TANARI, Sebastiano Antonio
Maria Teresa Fattori
– Nacque a Roma il 10 aprile 1650, secondogenito del marchese Cesare e di Laura di Carpegna; i suoi fratelli furono Franciotto e Diana. Meno sicura e [...] .
Il nonno Giovanni Niccolò, che ottenne il marchesato del Castello, fu tesoriere di Paolo V. Il padre di Sebastiano, Cesare, il 28 aprile 1687, con il titolo in partibus di arcivescovo diDamasco nella Fenicia seconda e nunzio a Colonia il 30 aprile ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia intorno al 1491 dal matrimonio, celebrato nel 1482, di Francesco, detto Scipione, di Pietro, con Lucrezia Diedo di Andrea. Ebbe tre fratelli, Marco [...] provveditore al Cottimo diDamasco, ottenendo la stessa votazione del cugino Vincenzo Grimani di Francesco, sul quale Giovanni Antonio Venier, Nicolò Tiepolo e Marcantonio Contarini della delegazione incaricata di accogliere con ogni onore Carlo V, di ...
Leggi Tutto
PRIULI, Francesco
Giuseppe Gullino
PRIULI, Francesco. – Nacque a Venezia nel 1423 da Giovannidi Costantino e da Maria Donà di Nicolò di Andrea.
Come molti suoi coetanei fu avviato per tempo alla mercatura, [...] il Senato si occupava delle merci allora sequestrate ai suoi agenti a Damasco); infatti, dopo l’ingresso tra i Pregadi nel 1466, il dieci inviava a Costantinopoli il segretario Giovanni Dario nel tentativo di distogliere i turchi dall’impresa sull’ ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alessandro
Angelo Baiocchi
Nacque presumibilmente dopo il 1480, a Venezia o in uno dei domini d'Oltremare della Repubblica, dove il padre, Imperiale di Artale, dei Contarini da SS. Apostoli, [...] figlia diGiovanni Soranzo.
Il padre era nato nel 1455; fu capitano e provveditore a Modone e nel 1495 podestà e capitano di Belluno in una lunga causa a proposito di denari che, a suo avviso, doveva avere dal cottimo diDamasco. Tra il 1521 e il 1522 ...
Leggi Tutto
SANUDO (Sanuto), Benedetto
Giuseppe Gullino
SANUDO (Sanuto), Benedetto. – Nacque a Venezia nel 1446, probabilmente nella parrocchia di S. Silvestro, secondo dei sette figli maschi di Matteo di Leonardo [...] subito perché già a settembre avveniva lo scambio di consegne con il predecessore Giovanni Valaresso, a detta del quale Sanudo «era essendo morti sia il sultano del Cairo sia il signore diDamasco, la successione dei quali aveva dato origine a nuove ...
Leggi Tutto
ROCCI, Bernardino
Silvano Giordano
– Nacque a Roma il 21 agosto 1627, figlio di Antonio, conservatore di Roma, e di Pulcheria, figlia di Bernardino Maffei, nipote del cardinale Orazio Maffei. Da parte [...] Cenci, sorella di Baldassarre, maestro di Camera del papa e cardinale. L’altro fratello, Urbano, barone di San Giovanni in Fiore marzo 1668 lasciò Napoli, diretto a Roma.
Nominato arcivescovo diDamasco il 9 aprile 1668, il 22 aprile fu consacrato ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Firenze (Francesco Fiorentino)
Franco Pignatti
Di lui si conosce, oltre alla città d'origine, il nome del padre, Antonio; ma non si hanno notizie sui suoi esordi come poeta di corte. Era [...] giugno 1478, quando ricevette in dono dal duca tre braccia didamasco. Figura in seguito in vari documenti dell'Archivio ducale (Entrate della lett. ital., XCIV (1929), pp. 271-278; Id., Giovanni Cieco da Parma a Ferrara, ibid., XCVII (1931), pp. 378 ...
Leggi Tutto
Antiochia, principato di
Jean Richard
Il principato, fondato nel 1098 da Boemondo di Taranto e dal nipote Tancredi, aveva conosciuto una notevole espansione all'inizio del XII sec., ma in seguito ad [...] Boemondo raggiunse la sua armata e partecipò alla presa diDamasco, un atto che gli attirò la scomunica, comminata signore franco di restare a Qoseir, che apparteneva al patriarca.
La grande cittadella degli Ospitalieri di S. Giovannidi Gerusalemme, ...
Leggi Tutto
MAMELLINI (Mammelini, Mammellini, Mamolini, Mammolini), Andrea
Rita De Tata
Nacque a Bologna da Eliseo, notaio, e da Taddea Dolfi il 3 giugno 1509, quarto di undici figli.
Battezzato con il nome di [...] bolognese d'appello. Curò inoltre le cause dei canonici di S. Giovanni in Monte e di S. Maria di Monteveglio, di cui divenne procuratore, così come dei Monti di pietà di Bologna e di Budrio. Dal 1557 affiancò all'impegno professionale un'attività ...
Leggi Tutto
CANAL, Antonio
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 15 apr. 1567, primo dei cinque figli - tre maschi e due femmine - diGiovanni (1515-1594) di Antonio e di Marina di Giacomo Molin. Del Collegio dei dodici [...] nov. 1604); camerlengo di Comun (30 nov. 1604; ma rifiuta la nomina); provveditor al cottimo diDamasco (23 nov. 1608); dispositione li loro maggiori".
Eletto, il 20apr. 1631, capitano di Brescia, rifiuta; nel 1640 è esecutore contro la bestemmia; ...
Leggi Tutto