MARCELLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Figlio diGiovannidi Bernardo, del ricco e prestigioso ramo di S. Marina, e della sua prima moglie, di cui è noto solo il nome, Maria, nacque a Venezia nel 1397. Ebbe [...] e soggiornò lungamente a Damasco; quindi, nel 1427 sposò Bianca Barbarigo di Francesco di Pietro. Rimasto vedovo, figura tra i testimoni dei patti tra Venezia e l'imperatore Giovanni VIII Paleologo.
I traffici veneziani non furono mai intensi in ...
Leggi Tutto
GALZERANI, Giovanni
Roberto Staccioli
Nacque a Porto Longone, l'attuale Porto Azzurro, nell'isola d'Elba, intorno al 1788-89.
Di famiglia benestante e di distinta posizione sociale, poté intraprendere [...] comico in due atti; Rosmunda; Zingari; Milano, Scala: Le due regine di Inghilterra, con L. Bretin e la Pallerini; Alì, pascià di Giannina; 1841: Torino, Regio: I tre gobbi diDamasco; Buondelmonte; Milano, Scala: L'ultimo imperatore del Messico; 1842 ...
Leggi Tutto
CORRER, Filippo
Claudio Povolo
Figlio di Paolo di Filippo, del ramo di Castello e di Daria di Filippo di Maffio Emo, nacque a Venezia nel 1414. Nel 1434 si sposò con Elisabetta diGiovannidi Antonio [...] risarcimento dei danni e dei furti subiti in Alessandria e Damasco da alcuni mercanti veneziani.
Il C. svolse con 24 ott. 1470, lasciava tutti i suoi beni alle quattro figlie. Ma di lì a non molti anni dalla sua morte, si accese tra gli credi ...
Leggi Tutto
TOMMASO I D'AQUINO, CONTE DI ACERRA
EErrico Cuozzo
Esponente di un'antica famiglia feudale di origine longobarda, acerrima nemica degli Altavilla, fedelissima degli Svevi fin dalla prima discesa di [...] del sultano diDamasco. Nel settembre 1228, subito dopo lo sbarco di Federico in Palestina, T. si reca, con Balione di Sidone, a Nablus per informare al-Kāmil, sultano d'Egitto, dell'arrivo dell'imperatore. Nel febbraio 1229, da S. Giovanni d'Acri ...
Leggi Tutto
ROSADONI, Luigi
Bruna Bocchini
– Nacque a Siena il 6 ottobre 1928 da Arturo e da Gisella Tofani.
Nel 1940, dopo la morte del padre, si trasferì a Signa, in provincia di Firenze. Nel 1945 entrò nel seminario [...] e per conoscenza all’arcivescovo Florit: «Oggi purtroppo papa Giovanni è morto e seppellito e la Chiesa ha fatto gravi Fra i suoi scritti si ricordano: Il convertito diDamasco: S. Paolo, illustrazioni di C. Galleni, Firenze 1950; Carlo De Foucauld ...
Leggi Tutto
GUIDO (Guido Fiorentino)
Stephan Freund
Nacque a Firenze, presumibilmente alla fine dell'XI secolo. Secondo Chacón (Ciaconius) discendeva dalla famiglia Bellagio, ma la notizia non è documentata; anche [...] di Gerusalemme, nel corso della quale fu presa la decisione di assediare Damasco.
Dopo il fallimento della crociata G. - a differenza di nel quale sospese il vescovo eletto di Tripoli.
Giovannidi Salisbury nell'Historia pontificalis fornisce a ...
Leggi Tutto
APOLLODOROS diDamasco (᾿Απολλόδωρος, Apollodōrus)
R. Bianchi Bandinelli
Architetto oriundo diDamasco in Siria, operante a Roma nella prima metà del sec. II d. C., soprattutto sotto Traiano, del quale [...] dei Fori delle città romane, ma che proprio a Damasco sembra trovare uno spunto nel grande cortile porticato, di età giulio-claudia, nel quale furono poi annidate la chiesa di S. Giovanni e la moschea degli Omajadi. Per una descrizione del ...
Leggi Tutto
TAVERNARI, Vittorio
Roberta Serpolli
TAVERNARI, Vittorio. ‒ Nacque a Milano il 28 settembre 1919 da Giovanni – pittore e restauratore – e da Ester Agnelli. Fu l’ultimo di quattro figli.
Apprese la maestria [...] musica classica e condivise l’intera esistenza insieme ai loro figli Giovanni e Carla. La casa varesina divenne luogo d’incontro per 1977 lo scultore creò il bassorilievo in bronzo Sulla via diDamasco, in omaggio a papa Paolo VI, per una mostra ...
Leggi Tutto
RICCI, Saminiato
Francesco Guidi Bruscoli
RICCI, Saminiato. – Membro di un’illustre famiglia fiorentina, nacque presumibilmente attorno al 1370, figlio di Gucciozzo di Ardingo.
La fama di Ricci è dovuta [...] era in quel momento fattore nella compagnia fiorentina diGiovannidi Bicci de’ Medici, rappresentante di una famiglia che era – come si è Maiorca, Montpellier), sia nel Levante (Alessandria e Damasco). Le informazioni della seconda parte – pur non ...
Leggi Tutto
CICALA, Giovannidi
Norbert Kamp
Discendeva da un ramo collaterale dei signori di Castelcicala presso Nola. Non si conoscono i suoi genitori. Come figlio minore, fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] re; mancano infatti testimonianze sull'attività del C. fino al 1212. In correlazione con i progetti di crociata del papa, il C. si recò intorno al 1213a Damasco e al Cairo, dove condusse trattative, conclusesi molto probabilmente senza un nulla ...
Leggi Tutto