Costantinopoli, Damasco, Edimburgo, Escoriale, Fez, Firenze, Gotha, ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] militare; e però si comprende l'esaltazione diGiovanni Crisostomo e di Giuliano, e l'encomio entusiastico che della sua vicariati patriarcali, compresi quelli diDamasco (residenza del patriarca), di Gerusalemme e di Egitto. Il clero secolare ...
Leggi Tutto