ORGIANI, Teofilo
Franco Colussi
ORGIANI (Orgian), Teofilo. – Nacque a Vicenza, presumibilmente intorno al 1660 o poco dopo.
Nulla è noto circa la sua formazione musicale: potrebbe essere avvenuta nella [...] , musica diGiovanni Antonio Boretti, dato con successo nel 1668 sempre a Venezia nel teatro di Ss. Giovanni e Paolo 1934) e Armida regina diDamasco (Verona, teatro dei Temperati, autunno 1711); infine l’Euridice di Domenico Lalli (Padova, teatro ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Stefano
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia nel 1484, figlio secondogenito di Paolo e di Maria Contarini.
Assieme al fratello maggiore Piero, nato nel 1483, e al terzogenito Andrea, nato nel [...] economico-finanziarie (cottimo diDamasco nel 1516, Cinque savi alla mercanzia nell’ottobre del 1520 e di nuovo nel 1529, aprile di quell’anno i tentativi di monsignor Giovanni Della Casa, nunzio pontificio, di ottenere – anche con il sostegno di un ...
Leggi Tutto
CIERA, Bernado
Laura Giannasi
Figlio diGiovannidi Stefano e di Elena Soranzo, nacque quasi certamente a Corone, che era importante possesso veneziano in Grecia e dove il nonno ricopriva la carica [...] in un primo tempo, insieme con Giovanni Barbarigo e con Benedetto Dolfin poi, procuratore di Gerolamo Dolfin detto "Ogniben" nella nel 1449 la compagnia era attiva in Oriente, a Damasco e a Tripoli, dove trattava soprattutto cotone. Sarebbe ...
Leggi Tutto
GUANDALINI (Guanda), Ugo
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Modena il 9 marzo 1905 da Cesare, ufficiale di cavalleria, e Maria Cornelia Bigone, insegnante di francese. Dopo aver conseguito la maturità [...] Giovanni: commento mistico (Bari 1928). Il rapporto con Zanfrognini, professore di filosofia e lettere al liceo S. Carlo e cugino di sulla via diDamasco, 1936, prima, spietata analisi del nazismo tedesco). A questa collana di dibattito politico- ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Pietro (Piero)
Ugo Tucci
Figlio di Andrea diGiovanni e di Bianca di Zorzi Loredan, appartiene al ramo di San Severo della nobile famiglia veneziana. L'Alberi colloca la sua nascita intorno [...] averlo perduto al gioco della bassetta in casa diGiovanni Lando, vescovo di Candia, con Giacobbe figlio dell'usuraio, che a lungo sull'incauto accusatore.
Il 6 giugno 1526, vestito didamasco cremisino, il B. lesse in Collegio la relazione sulla sua ...
Leggi Tutto
ZONDADARI, Antonio Felice
Luca Giangolini
– Nacque a Siena il 13 dicembre 1665 da Ansano e da Agnese Chigi. Pronipote di papa Alessandro VII, diede origine al ramo Chigi Zondadari insieme ai fratelli.
Si [...] straordinario per l’arrivo della regina di Polonia. Dopo la morte del re Giovanni Sobieski, la moglie Maria Casimira lasciò consacrato arcivescovo diDamasco dal segretario di Stato Fabrizio Paolucci. Lo scoppio della guerra di successione spagnola ...
Leggi Tutto
CENTINI, Maurizio
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli di Angela Centini, sorella del card. Felice, e diGiovanni - e il fatto che il C. e i fratelli abbiano assunto il cognome materno fa supporre che [...] . a cantare, nel giugno del 1617 nella chiesa di S. Francesco ad Ascoli, la messa solenne e a tenere l'orazione di circostanza per l'inaugurazione del "rubone ... di velluto nero nel verno e didamasco nero nell'estate" col quale il "Senato anzianale ...
Leggi Tutto
CODURI, Giuseppe, detto Vignoli
Paolo Venturoli
Nacque a Como nel 1720. Fu pittore quadraturista. "È quasi inutile di nominare le sue opere, che trovansi ne' nostri contorni, giacché tanta è la finitezza, [...] stanza da letto è tappezzata didamasco giallo, di regolare architettura è la di riccioli, volute, mensole, fiori, frutta e di una infinità di particolari decorativi derivati ad evidenza dalla lezione del grande e misconosciuto quadraturista Giovanni ...
Leggi Tutto
SIGOLI, Simone
Nelly Mahmoud Helmy
– Figlio di Gentile (del popolo di San Niccolò d’Oltrarno), nacque a Firenze presumibilmente nel 1349, stando a quanto si legge in un appunto a margine di una scheda [...] 1384, diretti a Damasco, dove giunsero dopo sette giorni di viaggio e dove di un lascito nel testamento diGiovannidi Priore nel 1431. Stando alla stessa nota che indica la data di nascita, egli sarebbe morto nel 1401, all’età di 52 anni.
Il testo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Frutto dell’enciclopedismo, l’attrazione per le culture esotiche si sviluppa nell’Ottocento [...] da Giovanni Battista Piranesi che nel 1769 pubblica le Diverse maniere d’adornare i cammini, ricche di esempi di decorazione e con una scimitarra diDamasco appoggiata sulle gambe: “qui vive come un languido mangiatore di loto una vita trasognata ...
Leggi Tutto